• Latest
  • Trending
  • All
Al Planetario occhi puntati su “L’oro verde di Calabria”

Aiab Calabria, primo incontro dedicato all’agricoltura biologica: si parlerà di bergamotto

19 Maggio 2015

Allerta meteo: scuole chiuse domani a Reggio Calabria

8 Febbraio 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Polizia locale: sigilli a manufatto a 2 piani

4 Febbraio 2023
Commissariato di Taurianova

Taurianova. Polizia arresta 25enne per una rapina avvenuta nel parcheggio di un centro commerciale

4 Febbraio 2023
Francesco Berna

Sequestro beni ai fratelli Berna, il legale: «Vivono da 3 anni sotto scorta»

4 Febbraio 2023
Palazzo Alvaro

La Metrocity torna alla Bit di Milano: previste degustazioni e conferenze per presentare il meglio dell’offerta turistica territoriale

4 Febbraio 2023

Chi sono i nomadi digitali: la guida per lavorare in giro per il mondo

4 Febbraio 2023
idee regalo bambini

Le migliori idee regalo per la nascita di un bambino

4 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Carmelo Versace

Carmelo Versace al seminario sulla riforma Cartabia: «Gli ordini professionali devono essere parte integrante delle istituzioni»

3 Febbraio 2023
Carabinieri arrestano in flagranza 39enne per furto in abitazione

Carabinieri arrestano in flagranza 39enne per furto in abitazione

3 Febbraio 2023
Consegnati i lavori di riqualificazione della Piscina comunale

Consegnati i lavori di riqualificazione della Piscina comunale

2 Febbraio 2023
Imprenditori col sostegno della cosca Libri: i dettagli sul sequestro da 45 milioni di euro

Imprenditori col sostegno della cosca Libri: i dettagli sul sequestro da 45 milioni di euro

2 Febbraio 2023
  • Home
  • Italia
giovedì, Febbraio 9, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Aiab Calabria, primo incontro dedicato all’agricoltura biologica: si parlerà di bergamotto

by wda
19 Maggio 2015
in Provincia
0
Al Planetario occhi puntati su “L’oro verde di Calabria”

