Reggio Calabria. Mercoledì mattina, alla presenza del Presidente del Consiglio Comunale Demetrio Delfino, si è tenuto un incontro con una delegazione cittadina dei Verdi per ratificare formalmente delle proposte che gli ecologisti hanno voluto sottoporre al vaglio dell’Amministrazione Comunale utilizzando gli strumenti di “partecipazione” contemplati dallo Statuto Comunale stesso. Si parte dalla trasformazione del Tapis Roulant in “Galleria d’Arte” all’aperto che ospiti mostre, installazioni ed eventi anche musicali assegnandogli , dunque, un ruolo culturale e sociale di pregio a prescindere dalla sua funzione materiale. Rilevante è la proposta di recupero dello storico Hotel Miramare come “ Ostello d’Arte”, Centro di Esposizioni permanente, Gipsoteca ( per le numerose e sparse sculture cittadine) , Caffè Libreria; una “perla” incastonata all’interno di un “sistema culturale” cittadino che può funzionare solo in “rete”valorizzando le singole realtà dentro una visione organica ed armoniosa al contesto intero. Dentro questa filosofia va a collocarsi anche la riqualificazione dell’Area del Tempietto come “zona franca artistica”; Area-Eventi, spazi gratuiti per Artisti di Strada ed Associazioni Culturali ma anche spazio a costo contenuto per quegli esercenti dei settori a vocazione “turistica” come Artigianato, Prodotti tipici ed Intrattenimento che operano nell’area interna del Centro senza sbocco a mare e che d’estate sono costretti quasi a chiudere le loro attività.
Animare ed assegnare funzione di svago intelligente ad una zona sempre esclusa dai grandi flussi e dunque spesso degradata ed abbandonata. Dicasi lo stesso per la proposta relativa all’Ex Fiera di Pentimele concepita dai Verdi come “Area-Camping” e “Parco Urbano” per la ricezione e l’ospitalità non solo del turismo giovane che si muove per il mondo spesso in tenda ma anche per Roulotte e Camper storicamente senza fruizione di alcuna area cittadina attrezzata. L’ex Fiera ha ospitato in passato grandi manifestazioni oltre ad essere una strategica e ricca area verde collegata facilmente a realtà significative della città; dalla Collina di Pentimele alle spiagge del litorale nord ma anche , in pochi minuti, a Museo, Porto, Via Marina ecc.
I Verdi cittadini hanno voluto immaginare ogni proposta dinamicamente connessa al tessuto urbano , alla logistica dei trasporti ed alla distribuzione delle funzioni specifiche di ognuna all’interno di “percorsi” e “scenari” cittadini affini territorialmente e culturalmente; emerge anche, in modo chiaro, un elemento spesso trascurato anche nelle migliori idee ovvero quello della “ricaduta occupazionale”. Tutte le istanze prodotte e suggerite prevedono l’ampio coinvolgimento di soggetti sociali a vari livelli con preferenza assoluta verso le forme di cooperazione e la valorizzazione delle intelligenze locali come “risorsa” di per sé a tutti gli effetti. Si inserisce prepotentemente in questa filosofia la proposta “Orto per Mille” per l’affidamento in comodato gratuito dei Terreni comunali dismessi non solo con funzioni agricole ma anche per la fruizione paesaggistica del nostro immenso territorio che si estende da Catona a Bocale e fino a Tre Aie nell’area interna.
Territorio dunque rivalorizzato ma anche in senso produttivo con la possibilità di attivare un’economia virtuosa e sostenibile a Km0 sfruttando anche il marchio De.Co. che qualifica le merci locali e consente loro una più facile presenza sul mercato. “Orto per Mille” è anche lavoro su dissesto idrogeologico, freno alla desertificazione progressiva ed incentivo alla ripopolazione dell’area collinare ma soprattutto vuole riconoscere al cittadino il diritto alla “territorialità” recuperando identità e senso di responsabilità con i luoghi che ospitano il nostro vissuto quotidiano. Proposte spesso a “costo zero” o con discreta sostenibilità finanziaria che comunque andrebbero a generare nuove entrate anche per le Casse di Palazzo S.Giorgio.
Il Presidente Delfino ha ratificato ed ascoltato con interesse e garbo ogni proposta convenendo sulla necessità di svilupparne i dettagli all’interno delle apposite Commissioni al fine di attivare l’iter formale necessario alla loro stessa fattibilità. La Federazione cittadina dei Verdi ha registrato con positività il proficuo incontro esprimendo viva soddisfazione per l’interesse manifestato dal massimo referente del Consiglio Comunale. Il profilo propositivo e di responsabilità è una scelta civica e politica precisa che vuole qualificare il partito ecologista quale soggetto libero e maturo. Lavorare per la città costruttivamente per obiettivi che siano solo ed esclusivamente il Bene Comune .
Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco
Como - Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Compagnia di Olgiate Comasco, all'esito di una incisiva attività investigativa, svolta con...
Read more