• Latest
  • Trending
  • All
Francesco Pisani

Conclusi i lavori del convegno “Epilessia ed ereditarietà” all’Ordine dei Medici di Messina

10 Giugno 2015
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia Sicilia Messina

Conclusi i lavori del convegno “Epilessia ed ereditarietà” all’Ordine dei Medici di Messina

by newz
10 Giugno 2015
in Messina, Provincia
0
Francesco Pisani

Francesco Pisani

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Messina. Le epilessie ereditarie, che colpiscono 1/200 della popolazione generale e che costituiscono circa il 70% di tutte le forme di epilessia, sono state al centro di un evento tenutosi il 5 e 6 giugno presso l’Auditorium “G. Martino” dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Messina. I lavori sono stati introdotti dal professor Francesco Pisani (nella foto), docente di neurologia presso l’Università degli Studi di Messina ed organizzatore scientifico del convegno.
Pisani è originario di Bruzzano Zeffirio (RC) ed ha frequentato la Scuola dell’obbligo a Brancaleone prima di trasferirsi a Messina all’età di 14 anni dove ha frequentato gli studi superiori ed universitari. Ritorna spesso a Bruzzano e Brancaleone in quanto in queste località vi ha lasciato gli affetti e gli amici più cari.“Stiamo assistendo ad una vera e propria rivoluzione sia in ambito medico” ha detto Pisani “e sia in ambito socio culturale: in ambito medico, i progressi raggiunti ci consentono di stabilire in molte forme le mutazioni genetiche che causano l’epilessia e calcolare le probabilità di ereditare tale malattia in ambito familiare; inoltre, basta qualche test genetico per sapere in anticipo se il paziente può assumere un determinato farmaco senza andare incontro a gravi reazioni allergiche. Da un punto di vista socio-culturale, poi, le paure che circondavano il concetto di ereditarietà della malattia sono state drasticamente ridotte dai risultati della ricerca scientifica: la maggior parte delle forme ereditarie, infatti, è controllata ottimamente dalla terapia o, addirittura, esistono tipi di malattia che passano da sole senza bisogno di assumere alcun farmaco”.
Dopo i messaggi augurali e di benvenuto del Dr. Stefano Leonardi a nome dell’Ordine, hanno porto i saluti ai partecipanti il Prorettore dell’Università, Prof Giovanni Tuccari, ed il Direttore del dipartimento di Neuroscienze, Professor Giuseppe Vita. La prima sessione del convegno è stata dedicata ad illustrare il percorso diagnostico strumentale per giungere ad identificare i geni implicati nelle varie forme di epilessia genetica ed, in particolare, sono state poi trattate le epilessie temporali e riflesse. Relatori sono stati i professori Striano e Coppola di Napoli ed Elia dell’Istituto Oasi di Troina. La seconda sessione, cui hanno partecipato i professori Ientile e Spina dell’Università di Messina e De Sarro dell’Università di Catanzaro, ha poi affrontato gli aspetti più sperimentali con i potenziali risvolti terapeutici. Le mutazioni geniche più recentemente identificate come causa di forme particolari di epilessia e le caratteristiche cliniche di tali patologie sono state poi prese in considerazione la mattina di sabato, giornata che ha visto le relazioni dei Professori Guerrini dell’Istituto Meyer di Firenze, Nobili del Niguarda di Milano e Belcastro del S. Anna di Como. Infine, i professori Falsaperla e Sofia di Catania e Ferlazzo di Catanzaro hanno trattato l’epilessia vitamina B6 dipendente, l’epilessia mioclonica giovanile e le epilessie miocloniche progressive, rispettivamente. Le varie sessioni sono state costantemente vivacizzate dalle numerose domande fatte in un’aula gremita di partecipanti.

Agostino Belcastro

Tags: brancaleoneBruzzano ZeffirioconvegnoepilessiaFrancesco PisanimessinaOrdine dei Medici
Share232Tweet145Send
Previous Post

Platì. I Carabinieri denunciano 38 falsi braccianti agricoli

Next Post

Atam: il ministro Delrio firma il decreto che sblocca i fondi per l’azienda di trasporto pubblico

Next Post
Delrio e Falcomatà

Atam: il ministro Delrio firma il decreto che sblocca i fondi per l'azienda di trasporto pubblico

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.