• Latest
  • Trending
  • All
Missione Adorno: i forestali del Noa arrestano un reggino, 15 denunce

Missione Adorno: i forestali del Noa arrestano un reggino, 15 denunce

15 Maggio 2015
siringa

Poste italiane. In distribuzione in queste ore con Sda altri vaccini Astrazeneca

21 Aprile 2021
Parlamento europeo

Recovery Plan, Sofo (ECR) denuncia a Commissione UE penalizzazione del Sud Italia nella distribuzione dei fondi da parte del Governo

21 Aprile 2021
Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

21 Aprile 2021
Brunetti, Scordo, Falcomatà

Il sindaco Giuseppe Falcomatà e l’assessore Brunetti ricevono a Palazzo San Giorgio il nuovo Cappellano della Polizia Locale

21 Aprile 2021
Palazzo San Giorgio ingresso via Miraglia

Venerdì 23 aprile la cerimonia di conferimento del San Giorgio d’Oro 2021

21 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Recovery Fund e politiche di sviluppo, il Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà a confronto con il premier Mario Draghi

21 Aprile 2021
Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

21 Aprile 2021
Andrea Agostinelli

Gioia Tauro. Agostinelli nominato presidente dell’Autorità Portuale

21 Aprile 2021
Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

21 Aprile 2021
Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

20 Aprile 2021
Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

20 Aprile 2021
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

20 Aprile 2021
  • Home
mercoledì, Aprile 21, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Missione Adorno: i forestali del Noa arrestano un reggino, 15 denunce

by newz
15 Maggio 2015
in Cronaca, Messina
0
Missione Adorno: i forestali del Noa arrestano un reggino, 15 denunce
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Come di consueto, dagli inizi degli anni ’80 anche quest’anno il personale del Nucleo Operativo Antibracconaggio dell’Ispettorato Generale (N.O.A) sta monitorando i territori della costa tirrenica reggina, ed in particolare quelli che vanno dall’estrema periferia sud del comune di Reggio Calabria, fino a lambire i comuni di Bagnara Calabra e Palmi. Tutto ciò al fine di consentire la migrazione del falco pecchiaiolo occidentale (Pernis Apivorus), detto localmente “Adorno”, un uccello migratore che trascorre l’inverno a sud del Sahara per giungere nel periodo primaverile in Europa per la nidificazione.
Si stima che siano circa 40.000 i pecchiaioli che passano da capo Bon e attraverso lo Stretto di Messina giungono, dopo un lungo viaggio, in Calabria sulla sponda reggina. Rispetto agli ultimi anni, in cui sembrava fossero drasticamente diminuite le attività di “bracconaggio”, si è registrato un sensibile aumento delle condotte antigiuridiche in ambito venatorio e in materia di armi. Il giorno 9 maggio scorso i forestali hanno compiuto nel territorio di Reggio Calabria un arresto in flagranza di reato di un soggetto colto mentre imbracciava un fucile la cui matricole sono risultate essere cancellate. Pertanto questi è stato denunciato all’autorità giudiziaria competente per ricettazione, resistenza a pubblico ufficiale, minaccia aggravata (dal fatto di aver puntato il fucile in direzione della polizia giudiziaria operante). Conseguentemente l’arrestato è stato accompagnato presso la Casa Circondariale di competenza per il giudizio di convalida della misura precautelare. Sono ancora in corso le attività di ricerca di ulteriori due soggetti, presumibilmente coinvolti nella vicenda che, alla vista dei forestali, si sono dati alla fuga.
Lo scorso fine settimana poi il personale del N.O.A ha deferito all’Autorità giudiziaria di competenza (nel Messinese) ben 11 persone (tra cui un minore di 15 anni) per porto abusivo di arma, omessa custodia, uso di richiamo elettromagnetico non consentito, caccia compiuta in periodo di chiusura generale. Tali soggetti sono stati sorpresi all’interno di un’azienda che svolge l’attività di addestramento dei cani da caccia e di abbattimento della selvaggina da allevamento. Dopo alcune ore di monitoraggio del territorio, anche grazie al supporto informativo dei volontari del C.A.B.S. (Committee Against Bird Slaughter) e dell’E.P.S. (Ente Produttori Selvaggina) i forestali sono entrati in azione alle prime luci dell’alba, ponendo fine alle condotte illecite suindicate. Sempre nel Messinese in questi giorni il N.O.A., congiuntamente al personale forestale appartenente alla Sezione di polizia giudiziaria presso la Procura di Messina (dipendente dal Comando Regionale del CFS di Reggio Calabria), ha deferito all’Autorità Giudiziaria di competenza tre soggetti per furto aggravato in danno del patrimonio indisponibile dello Stato poiché sorpresi in un mercato rionale della città con 19 esemplari di cardellino, esposti alla pubblica fede, prima di essere ceduti a terzi acquirenti. I piccoli volatili, giudicati in buone condizioni, sono stati immediatamente liberati e restituiti al loro “habitat” naturale. Le azioni di cui sopra vanno anche a contrastare il fenomeno, assai diffuso nel reggino, dell’uso di armi rubate a cacciatori che vanno ad alimentare un mercato clandestino caratterizzato da livelli di assoluta spregiudicatezza e spregio delle normative in materia.

Tags: adornoarrestobracconaggiocorpo forestale dello statofalco pecchiaiolomessinaNoanucleo operativo antibracconaggiopernis apivorusstretto di messina
Share202Tweet126Send
Previous Post

Gioiosa Jonica. “Anime nere”, dal libro alla proiezione del film: incontro sabato con Gioacchino Criaco

Next Post

Domani al porto di Reggio Calabria previsto lo sbarco di circa 500 migranti

Next Post
Sbarcati da Nave Sirio i 417 migranti

Domani al porto di Reggio Calabria previsto lo sbarco di circa 500 migranti

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.