• Latest
  • Trending
  • All
Francesco Pisani

Conclusi i lavori del convegno “Epilessia ed ereditarietà” all’Ordine dei Medici di Messina

10 Giugno 2015
Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

Operazione Terramala: i dettagli sui 7 arresti per l’assalto al portavalori e all’ufficio postale

27 Gennaio 2023
Gazzelle dei Carabinieri

Disarticolata dai Carabinieri la banda dell’assalto al portavalori e all’ufficio postale avvenuto nel 2019 in provincia di Reggio Calabria

27 Gennaio 2023
Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

25 Gennaio 2023
Bova. Carabinieri sorprendono 2 operai a lavorare in nero

Bova. Carabinieri sorprendono 2 operai a lavorare in nero

25 Gennaio 2023
Reggio Calabria. Carabinieri arrestano 30enne per spaccio e porto abusivo di armi

Reggio Calabria. Carabinieri arrestano 30enne per spaccio e porto abusivo di armi

24 Gennaio 2023
Truffe, Carabinieri incontrano gli anziani a Cataforio

Truffe, Carabinieri incontrano gli anziani a Cataforio

24 Gennaio 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Aumentano gli Agenti di Polizia Locale in forza al comando reggino: pubblicato il bando per la selezione di 14 nuove unità con contratto di formazione-lavoro

24 Gennaio 2023
Operazione New Age: 13 arresti a Taurianova e Cittanova

Operazione New Age: 13 arresti a Taurianova e Cittanova

23 Gennaio 2023
Reggio Calabria: pirata della strada travolge 2 sedicenni in motorino e scappa

Reggio Calabria: pirata della strada travolge 2 sedicenni in motorino e scappa

8 Gennaio 2023
Nino Frassica in trionfo chiude il “Reggio Live Xmas” con un bagno di folla in piazza Italia

Nino Frassica in trionfo chiude il “Reggio Live Xmas” con un bagno di folla in piazza Italia

7 Gennaio 2023
Polizia locale sanziona 3 commercianti al mercato di Botteghelle

Polizia locale sanziona 3 commercianti al mercato di Botteghelle

7 Gennaio 2023
Carabinieri Nas sequestrano casa di cura per disabili mentali abusiva

Carabinieri Nas sequestrano casa di cura per disabili mentali abusiva

3 Gennaio 2023
  • Home
  • Italia
domenica, Gennaio 29, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia Sicilia Messina

Conclusi i lavori del convegno “Epilessia ed ereditarietà” all’Ordine dei Medici di Messina

by newz
10 Giugno 2015
in Messina, Provincia
0
Francesco Pisani

Francesco Pisani

Messina. Le epilessie ereditarie, che colpiscono 1/200 della popolazione generale e che costituiscono circa il 70% di tutte le forme di epilessia, sono state al centro di un evento tenutosi il 5 e 6 giugno presso l’Auditorium “G. Martino” dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Messina. I lavori sono stati introdotti dal professor Francesco Pisani (nella foto), docente di neurologia presso l’Università degli Studi di Messina ed organizzatore scientifico del convegno.
Pisani è originario di Bruzzano Zeffirio (RC) ed ha frequentato la Scuola dell’obbligo a Brancaleone prima di trasferirsi a Messina all’età di 14 anni dove ha frequentato gli studi superiori ed universitari. Ritorna spesso a Bruzzano e Brancaleone in quanto in queste località vi ha lasciato gli affetti e gli amici più cari.“Stiamo assistendo ad una vera e propria rivoluzione sia in ambito medico” ha detto Pisani “e sia in ambito socio culturale: in ambito medico, i progressi raggiunti ci consentono di stabilire in molte forme le mutazioni genetiche che causano l’epilessia e calcolare le probabilità di ereditare tale malattia in ambito familiare; inoltre, basta qualche test genetico per sapere in anticipo se il paziente può assumere un determinato farmaco senza andare incontro a gravi reazioni allergiche. Da un punto di vista socio-culturale, poi, le paure che circondavano il concetto di ereditarietà della malattia sono state drasticamente ridotte dai risultati della ricerca scientifica: la maggior parte delle forme ereditarie, infatti, è controllata ottimamente dalla terapia o, addirittura, esistono tipi di malattia che passano da sole senza bisogno di assumere alcun farmaco”.
Dopo i messaggi augurali e di benvenuto del Dr. Stefano Leonardi a nome dell’Ordine, hanno porto i saluti ai partecipanti il Prorettore dell’Università, Prof Giovanni Tuccari, ed il Direttore del dipartimento di Neuroscienze, Professor Giuseppe Vita. La prima sessione del convegno è stata dedicata ad illustrare il percorso diagnostico strumentale per giungere ad identificare i geni implicati nelle varie forme di epilessia genetica ed, in particolare, sono state poi trattate le epilessie temporali e riflesse. Relatori sono stati i professori Striano e Coppola di Napoli ed Elia dell’Istituto Oasi di Troina. La seconda sessione, cui hanno partecipato i professori Ientile e Spina dell’Università di Messina e De Sarro dell’Università di Catanzaro, ha poi affrontato gli aspetti più sperimentali con i potenziali risvolti terapeutici. Le mutazioni geniche più recentemente identificate come causa di forme particolari di epilessia e le caratteristiche cliniche di tali patologie sono state poi prese in considerazione la mattina di sabato, giornata che ha visto le relazioni dei Professori Guerrini dell’Istituto Meyer di Firenze, Nobili del Niguarda di Milano e Belcastro del S. Anna di Como. Infine, i professori Falsaperla e Sofia di Catania e Ferlazzo di Catanzaro hanno trattato l’epilessia vitamina B6 dipendente, l’epilessia mioclonica giovanile e le epilessie miocloniche progressive, rispettivamente. Le varie sessioni sono state costantemente vivacizzate dalle numerose domande fatte in un’aula gremita di partecipanti.

Agostino Belcastro

Tags: brancaleoneBruzzano ZeffirioconvegnoepilessiaFrancesco PisanimessinaOrdine dei Medici
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In