• Latest
  • Trending
  • All
Gazzelle dei Carabinieri

Operazione Confine: i dettagli e i nomi dei sette destinatari di misura cautelare agli arresti domiciliari

5 Giugno 2015
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Operazione Confine: i dettagli e i nomi dei sette destinatari di misura cautelare agli arresti domiciliari

by newz
5 Giugno 2015
in Cronaca, Primo Piano
0
Gazzelle dei Carabinieri

Gazzelle dei Carabinieri

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Rosarno (Reggio Calabria). All’alba di oggi, 5 giugno 2015, i Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria, nelle sue articolazioni territoriali quali la Compagnia Carabinieri di Gioia Tauro, con il supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Calabria” e della Compagnia Speciale del Gruppo Operativo Calabria di Vibo Valentia, hanno dato esecuzione a sette ordinanze di custodia cautelare personali nel regime degli arresti domiciliari (ex art. 273 e ss. c.p.p.).
L’operazione convenzionalmente chiamata “Confine”, ha avuto avvio nel mese di novembre 2013, con l’obiettivo principale di perseguire la condotta delittuosa del famigerato “Caporalato”.

I soggetti destinatari della misura cautelare detentiva sono:

  1. Davide Madaffari, rosarnese di 41 anni;
  2. Alessandro Madaffari rosarnese di 37 anni (cugino di Davide Madafferi);
  3. Salvatore Di Bartolo rosarnese di 40 anni;
  4. Giuseppe Ravalli  rosarnese di 26 anni;
  5. Vincenzo Consiglio  rosarnese di 43 anni;
  6. Mohammed Keita, 30enne del Mali (presunto caporale)
  7. Filip Kuzev, 36enne della Bulgaria (presunto caporale)

tutti indagati per le ipotesi di reato p. e p. dagli articoli:

– 416 e 603-bis c.p. (Associazione a delinquere finalizzata alla Intermediazione illecita e allo Sfruttamento del lavoro);
– art. 12 comma 05 e art. 22 comma 12 del d.lgs. nr. 286/98 (Reclutamento di manodopera clandestina di lavoratori extracomunitari privi di permesso di soggiorno o con il medesimo scaduto);
– art. 02 d.lgs. nr. 463/83 (Violazione della normativa previdenziale di tutela dei lavoratori subordinati e truffa aggravata ai danni di enti pubblici).

I Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro, sotto la costante direzione ed il coordinamento della Procura della Repubblica di Palmi (RC), nella persona del pubblico ministero Luigi Iglio, hanno svolto molteplici servizi, effettuati in condizioni spesso proibitive, sul territorio della Piana di Gioia Tauro, con lo scopo di documentare le attività di sfruttamento del fenomeno del “Caporalato” (definito come sistema “distorsivo” del normale processo d’incontro tra
domanda ed offerta di lavoro), dell’immigrazione clandestina e dell’agevolazione e sfruttamento del lavoro extracomunitario clandestino.

Il “Caporale” è colui il quale svolge un’attività d’intermediazione reclutando manodopera giornaliera, sovente non specializzata, per collocarla poi presso i datori di lavoro, pretendendo a titolo di compenso per l’attività svolta una percentuale della retribuzione dai lavoratori interessati subordinati che versano in condizioni di particolare vulnerabilità sul piano economico-sociale, ora stranieri privi del permesso di soggiorno, ora inoccupati alla ricerca disperata di un impiego. L’entità della somma trattenuta dal “Caporale” a titolo di compenso, alle volte, supera il 50% della paga giornalmente percepita dai prestatori d’opera deprivandoli dei seppur minimi mezzi di sostentamento quotidiani.
Vieppiù, l’attività dei “Caporali” trova l’appoggio e la complicità di datori di lavoro conniventi, che, aderendo all’offerta di manodopera di quelli, conseguono ingenti risparmi sul versante fiscale e previdenziale, in relazione all’assunzione dei prestatori di lavoro, che avviene, quasi regolarmente, “in nero” e senza alcuna garanzia. I soggetti sfruttati, difatti, non hanno diritto a riposi settimanali, ferie pagate, malattia e sono obbligati a lavorare senza un adeguato abbigliamento protettivo, facendo fronte alle avversità climatiche con mezzi di equipaggiamento di fortuna. Gli orari condotti sono, a dir poco, massacranti
per una paga che si aggira a poco meno di 0,50 centesimi a cassetta per la raccolta degli agrumi.
Le indagini esperite hanno consentito di far luce su quella che è la realtà ancora in atto nel territorio della Piana di Gioia Tauro nonché sulle condizioni in cui versano i poveri lavoratori, sfruttati e mal pagati da persone senza scrupoli. La complessità delle indagini ha permesso di dimostrare come accanto allo sfruttamento di extracomunitari di origine nordafricana, vi è quello dei soggetti dei paesi comunitari soprattutto dell’Est Europa (in particolare cittadini di nazionalità bulgara).
Il sistema in cui opera tale sfruttamento appare, senza dubbio, difficile da smantellare, anche perché spesso i “Caporali” esercitano pressioni psicologiche tali da annullare le volontà dei lavoratori costretti a lavorare secondo le loro condizioni ed i loro dictat. L’organizzazione criminale, formata da soggetti per lo più gravati da precedenti penali e di polizia anche specifici, dunque, si è dimostrata in grado di garantire, con continuità, agli imprenditori la forza lavoro che gli è necessaria per conseguire un ingiusto profitto dallo sfruttamento della manodopera straniera ed irregolare e ben definiti sono i ruoli sia dei “Caporali” che dei datori di lavoro.

I provvedimenti di sequestro preventivo (ex art. 321 e ss. c.p.p.) hanno riguardato beni di natura immobile, tra cui una Cooperativa agricola nonché mobili, come i mezzi adoperati per il trasporto degli extracomunitari sui terreni, per un valore complessivo di circa 1 milione di euro.

I particolari dell’operazione saranno illustrati a margine delle celebrazioni per la festa dell’Arma di Reggio Calabria, da parte del Procuratore della Repubblica di Palmi, Ottavio Sferlazza. La festa avrà luogo presso la Scuola Allievi di Reggio Calabria questa mattina con inizio alle ore 10.00.

Tags: arresti domiciliaricaporalatocarabinieriluigi igliooperazione confineottavio sferlazzareggio calabriarosarno
Share199Tweet125Send
Previous Post

Operazione Confine. Lavoro: sette arresti domiciliari dei Carabinieri a Rosarno per “caporalato”

Next Post

Operazione Confine. Il Procuratore Sferlazza: “Mai dimenticare i nostri doveri di solidarietà e di accoglienza

Next Post
Operazione Confine. Il Procuratore Sferlazza: “Mai dimenticare i nostri doveri di solidarietà e di accoglienza

Operazione Confine. Il Procuratore Sferlazza: "Mai dimenticare i nostri doveri di solidarietà e di accoglienza

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.