• Latest
  • Trending
  • All
Rimodulazione della DDA nella lotta al narcotraffico: le indagini di droga affidate a Nicola Gratteri

Operazione Santa Fè: Guardia di Finanza e Dea, 38 arresti per narcotraffico

17 Giugno 2015
Unistrada

Consiglio d’Amministrazione Università per Stranieri, Versace: “Aperta interlocuzione con la Mediterranea, dobbiamo essere ottimisti”

28 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Tentano di depredare la casa popolare a un anziano: 3 denunciati

28 Marzo 2023
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Occupano bene confiscato alla criminalità organizzata: 5 denunciati

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
giovedì, Marzo 30, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Operazione Santa Fè: Guardia di Finanza e Dea, 38 arresti per narcotraffico

by newz
17 Giugno 2015
in Cronaca, Primo Piano
0
Rimodulazione della DDA nella lotta al narcotraffico: le indagini di droga affidate a Nicola Gratteri

Reggio Calabria. Una maxi operazione antidroga condotta in sinergia tra la Guardia di Finanza, la Guardia Civil spagnola e la Dea (angenzia antidroga americana) ha permesso di sgominare un’organizzazione internazionale di narcotrafficanti, di arrestare 34 soggetti e di sequestrare oltre quattro tonnellate di cocaina purissima.
Questo il bilancio dell’intera operazione antidroga denominata “Santa Fè” condotta dai finanzieri del Goa di Catanzaro, di Gioia Tauro e del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata di Roma (Scico).
Parallelamente, in Spagna, la Guardia Civil ha dato esecuzione a ulteriori 4 provvedimenti di cattura emessi dalla competente autorità giudiziaria spagnola.
Il filone italiano dell’inchiesta diretta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, ha evidenziato contatti, alleanze e collaborazioni tra gruppi criminali della Locride (cosca Aquino/Coluccio di Marina di Gioiosa Jonica) e gruppi criminali dell’area tirrenica (cosche Alvaro di Sinopoli e Pesce di Rosarno).
L’organizzazione aveva quali presunti principali promotori Francesco Di Marte, Antonio Femia, Nicodemo Fuda e i fratelli Vincenzo e Giuseppe Alvaro, secondo l’accusa punti di riferimento e capisaldi storici del narcotraffico internazionale nella Piana di Gioia Tauro, nella Locride e nel versante tirrenico aspromontano. I fratelli Alvaro, in particolare, grazie ai loro numerosi contatti con operatori portuali al soldo del sodalizio, erano in grado, sempre secondo l’accusa, di pianificare il recupero dello stupefacente occultato all’interno di containers trasportati sulle navi cargo in arrivo in vari porti italiani.
L’operazione italiana, per la specificità dell’organizzazione indagata, si è inserita nella più ampia attività di livello mondiale condotta dalla Dea americana, meglio nota come operazione “Angry Pirate”, svolta contestualmente in diversi paesi, aventi come denominatore comune i medesimi fornitori e, in alcuni casi, anche gli stessi clienti indagati nel procedimento “Santa Fè”.
L’attività sinergica tra i finanzieri del Nucleo di polizia tributaria di Catanzaro e la Dea americana, in collaborazione con la C.B.P. statunitense espletata nell’ambito di specifica attività rogatoriale tra le due autorità giudiziarie, ha consentito di porre in essere, unitamente alle forze di polizia nazionali, una proficua azione di contrasto in varie parti del mondo, tra cui Brasile, Argentina, Repubblica Dominicana, Colombia, Spagna e Montenegro, ove erano radicati o i principali esponenti dell’organizzazione calabrese indagata o ulteriori soggetti ad essi collegati.
Le indagini della Dea in Sudamerica hanno portato all’identificazione di numerosi fonti di approvvigionamento di cocaina garantiti dai comandanti delle forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc) che coltivano, producono e distribuiscono lo stupefacente in tutto il mondo. In territorio spagnolo notevole è stato il risultato conseguito il giorno di capodanno al largo delle isole canarie, in occasione dell’abbordaggio di un veliero con contestuale sequestro di 725 kg di cocaina destinati, in parte, alle consorterie calabresi (tale attività ha visto la partecipazione anche di personale della sezione Goa del Gico di Catanzaro).
In Argentina, durante i preparativi inerenti la spedizione di un grosso carico di cocaina, sono stati accertati i contatti della cosca Alvaro di Sinopoli con esponenti della malavita serbo-montenegrina. Gli spiccati profili internazionali dell’operazione sono stati possibili grazie al contributo del Comando generale della Guardia di Finanza e della Direzione centrale per i servizi antidroga (Dcsa).
Le indagini, nel loro complesso, hanno permesso di individuare i canali di rifornimento e di importazione dello stupefacente, così da consentire l’intercettazione di numerosi carichi di cocaina diretti in vari porti italiani ed europei, tra cui principalmente quello di gioia tauro dove fondamentale è stata la collaborazione fornita dalle fiamme gialle ivi operanti. L’intera operazione ha permesso di infliggere all’organizzazione rilevanti perdite economiche, sia sotto il profilo dei capitali investiti che, soprattutto, dei mancati guadagni; la droga complessivamente sequestrata, infatti, una volta lavorata ed immessa in commercio avrebbe fruttato all’organizzazione circa un miliardo di euro. Colpito anche un ingente patrimonio accumulato dai principali arrestati, costituito da beni immobili, ditte individuali, quote societarie ed autovetture anche di grossa cilindrata. Le complicate indagini patrimoniali svolte dallo Scico di Roma e dal Gico di Catanzaro, infatti, hanno permesso di individuare in capo agli odierni indagati ed ai loro familiari, tra il Lazio e la Calabria, circa 40 immobili (terreni e fabbricati tra i quali spicca una lussuosa villa ubicata in Ostia antica) nonché numerose ditte individuali operanti in diversificati settori dell’edilizia oltre a quote societarie.

Tags: 'ndranghetaarrestigioia tauroGoaguardia civiloperazione santa fèreggio calabriaScicoSpagna
Festival Cosmos

Lombardia

Palazzo Lombardia
Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

by newz
27 Marzo 2023
0

Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....

Read more
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In