• Latest
  • Trending
  • All
Emergenza droga. Comunità terapeutica Vecchio Borgo: “Necessita un rilancio e una riqualificazione delle politiche pubbliche in campo sanitario e sociale”

Emergenza droga. Comunità terapeutica Vecchio Borgo: “Necessita un rilancio e una riqualificazione delle politiche pubbliche in campo sanitario e sociale”

25 Giugno 2015
Unistrada

Consiglio d’Amministrazione Università per Stranieri, Versace: “Aperta interlocuzione con la Mediterranea, dobbiamo essere ottimisti”

28 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Tentano di depredare la casa popolare a un anziano: 3 denunciati

28 Marzo 2023
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Occupano bene confiscato alla criminalità organizzata: 5 denunciati

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
venerdì, Marzo 31, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Emergenza droga. Comunità terapeutica Vecchio Borgo: “Necessita un rilancio e una riqualificazione delle politiche pubbliche in campo sanitario e sociale”

by newz
25 Giugno 2015
in Città
0
Emergenza droga. Comunità terapeutica Vecchio Borgo: “Necessita un rilancio e una riqualificazione delle politiche pubbliche in campo sanitario e sociale”

Il 26 giugno si celebra la Giornata internazionale contro il consumo e il traffico illecito di droga. Questa giornata è stata indetta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1987 per ricordare l’obiettivo comune a tutti gli Stati membri di creare una comunità internazionale libera dalla droga. Una occasione, dunque, per uno spazio di riflessione e per chiedersi perché ormai da tempo il tema della tossicodipendenza non riscuote più l’interesse pubblico di un tempo. Perché l’uso delle sostanze è entrato in parte nelle maglie della compatibilità del sistema e perché non c’è un vero interesse nei confronti dei consumatori e dei tossicodipendenti, che vengono considerati principalmente come un problema. Per contrastare il fenomeno della tossicodipendenza e promuovere stili di vita sani, con particolare attenzione alla popolazione giovanile, sono rimasti ormai solo le comunità terapeutiche, che in Calabria si sono coordinate nel Calabria C.R.E.A.,e i SerD delle ASL che, anche quest’anno , in occasione del 26 giugno, hanno organizzato iniziative di informazione e sensibilizzazione. Aspettiamo, intanto, da molti mesi che il Dipartimento Nazionale Politiche Antridroga batta un colpo e si faccia sentire ,viste e considerate le condizioni di totale stallo e l’azzeramento silenzioso delle politiche nel settore, non dimenticando che lo stesso Dipartimento agisce sotto le direttive della Presidenza del Consiglio. Ma tant’è vanno così le cose in Italia in particolare nel settore delle politiche sociali.
Sicché, in Calabria e a Reggio, non ci resta che contare sul grande senso di responsabilità delle ventuno comunità terapeutiche e sugli sforzi degli operatori pubblici che continuano a prestare la loro azione ai limiti del volontariato a fronte di una spesa sanitaria per il contrasto alle tossicodipendenze sempre ai limiti della sopravvivenza in balia di budget finanziari sempre più ridotti. Inoltre, si rileva inequivocabilmente come vi sia una notevole difformità sul territorio nazionale nel campo dei servizi privati per le dipendenze, non solo nei budget destinati alla cura e riabilitazione, ma anche nell’individuazione dei criteri di riferimento del sistema (accreditamento, autorizzazioni al funzionamento) e della retta giornaliera. E’ indubbio che un primo passo, necessario e non più rinviabile, finalizzato al rispetto del diritto di cura del tossicodipendente, non possa che essere una politica di omogeneizzazione dei diversi sistemi regionali di accreditamento e, conseguentemente, del tariffario giornaliero. Una omogeneizzazione che non deve significare omologazione, ma che deve essere tesa, salvaguardando le specificità positive di ogni regione, a garantire il minimo essenziale su tutto il territorio nazionale. Intanto, tutti coloro che, a vario titolo, si ritrovano con le “mani in pasta” sanno bene che il fenomeno continua ad esserci e a manifestarsi in forma sempre più grave. E, come riprova, forse, dovremmo avere il coraggio di aprire di più gli occhi iniziando a guardare la nostra città, ascoltando con maggiore compartecipazione gli operatori pubblici e privati del settore dipendenze e, ancor di più, i tanti genitori e giovani che il problema lo vivono in prima persona.
