• Latest
  • Trending
  • All
Giuseppina Amodei

Brancaleone. E’ morta la poetessa Giuseppina Amodei

2 Maggio 2015
Benedetto Roberto Ingoglia

Benedetto Roberto Ingoglia: premio internazionale Italia del Merito

31 Marzo 2023
Unistrada

Consiglio d’Amministrazione Università per Stranieri, Versace: “Aperta interlocuzione con la Mediterranea, dobbiamo essere ottimisti”

28 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Tentano di depredare la casa popolare a un anziano: 3 denunciati

28 Marzo 2023
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
venerdì, Marzo 31, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Brancaleone. E’ morta la poetessa Giuseppina Amodei

by newz
2 Maggio 2015
in Provincia
0
Giuseppina Amodei

Giuseppina Amodei

Brancaleone (Reggio Calabria). La Grande poetessa e scrittrice calabro-­toscana, Giuseppina “Pinuccia” Amodei, una donna dolce e sensibile, non c’è più. E’ morta stroncata da un male fulminante al culmine della sua luminosa carriera letteraria. La notizia si è propagata alla velocità della luce sia a Ferruzzano (paese di nascita) che a Brancaleone dove la poetessa era molto conosciuta per avere sposato il prof. Giuseppe Furferi, figlio naturale della cittadina jonica reggina, terra di esilio dello scrittore e poeta piemontese Cesare Pavese negli anni 1935/1936. L’Amodei, dopo la nascita si era trasferita in Toscana e come amava definirsi era “una persona dalle doppie radici: calabrese di origine e toscana di adozione. I due territori, così contrastanti, si riveleranno preziosi per la mia formazione ed incideranno sul mio modo di sentire ed intendere la vita”. Era nata il 18 dicembre 1947 a Ferruzzano, un piccolo paese situato su una collina che guarda il promontorio dell’antica Zephirion Acron, uno dei numerosi luoghi mitici della Magna Grecia. Ha trascorso l’infanzia e la giovinezza a Incisa Valdarno, in provincia di Firenze, sotto la guida di un padre­maestro che ha assecondato la sua inclinazione per la poesia e la musica educandola alla libertà di pensiero e al rispetto per la diversità. Dopo il Liceo Classico ha preso la Licenza Magistrale ed ha iniziato ad insegnare presso le scuole elementari. Si laurea in Pedagogia presso la Facoltà di Magistero di Firenze con il sociologo Salvatore Carbonaro. Nonostante la laurea ha scelto di continuare la professione di maestra, attratta dal mondo dell’infanzia. In tutto il periodo dell’insegnamento si dedica, oltre che alla famiglia, alla ricerca e alla sperimentazione psico­pedagogico­didattica coltivando – in forma parallela e non visibile – la passione per la poesia e la musica. Infatti, dopo alcuni anni trascorsi tra i banchi di scuola ad insegnare agli alunni della scuola primaria, lascia l’insegnamento per dedicarsi esclusivamente alla scrittura e alla poesia. La sua carriera di scrittrice e poetessa è stata costellata da lusinghieri successi. Numerose sono le sue pubblicazioni che hanno riscosso grande interesse da parte della critica specializzata. E’ sufficiente citare Dante Mafia, uno dei più validi scrittori e critici letterari contemporanei, in occasione della presentazione del libro “Sipario smarrito” il quale scrisse:”Giuseppina Amodei è personalità eclettica che sa muoversi a suo agio nel campo della poesia, della saggistica pedagogica, in quello della narrativa e in quello del teatro restando fedele a un linguaggio lirico fortemente caratterizzato, in cui deve risultare sommamente importante la valenza semantica. E’ la sua cifra, quella che la distingue e la rende riconoscibile al primo impatto; è il suo modo di essere poeta senza tradire la narratrice, senza ricusare la pedagogista”. Una delle ultime opere di “Pinuccia” Amodei è “Luogomondo”. E’ un libro coraggiosamente utopistico, e lo è in senso anzitutto etimologico: nella misura in cui parla dei luoghi, sparsi ovunque per i cinque continenti, senza eleggerne uno a “santuario” o a “specchio degli altri”. E’ un viaggio dentro il mito dove la scrittrice con una magistrale fantasia fa “vedere” al lettore i luoghi del mondo. Molte sue poesie sono presenti in alcune antologie nazionali e internazionali. Le sue liriche sono state tradotte in inglese, tedesco,polacco, turco, spagnolo e arabo. Ha ricevuto vari riconoscimenti tra cui il Premio assoluto Roberto Farina 2006, Primo Premio Firenze, Fiorino d’oro 1997, Primo Premio Nosside 1996 ed altri ancora a livello internazionale. Pinuccia Amodei viveva a Piandiscò(Arezzo). Il funerale si svolgerà lunedì alle ore 15 ad Incisa Valdarno.

Agostino Belcastro

Tags: brancaleoneFerruzzanoFirenzeGiuseppina Amodeiincisa valdarnopoetessareggio calabriaToscana
Festival Cosmos

Lombardia

Palazzo Lombardia
Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

by newz
27 Marzo 2023
0

Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....

Read more
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In