• Latest
  • Trending
  • All
Da sx: Miulli, Valerio, Cafiero De Raho, Falferi, Piasentin, Cinnirella

‘Ndrangheta. Operazione Eclissi 2: dettagli, nomi e foto dei 10 arrestati dai Carabinieri a San Ferdinando

2 Luglio 2015
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

‘Ndrangheta. Operazione Eclissi 2: dettagli, nomi e foto dei 10 arrestati dai Carabinieri a San Ferdinando

by newz
2 Luglio 2015
in Cronaca, Primo Piano, Testata, Video
0
Da sx: Miulli, Valerio, Cafiero De Raho, Falferi, Piasentin, Cinnirella

Da sx: Miulli, Valerio, Cafiero De Raho, Falferi, Piasentin, Cinnirella

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

San Ferdinando (Reggio Calabria). Nella giornata odierna, militari della Compagnia Carabinieri di Gioia Tauro supportato, in fase esecutiva, dai militari dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Calabria”, della Compagnia Speciale e unità cinofile del Goc di Vibo Valentia, con l’ausilio di un velivolo dell’8° Elinucleo, in San Ferdinando, Palmi, San Luca e Nicotera (VV) hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare emessa, dal GIP del Tribunale di Reggio Calabria su richiesta della Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria nei confronti di 11 soggetti, nell’ambito dell’Operazione, convenzionalmente denominata “Eclissi 2”, naturale prosecuzione della vasta ed articolata operazione “Eclissi”, che prese le mosse nel mese di novembre 2013, con la quale si fece luce sugli interessi criminali ed economici della ‘ndrangheta nella sua articolazione territoriale denominata “Locale di San Ferdinando” e venne evidenziata l’operatività delle ‘ndrine dei “Bellocco-Cimato” e “Pesce-Pantano”.

Con l’ordinanza sono stati contestati a vario titolo i seguenti reati:

  • associazione di tipo mafioso per aver fatto parte della locale di San Ferdinando;
  • concorso in detenzione e porto in luogo pubblico di diverse armi da fuoco anche da guerra e clandestine, aggravati dall’aver favorito un sodalizio di tipo mafioso;
  • concorso in detenzione, vendita e cessione di ingente quantitativo di sostanza stupefacente del tipo marijuana, aggravato dall’aver favorito un sodalizio di tipo mafioso;
  • concorso in favoreggiamento e rivelazione di segreto d’ufficio aggravato dall’aver favorito un sodalizio di tipo mafioso

Oltre al reato cardine di associazione per delinquere di stampo mafioso, sono stati oggetto di contestazione il porto e la detenzione illegali di armi nonché il traffico di sostanze stupefacenti, gestito tramite l’accordo criminale con soggetti contigui alla ‘ndrangheta nella sua articolazione territoriale denominata “Mandamento Jonico” e precisamente organici alla locale di San Luca con i quali era stato organizzato un carico di droga sull’asse di traffico Puglia/Calabria – di ben 160 kg. di marijuana.

In sostanza, nel comprensorio dei comuni di San Ferdinando e Rosarno sono state individuate due ‘ndrine, facenti capo ai medesimi Locali di ‘ndrangheta, denominate “Bellocco-Pesce” e “Pesce-Pantano”: le due famiglie mafiose, nel corso delle investigazioni, alternarono periodi di aperta e virulenta contrapposizione – manifestata attraverso la pianificazione e la programmazione di una vera e propria “guerra” – ad uno più recente di sostanziale “pax”, con il fine evidente di diminuire l’attenzione e quindi la pressione delle Forze dell’Ordine su di loro e così giungere ad un condiviso¬ controllo dei traffici illeciti nel territorio.
Durante lo sviluppo delle attività investigative, inoltre, è risultata palese l’ingerenza di questa sorta di “federazione criminale” nelle più disparate e finanche minute attività economiche commerciali ed imprenditoriali. Le complesse ed articolate attività investigative hanno consentito, da ultimo, di evidenziare e confermare la pressante ingerenza delle logiche mafiose anche all’interno del consesso civico di San Ferdinando (RC) dove, già nell’ottobre scorso, vennero arrestati i vertici di quella amministrazione comunale (il Sindaco Domenico Madafferi e il vice sindaco Santo Cieli in primis) ed al seguito del quale il medesimo Comune venne, per logica conseguenza, sciolto per infiltrazione mafiosa.
In tale contesto quest’oggi è stata ripristinata la custodia cautelare in carcere in capo all’ex consigliere comunale Giovanni Pantano che in virtù di un difetto di notifica era stato scarcerato dal Tribunale del Riesame. Anche per lui, la contestazione del reato di associazione mafiosa.
Nel corso delle indagini si è addivenuti anche alla cattura di Giuseppe Pantano, presunto capo della cosca “Pesce-Pantano”, all’epoca latitante, avvenuta il 15 gennaio 2015 mentre aveva trovato rifugio all’interno di un condominio popolare di Palmi.