Gli “spinelli” sono ormai alla portata di tutti e non sorprende più incontrare gruppetti di ragazzi che li usano alla luce del sole; “alzare il gomito” è considerato normale; dedicare gran parte del tempo a chattare e addirittura a giocare d’azzardo da soli o in comitiva, una nuova modalità per cercare consenso e per rincorrere il brivido dell’invincibilità. Anche la scena dello spaccio è completamente mutata: non più le “piazze”, ma appuntamenti in serie via telefonino; non più le figure, ormai superate, delle persone tossicodipendenti spacciatrici, ma giovani stranieri, salariati della vendita al dettaglio se non addirittura cottimisti ad un euro a dose venduta.
Il fenomeno del consumo e dell’abuso si è affiancato con forza alle più conosciute dipendenze conclamate. Nello stesso tempo le dipendenze allargano il loro spettro ad oggetti diversi (cibo, gioco d’azzardo, dipendenze telematiche, dipendenze sessuali…). Ed anche su questi terreni , l’offerta, legale ed illegale, svolge il suo ruolo non secondario. Sono le sostanze ‘sconosciute’ usate da oltre 50 mila ragazzi, assieme agli psicofarmaci assunti senza prescrizione medica, soprattutto dalle ragazze, la preoccupante novità del consumo di droghe, che coinvolge circa 700 mila studenti italiani di 15-19 anni. A dirlo è lo studio dei ricercatori dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr ESPAD®Italia 2014. Cresce ,infatti, il consumo di cannabis, che resta la sostanza psicoattiva più diffusa e per la quale aumentano i consumatori abituali, la cocaina è meno usata e l’eroina è stabile. Circa 54mila studenti delle scuole medie superiori, il 2,3% dei 15-19enni, nel 2014, hanno assunto sostanze psicotrope senza sapere cosa fossero. È la punta forse più inquietante dell’iceberg che nasconde oltre 600mila adolescenti che hanno consumato cannabis, 60mila cocaina, 27mila eroina e circa 60mila allucinogeni e stimolanti. E allora cosa raccontarci per questa Giornata mondiale antidroga targata 2015 e cosa riprometterci perché la consapevolezza verso queste problematiche cresca un po’ di più ,atteso che , ogni anno, lo spartito è sempre lo stesso, non mutando le problematiche adolescenziali, i buchi neri affettivi, le eccitazioni derivanti dalle insubordinazioni, un ‘quotidiano’ che furbescamente non coinvolge né riguarda tutti e gli interventi sul sociale che si riducono sempre più al lumicino.
So quanta attenzione c’è sul territorio, tra gli operatori pubblici e del privato sociale, a queste tematiche e la priorità di chi ogni giorno lavora su una frontiera così difficile e conosco anche le difficoltà che essi riscontrano. Ecco perché ritengo che su questi aspetti occorre la massima attenzione delle autorità regionali e locali. Al di là dei veri e propri tafferugli ideologici che aumentano solo l’inconsistenza del contrasto all’uso e all’abuso delle droghe, se i fondi sociali continuano a restare quel che sono è chiaro che il tema della cura e del reinserimento, parti sostanziali della filiera sociosanitaria del circuito della tossicodipendenza, resteranno pesantemente ridimensionati. La stessa prevenzione in Calabria e nella nostra provincia praticamente solo dall’ultimo anno ha ripreso quota con il Progetto “Prevenzione in comunità”, svolto nella regione dal Calabria C.R.E.A., Coordinamento delle Comunità Terapeutiche della Calabria su incarico dell’ASP di Crotone ed è sperabile che questo progetto prosegua considerato il grande successo che esso ha avuto interessando un target ampio della popolazione. Nel frattempo aspettiamo il prossimo Rapporto al Parlamento da parte del Governo sullo stato delle tossicodipendenze in Italia, sulle strategie, sugli obiettivi raggiunti, sui contributi finalizzati al sostegno delle attività di prevenzione, riabilitazione, reinserimento e recupero dei tossicodipendenti. Auspicando che almeno per una volta la medesima Relazione riconosca il giusto merito per il lavoro svolto dagli operatori del settore pubblico e del privato e proponga investimenti in un settore che riteniamo la frontiera più avanzata della integrazione socio sanitaria nel nostro Paese.

Guido Leone – responsabile comunicazione
Comunità Terapeutica “Vecchio Borgo”

Tags: comunità terapeutica vecchio borgodrogareggio calabria
Festival Cosmos

Lombardia

Palazzo Lombardia
Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

by newz
27 Marzo 2023
0

Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....

Read more
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In