• Latest
  • Trending
  • All
Bergamotto: una proposta editoriale per la valorizzazione dell’oro verde di Reggio Calabria

Bergamotto: una proposta editoriale per la valorizzazione dell’oro verde di Reggio Calabria

14 Maggio 2015
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

14 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 17, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Rubriche Libri

Bergamotto: una proposta editoriale per la valorizzazione dell’oro verde di Reggio Calabria

by newz
14 Maggio 2015
in Libri
0
Bergamotto: una proposta editoriale per la valorizzazione dell’oro verde di Reggio Calabria
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Torino. Il Salone Internazionale del Libro di Torino ospita Sabato 16 maggio 2015 la presentazione del volume: “Bergamotto.0, affermazione storica, scientifica e gastronomica”, edito dalla casa editrice reggina, Iiriti editore. Il prezioso volume illustra i risultati di una lunga ricerca, curata da una équipe di esperti che ha saputo riunire quanto fino ad oggi è stato scritto sull’agrume principe della Calabria. Promosso dal dott.re Vittorio Caminiti, direttore dell’Accademia del Bergamotto di Reggio Calabria, il testo è ricco di interessanti saggi di storia, cultura, scienza, ricerca, medicina e gastronomia sul misterioso agrume calabrese, tipico esclusivamente delle piccole valli costiere che si estendono dalla punta più Sud d’Italia fino a Punta Stilo. Ricco di un apparato fotografico d’eccellenza, realizzato da Stefano Mileto, il libro si avvale dei contribuiti di Pasquale Faenza, Conservatore di Beni Culturali e Storico dell’Arte, Salvatore Ragusa, del Dipartimento di Scienze Farmacologiche dell’Università Magna Grecia di Catanzaro, Vincenzo Mollace, Carolina Muscoli, Micaela Gliozzi, dell’Istituto per la Sicurezza degli Alimenti e la Salute di Catanzaro e poi ancora di scritti di Bruno Silvestrini, dell’Università La Sapienza di Roma, e del noto nutrizionista, Giorgio Calabrese. Completa l’edizione una raffinata sequenza di ricette elaborate da Fabio Campoli, tra i più acclamati chef del panorama gastronomico internazionale.
A presentare a Torino il volume reggino sarà l’assessore alla Cultura, alla Pubblica Istruzione e ai Rapporti con l’Università, del Comune di Reggio Calabria, Patrizia Nardi, convinta sostenitrice della valorizzazione di quello che si può considerare il più prezioso regalo che la natura ha donato alla città calabrese dello Stretto. La presentazione del volume, prevista alle ore 21 nello stand 111 del Padiglione 39, sarà coadiuvata da Pasquale Faenza, autore della ricerca storica artistica sul bergamotto e da Stefano Mileto, responsabile delle fotografie che hanno reso Bergamotto.0, affermazione storica, scientifica e gastronomica, un libro prezioso oltre che utile e interessante grazie alla puntuale opera di ricerca e di selezione delle fonti. La presentazione del volume al Salone del Libro di Torino, afferma l’assessore Nardi, deve considerarsi un importante passo di una programmazione ragionata sulla valorizzazione del bergamotto, adeguata alle eccezionali caratteristiche organolettiche del frutto stesso. Un segno concreto, dunque, per iniziare un percorso sinergico con il territorio, al fine di restituire al cosiddetto oro verde di Reggio Calabria il giusto peso e la dovuta considerazione a fronte dell’importanza rivestita nei secoli nei confronti dell’economia e della cultura dell’intera provincia di Reggio Calabria.

Tags: bergamottocarolina muscolipatrizia nardisalone del librotorinovincenzo mollace
Share200Tweet125Send
Previous Post

Confesercenti: negativo il saldo delle imprese per il primo trimestre del 2015, l’allarme del presidente Marcianò

Next Post

Odg Consiglio Regionale: il sostegno del capogruppo CDL Cannizzaro all’onorevole Nicolò

Next Post
Francesco Cannizzaro

Odg Consiglio Regionale: il sostegno del capogruppo CDL Cannizzaro all'onorevole Nicolò

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.