• Latest
  • Trending
  • All
L’arte della villese Rosaria Straffalaci al servizio della Sardegna

L’arte della villese Rosaria Straffalaci al servizio della Sardegna

19 Giugno 2015
Benedetto Roberto Ingoglia

Benedetto Roberto Ingoglia: premio internazionale Italia del Merito

31 Marzo 2023
Unistrada

Consiglio d’Amministrazione Università per Stranieri, Versace: “Aperta interlocuzione con la Mediterranea, dobbiamo essere ottimisti”

28 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Tentano di depredare la casa popolare a un anziano: 3 denunciati

28 Marzo 2023
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
venerdì, Marzo 31, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

L’arte della villese Rosaria Straffalaci al servizio della Sardegna

by wda
19 Giugno 2015
in Provincia
0
L’arte della villese Rosaria Straffalaci al servizio della Sardegna

Villa San Giovanni. “La chiamerò Gloria”, di certo questo sarà stato il primo pensiero dell’artista Rosaria Straffalaci, anche oggi, a un anno dalla prima volta. Allora, nel febbraio 2014, “Gloria” era il nome che lei aveva scelto per la sua figlioletta, che, purtroppo, non ha mai visto la luce; oggi “Gloria” è il nome che ha assegnato al murales che renderà eterna la sua arte e la sua bimba. Rosaria Straffalaci è un’artista nata a Villa San Giovanni nel Marzo ‘74 e formatasi presso il Liceo Artistico Statale Mattia Preti e l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria nella scuola di Pittura, negli anni scorsi ha lavorato come insegnante di Educazione Artistica e Storia Dell’Arte, adesso si occupa di arredamento d’interni, disegnando e producendo mobili su misura in fibre naturali. Negli ultimi venti anni, però, non ha smesso di dedicarsi all’arte, realizzando numerose mostre e studiando e sperimentando sempre nuove tecniche nell’alveo della pittura informale che, da sempre, rappresenta la sua corrente artistica.
Da circa dieci anni l’arte di Rosaria Straffalaci si è arricchita con la tecnica dell’utilizzo dei materiali di recupero come juta, scarti di edilizia e rifiuti. Benché Rosaria risieda da più di dieci anni ad Assemini (CA), la sua storia e la sua formazione sono intimamente radicate in Calabria, tanto che la sua prima Personale di pittura è stata esposta nel 1995, presso Società Operaia di Mutuo Soccorso di Villa San Giovanni. La storia di Rosaria, come spesso accade ai grandi artisti, è segnata da diversi momenti bui, il più tragico, probabilmente, la perdita della sua bambina, Gloria, al nono mese di gestazione. Oggi Rosaria, con l’aiuto dell’artista Pinuccio Sciola, potrà dare una collocazione eterna alla sua bambina, che diverrà immortale grazie all’arte della sua mamma. Pinuccio Sciola, artista di fama internazionale, è conosciuto per la sua attività nella promozione dei murales e per aver reso San Sperate (CA), il suo paese d’origine, famoso per questa forma d’arte e per l’invenzione delle pietre sonore, sculture simili a grandi menhir (principalmente calcari o basalti), che risuonano una volta lucidate con le mani o con piccole rocce. Le sculture pietre sonore di Pinuccio Sciola vengono esposte in tutto il mondo e vengono organizzati concerti in cui queste sculture sono veri e propri strumenti musicali; esse sono fonte di ispirazione per artisti, musicisti e compositori in ogni parte del mondo. Pinuccio Sciola inizia l’attività di muralista nel 1968, quando progetta di trasformare il paese di San Sperate in “paese museo”.
L’iniziativa ha da subito trovato il sostegno di numerosi artisti italiani e stranieri tra i quali Foiso Fois, Primo Pantoli, Giorgio Princivalle, Gaetano Brundu. “NoArte- PaeseMuseo”, l’associazione culturale di cui Pinuccio Sciola è direttore artistico, promuove il recupero della tradizione di 40 anni di muralismo nel paese di San Sperate per traghettarli nel terzo millennio. Sono più di 400, attualmente, murales realizzati a San Sperate da differenti artisti provenienti da tutto il mondo. L’incontro tra Rosaria e Pinuccio avviene a Maggio del 2015, quando Rosaria invia delle fotografie dei suoi dipinti a Sciola. L’artista rimane subito colpito e chiede a Rosaria di raggiungerlo a San Sperate, nel suo studio, per vedere dal vivo i suoi lavori. Lì la pittrice calabrese ha la possibilità di raccontare al maestro, come lei stessa ci riferisce “lo stato d’animo che mi affliggeva, la paura che spesso è più forte dell’idea, vincendola”. In quel momento Sciola invita Rosaria a realizzare un suo murales a San Sperate. L’emozione forte non impedisce alla Straffalaci di abbracciare con entusiasmo il progetto, riportando immediatamente il suo cuore di madre alla sua piccola mai nata. Da questo incontro si sviluppa il progetto murales “Gloria”: “Intendo realizzare nella parte superiore un grembo materno, la parte prossima alla linea di sutura del taglio cesareo, utilizzando vera pelle color carne e renna cammello imbottita con gommapiuma o altro materiale idoneo. La linea della cicatrice da taglio sarà in materiale resistente all’acqua in rilievo rifinita con chiodi da tappezziere. Nella parte sinistra in alto realizzerò dei macro mattoncini lego che avranno i reali colori degli originali (giallo, verde, rosso, e azzurro) saranno disposti in ordine e si muoveranno su più piani a delimitarli sarà un pannello da coibentazione utile per effettuare una combustione. La restante parte sarà informale dove il mio istinto tirerà fuori i sentimenti conservati nell’intimo della mia coscienza. Rosaria ha già iniziato i lavori preliminari che la porteranno alla realizzazione del murales, creando dei lego, utilizzando pannelli per la coibentazione e utilizzando la pelle di una vecchia poltrona per ricreare il suo grembo. Attraverso il progetto “Gloria” Rosaria Straffalaci, avrà modo di rendere eterna la sua arte e di regalare all’immortalità la sua bimba, raccontando a tutte le donne che vivono lo stesso dramma, che dalla disperazione più profonda possono nascere la gioia e la speranza. Non è solo un capolavoro di inestimabile valore quello che la nostra conterranea si appresta a regalare alla città museo di San Sperate, ma anche un germe di speranza, da condividere con tutti coloro che potranno avere modo di conoscere e godere della sua arte. Ci auguriamo, dunque, che non solo la Sardegna possa beneficiare della creatività e competenza di questa artista, ma che presto anche qui da noi, magari in riva allo Stretto si possa avere l’opportunità di ritrovarla, conoscerla e apprezzarla, come artista e come donna. Un in bocca al lupo, dunque, a Rosaria per il suo lavoro e un arrivederci a un futuro impegno sulle rive di quel mare che, nei secoli, ha sempre ispirato artisti, poeti e marinai.



Tags: asseminirosaria straffalaciSardegna
Festival Cosmos

Lombardia

Palazzo Lombardia
Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

by newz
27 Marzo 2023
0

Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....

Read more
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In