Condofuri (Reggio Calabria). Si dà il via, giorno 21 maggio 2015, alle 9:30, al primo dei dodici incontri, organizzati dall’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica della Calabria (AIAB Calabria) in tutta la regione, al fine di informare esperti, imprenditori ed addetti del settore sulle opportunità derivanti dall’agricoltura biologica, comparto in forte crescita, nonostante negli ultimi anni la crisi economica ha generato un forte calo dei consumi. L’Italia è, infatti, con le sue circa 50.000 aziende biologiche, la prima nazione in Europa per numero di operatori “bio”. A scegliere biologico sono oggi il 59% delle famiglie italiane, ovvero il 53% della popolazione rispetto al 2012.
Questi numeri fanno subito intuire come la crisi ha generato una maggiore consapevolezza da parte del consumatore, sempre più attento a scegliere prodotti genuini e di qualità. Ma c’è un altro cambiamento fondamentale: l’attenzione degli acquirenti alla salubrità dei cibi e al rispetto per l’ambiente non è più oggi considerabile una tendenza, ma una richiesta concreta, precisa e consapevole. Tra le motivazioni di scelta dei prodotti biologici sussistono ragioni di salute ed etiche, quest’ultime connesse al rispetto dell’ambiente e al benessere animale. L’agricoltura biologica è, infatti, un modello di produzione sostenibile che evita lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, escludendo l’utilizzo di materiali di sintesi, come diserbanti e insetticidi.
Pone inoltre attenzione al benessere degli animale, evitando l’assunzione di sostanze che stimolino artificialmente la loro crescita e la produzione di latte e carne. Questo metodo agricolo tutela quindi non solo la nostra salute ma l’intero patrimonio ambientale, favorendo uno sviluppo ecosostenibile ed equo.
In Calabria il settore del biologico registra dei numeri interessanti. E’ infatti una delle regioni leader in Italia, disponendo di una delle più elevate superfici convertite al metodo “bio”. Tuttavia la produzione di materie prime sovrastano quelle dei prodotti trasformati, che per alcuni alimenti è persino inesistente. Sono queste le ragioni che hanno spinto l’AIAB Calabria ad organizzare, grazie al progetto “Informa Bio. Campagna di sensibilizzazione e informazione sul biologico”, finanziato dal FEASR, nell’ambito della misura 111 az. 3 del PSR Calabria 2007/2013 (Reg CE 1698/2005), degli incontri informativi per divulgare strategie di sviluppo sostenibile, derivanti dall’agricoltura biologica. Ad aprire gli incontri sarà una giornata dedicata al bergamotto, frutto principe della filiera agrumicola calabrese. Se ne parlerà nella splendida cornice dell’agriturismo biologico,” Il Bergamotto”, in località Amendolea, nel comune di Condofuri, uno dei maggiori centri di produzione di questo frutto, unico al mondo. Il parterre di relatori è indicativo della strategia di valorizzazione che AIAB Calabria intende divulgare a proposito della filiera del bergamotto, la cui coltivazione non può essere oggi intesa solo in rapporto all’estrazione della sua peculiare essenza. All’incontro saranno, infatti, presenti tecnici, esperti e rappresentanti istituzionali che esamineranno l’argomento da punti di vista differenti, proponendo soluzioni alternative e in linea ai trand internazionali in materia di tutela e valorizzazione di culture e colture di così alto pregio paesaggistico, culturale ed agricolo. Dopo l’introduzione al progetto da parte della dott.ssa Giusy Rodà, seguiranno gli interventi del conservatore di beni culturali, Pasquale Faenza, che parlerà dell’importanza dell’agricoltura biologica nella salvaguardia del paesaggio agrario storico dell’Area Grecanica, e del dott.re Francesco Vadalà, sulle opportunità del mercato biologico derivanti anche dalla cosiddetta “diversificazione aziendale”, di cui lo Psicologo Angelo Scordo, approfondirà un aspetto inedito, parlando dell’attività di Pisco Walking attuabile nei bergamotteti biologici della riviera ionica calabrese. Significativo l’intervento della dott.ssa Patrizia Nardi, Assessore alla Cultura del Comune di Reggio Calabria, che illustrerà le strategie di valorizzazione del bergamotto, programmate nell’ambito della imminente attivazione della Città metropolitana di Reggio Calabria. L’incontro prevede inoltre un visita aziendale tra i bergamotteti posti ai margini della fiumara dell’Amendolea, coadiuvata dall’avvocato, Ugo Sergi, titolare dell’azienda agrituristica biologica, “Il Bergamotto”, considerabile tra i migliori esempi di impresa sostenibile dell’Area Grecanica. Dopo il coffèe break offerto dall’AIAB Calabria, l’open day continuerà con una lezione di marketing del dott.re Stefano Mileto, volta ad approfondire aspetti promozionali del bergamotto biologico, mediante l’uso virtuoso dell’immagine e della comunicazione. Chiude l’agronomo, Antonino Modaffari, che spiegherà nel dettaglio come etichettare i prodotti al bergamotto secondo le nuove normative comunitarie. Come evidente dal programma, l’incontro organizzato dall’AIAB Calabria il 21 maggio, vuole essere una vera e propria giornata di lavoro per conoscere più da vicino le attuali opportunità di sviluppo derivanti dalla filiera di un frutto che, se coltivato con il metodo biologico può offrire vantaggi economici, nel rispetto del nostro patrimonio paesaggistico e culturale, da troppo tempo considerato marginale a fronde delle sue potenzialità ben comprese invece nel resto del mondo.


Tags: agricolturaaiabangelo scordoantonino modaffaribergamotobergamottoCondofuriPasquale Faenzastefano mileto
Festival Cosmos

Lombardia

Commissariato di Busto Arsizio
Lombardia

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

by newz
4 Febbraio 2023
0

Busto Arsizio (Varese) - Nel pomeriggio del 2 febbraio u.s. gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Busto...

Read more
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone

Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone – VIDEO

3 Dicembre 2022
Commissariato di Polizia di Gallarate

Gallarate. Maltratta e picchia la moglie: Polizia arresta cittadino pakistano

26 Novembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In