• Latest
  • Trending
  • All
Lamezia Terme. Bancarotta di 2.900.000 euro: Guardia di Finanza esegue due misure cautelari personali per due imprenditori

Castrovillari. Truffa all’Inps, scoperto dai finanzieri di Rossano un giro di circa 450 mila euro

29 Giugno 2015
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
Stemma Polizia di Stato

Catanzaro. 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

9 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sul contenimento al Covid-19

9 Aprile 2021
Inps

Svolgimento della pratica forense presso l’Avvocatura Inps

9 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 10, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Cosenza

Castrovillari. Truffa all’Inps, scoperto dai finanzieri di Rossano un giro di circa 450 mila euro

by wda
29 Giugno 2015
in Cosenza
0
Lamezia Terme. Bancarotta di 2.900.000 euro: Guardia di Finanza esegue due misure cautelari personali per due imprenditori
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Castrovillari (Cosenza). E’ di circa 450.000 euro (tra indennità di disoccupazione, sussidi di maternità, assegni familiari, indennità di malattia illegittimamente erogati e contributi Inps dovuti e non versati) l’ammontare della truffa perpetrata ai danni dell’Inps e scoperta dai finanzieri della Compagnia di Rossano, al termine di un’articolata e complessa attività investigativa a tutela delle uscite del bilancio dello Stato.

L’indagine delle Fiamme Gialle, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari, ha consentito di appurare il modus operandi posto in essere, per consentire la percezione delle indennità previdenziali ed assistenziali non spettanti e non dovute. In particolare, attraverso la predisposizione di falsi contratti di fitto/comodato di terreni, è stata documentata all’Inps una rilevante disponibilità di fondi agricoli idonei a giustificare, con riferimento al periodo 2010-2013, l’assunzione di Otd (operai agricoli a tempo determinato), per circa 6.000 giornate lavorative.

A tale scopo sono stati predisposti fraudolentemente tutti i documenti necessari per legittimare l’impiego della manodopera in agricoltura. In particolare: è stata inoltrata denuncia aziendale  utile ad ottenere il rilascio da parte del predetto istituto previdenziale del relativo codice Cida, ed indispensabile per l’invio trimestrale dei modelli Dmag (dichiarazione di manodopera agricola per la conduzione dei terreni nella propria disponibilità; dichiarato falsamente all’Inps, di aver impiegato complessivamente 131 operai a tempo determinato, per circa 6.000 giornate; giustificato l’effettivo esercizio dell’attività d’impresa, anche attraverso la predisposizione della pertinente documentazione amministrativo – contabile, inducendo, in tal modo, in errore l’Ente Pubblico erogatore, circa la sussistenza dei requisiti di legge ed ottenendo, così, l’erogazione delle prestazioni in argomento a favore degli otd comunicati come assunti , il tutto per un importo complessivo di circa € 400.000.

Inoltre, gli accertamenti condotti hanno consentito di appurare che non sono stati versati nelle casse dello Stato i relativi contributi previdenziali Inps quantificati in circa € 50.000,00. Nel complesso, sono 132 i soggetti denunciati per truffa all’Autorità Giudiziaria. Anche questa operazione di servizio conferma la fondamentale importanza del ruolo istituzionale di Polizia Economico Finanziaria affidato al Corpo della Guardia di Finanza, considerato che un corretto e appropriato uso delle risorse economiche disponibili consente di destinare maggiori risorse alle politiche di sostegno verso imprese e famiglie effettivamente bisognose, a scapito di chi illecitamente richiede quanto non gli spetta.

Tags: Castrovillaricidaguardia di finanzaInpsotdrossanotruffa
Share205Tweet128Send
Previous Post

Reggioacanestro Day: la festa del basket calabrese è al Pala Lumaka

Next Post

Rimborsopoli. Operazione Erga Omnes: da domani al via gli interrogatori di garanzia

Next Post
Guardia di Finanza

Rimborsopoli. Operazione Erga Omnes: da domani al via gli interrogatori di garanzia

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.