Cittanova (Reggio Calabria). “L’ordinanza emanata dal prefetto di Reggio Calabria in merito all’annoso problema delle cosiddette vacche sacre è un atto importante che muove nella direzione della sicurezza dei cittadini, degli automobilisti e degli agricoltori che insistono sul territorio pedeaspromontano”. Lo ha dichiarato il sindaco di Cittanova, Francesco Cosentino, che, in merito al provvedimento varato dal prefetto di Reggio Calabria Claudio Sammartino, ha sottolineato “i significativi elementi di novità contenuti nel decreto, utili a fornire nuovi strumenti a forze dell’ordine e amministratori per la gestione del fenomeno. La volontà di affrontare con decisione la problematica dei bovini vaganti – ha proseguito il primo cittadino – è un ulteriore segnale che lo Stato mette in campo per far sentire la sua presenza in aree storicamente complesse della Calabria”.
“Come amministrazione comunale di Cittanova – ha proseguito il sindaco – siamo pronti a prestare la necessaria collaborazione in questo senso, rinnovando la sinergia tra istituzioni e organi dello Stato, con l’auspicio che nel prossimo futuro le criticità riscontrate dai cittadini possano essere risolte con successo”.
Secondo Francesco Cosentino: “Un grazie va al prefetto e alle forze dell’odine che nel tempo hanno dimostrato attenzione massima alle istanze della popolazione e grande sensibilità verso le problematiche dalla provincia di Reggio Calabria e, nello specifico, della Piana di Gioia Tauro. Dal nostro punto di vista, ogni sforzo nella direzione della legalità e della libertà, sarà uno sforzo necessario, condiviso e importante, che l’amministrazione cittanovese e l’intera comunità di Cittanova saranno pronte a compiere per l’affermazione della giustizia e del bene comune”.
Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco
Como - Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Olgiate Comasco, all'esito di una incisiva attività investigativa, svolta con...
Read more