• Latest
  • Trending
  • All
Planetario Pythagoras

Al Planetario “L’uso della Luce in Astronomia”

27 Maggio 2015
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
  • Home
domenica, Aprile 18, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Al Planetario “L’uso della Luce in Astronomia”

by newz
27 Maggio 2015
in Città
0
Planetario Pythagoras

Planetario Pythagoras

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2015: “Anno internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla Luce”. Tra gli obiettivi sottesi in questa manifestazione mondiale c’è l’intenzione di accrescere la conoscenza e la consapevolezza del pubblico sul modo in cui le tecnologie basate sulla luce promuovano lo sviluppo sostenibile e forniscano soluzioni alle sfide globali ad esempio nei campi dell’energia, dell’istruzione, delle comunicazioni, della salute e dell’agricoltura. Il Planetario provinciale Pythagoras di Reggio Calabria, nel ciclo di incontri dedicati all’argomento, ha evidenziato come la tecnologia basata sulla luce viene applicata in svariati settori, dalla medicina, all’alimentazione, per esempio, e soprattutto ha messo in luce i collegamenti continui nel corso della storia tra luce e cultura. Prima ancora del suo significato fisico il termine “luce” è presente in molteplici manifestazioni della cultura umana, dalla mitologia all’architettura, dalla poesia alla religione, dando origine alle più svariate riflessioni, filosofiche, artistiche e teologiche, ancor prima che scientifiche. Nell’incontro di domani, Giovedì 28 Maggio 2015 ore 20.30 al Planetario, il dottor Giuseppe Cutispoto, astronomo dell’Osservatorio astrofisico di Catania, tratterà l’argomento dal punto di vista astronomico dal titolo “L’uso della Luce in Astronomia”. La luce è il messaggero più immediato e più antico che gli astronomi utilizzano per raccogliere informazioni sulla natura del cosmo. Per secoli il messaggio è arrivato attraverso l’occhio umano o con strumenti che ne riproducevano le caratteristiche. Oggi gli astrofisici utilizzano telescopi che catturano la “luce” a tutte le lunghezze d’onda disponibili, dalle onde radio ai raggi gamma. E anche le moderne tecnologie utilizzano la “luce” in questa accezione più ampia del termine. Nei due secoli passati è stato fatto un grande progresso scientifico e tecnico. In realtà resta molto da studiare. L’osservazione del cielo ad occhio nudo ci mostra il sole, la luna, le stelle, la Via Lattea, il macrocosmo. Galileo per primo, 400 anni fa, rivolse verso il cielo un telescopio inventato da olandesi e da lui perfezionato. Scoprì i satelliti di Giove, studiò il loro moto intorno al pianeta e molti altri dettagli che modificarono la nostra concezione della Terra, del Sistema Solare e dell’Universo. Telescopi di dimensioni sempre maggiori hanno permesso di vedere che l’Universo si compone di grandi agglomerati di stelle, le Galassie e che le Galassie formano Gruppi e Ammassi di Galassie, che si addensano in strutture filiformi ai bordi di grandi spazi vuoti. Il dott. Cutispoto nella sua relazione evidenzierà tutto questo e soprattutto si soffermerà sulla circostanza che la materia che emette luce ed altre onde elettromagnetiche è solo una piccola parte, una piccola percentuale della materia e dell’energia totale dell’Universo: c’è una grande quantità di Energia Oscura presente nell’Universo. La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.

Tags: astronomiagiuseppe cutispotoPlanetarioreggio calabria
Share202Tweet126Send
Previous Post

Premio di poesia “Gilda Trisolini”, Lamberti Castronuovo: “I ragazzi sono il patrimonio di questa terra”

Next Post

Ragusa. Minacce di morte a un giornalista: la Polizia sequestra armi e munizioni

Next Post
Ragusa. Minacce di morte a un giornalista: la Polizia sequestra armi e munizioni

Ragusa. Minacce di morte a un giornalista: la Polizia sequestra armi e munizioni

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.