Il gip Domenico Santoro ha applicato la misura cautelare a:

  1. Gregorio Malvaso, 37enne nato a Gioia Tauro (custodia cautelare in carcere);
  2. Pasquale Mazzeo, 24enne nato a Taurianova e residente a San Ferdinando (custodia cautelare in carcere);
  3. Viktoriya Trifonova Georgeva, 25enne nata a Svishtov (Bulgaria) e residente a San Ferdinando (custodia cautelare in carcere);
  4. Francesco Albano, 22enne nato a Gioia Tauro (custodia cautelare in carcere);
  5. Fabio Rappazzo, 22enne nato a Reggio Calabria e residente a San Luca (custodia cautelare in carcere);
  6. Antonio Strangio, 25enne nato a Reggio Calabria e residente a San Luca (custodia cautelare in carcere);
  7. Andrea Aversa, 24enne nato a Taurianova (arresti domiciliari);
  8. Daniele Marafioti, 24enne nato a Gioia Tauro (custodia cautelare in carcere);
  9. Giovanni Pantano, 56enne nato a Rosarno e residente a San Ferdinando (custodia cautelare in carcere);
  10. Pasquale Sannuto, 35enne nato a Cosenza (arresti domiciliari)
  11. D.J., 44enne nata in Serbia (obbligo di presentazione quotidiano alla stazione Carabinieri del luogo di residenza)

Pasquale Sannuto, in particolare, è un Carabiniere, indagato per rivelazione di segreto, aggravato dall’art. 7, favoreggiamento personale e falso in atto pubblico. “Dico con dolore che vi è un appuntato dei Carabinieri” ha affermato stamani il procuratore capo della DDA di Reggio Calabria, Federico Cafiero De Raho, che ha tenuto la conferenza stampa presso il Comando provinciale dell’Arma, alla presenza del comandante provinciale, colonnello Lorenzo Falferi, del comandante del Reparto operativo, colonnello Gianluca Valerio, del comandante del Nucleo investigativo, tenente colonnello Michele Miulli, del comandante del Ros di Reggio Calabria, tenente colonnello Gianluca Piasentin, e del comandante della Compagnia di Gioia Tauro, capitano Francesco Cinnirella. Cafiero De Raho ha anche ricordato che l’appuntato era stato allontanato da San Ferdinando, trasferito per incompatibilità ambientale, già in occasione dell’esecuzione dell’operazione Eclissi.

Nel video la registrazione integrale della conferenza stampa

Francesco Albano
Francesco Albano
Andrea Aversa
Andrea Aversa
Viktoriva Trifonova Georgeva
Viktoriva Trifonova Georgeva

Gregorio Malvaso
Gregorio Malvaso
Daniele Marafioti
Daniele Marafioti
Pasquale Mazzeo
Pasquale Mazzeo

Giovanni Pantano
Giovanni Pantano
Fabio Rappazzo
Da sx: Miulli, Valerio, Cafiero De Raho, Falferi, Piasentin, Cinnirella
Da sx: Miulli, Valerio, Cafiero De Raho, Falferi, Piasentin, Cinnirella

Tags: 'ndranghetacosca bellocco-cimatocosca pesce-pantanoDomenico Santorofederico cafiero de rahoFrancesco Cinnirellagioia taurooperazione eclissioperazione eclissi 2reggio calabriasan ferdinandosan luca
Share239Tweet150Send
Previous Post

Tabularasa 2015. Domani la presentazione della 6ª edizione dell’iniziativa

Next Post

La Polizia abbatte le “barriere comunicative”: SOS Sordi a pieno regime nella provincia di Reggio Calabria

Next Post
La Polizia abbatte le “barriere comunicative”: SOS Sordi a pieno regime nella provincia di Reggio Calabria

La Polizia abbatte le "barriere comunicative": SOS Sordi a pieno regime nella provincia di Reggio Calabria

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.