• Latest
  • Trending
  • All
Il Centro Studi “Colocrisi” festeggia i quarant’anni di attività

Il Centro Studi “Colocrisi” festeggia i quarant’anni di attività

7 Luglio 2015
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
  • Home
sabato, Febbraio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Il Centro Studi “Colocrisi” festeggia i quarant’anni di attività

by newz
7 Luglio 2015
in Città
0
Il Centro Studi “Colocrisi” festeggia i quarant’anni di attività
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Fervono i preparativi per festeggiare i quarant’anni di attività del Centro Studi “Colocrisi” di Sambatello. Nel corso degli anni tante sono state le manifestazioni (nella foto la prima edizione del premio) che hanno caratterizzato la vita dell’associazione, costituita il 2 agosto 1975 ad opera dei giovani Ninì Barillà, Ninì Bilardi, Giuseppe Barillà e Matteo Gangemi. Il “Premio Sambatello” ha rappresentato e rappresenta in assoluto l’attività più longeva, un utile “mezzo” per raccogliere opere di pittura, scultura, fotografia e architettura confluite in una “Pinacoteca di Arte Moderna” che rappresenta il fiore all’occhiello dell’associazione con opere di valenti artisti reggini e non di caratura nazionale. Accanto a questi, una nuova linfa è rappresentata dai giovani studenti del Liceo Artistico, dell’Istituto d’Arte e dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria che hanno contribuito a costituire la “sezione giovani artisti” con opere realizzate in occasione di concorsi nei luoghi caratteristici di Sambatello, paesaggio naturale dello Stretto. Altri settori sono rappresentati dai concorsi di poesia, grafica, letteratura, video e murales. «Ma la svolta per l’associazione – spiega Matteo Gangemi – si è registrata negli ultimi anni con la gestione della Biblioteca Comunale che, accanto a quella del “Colocrisi”, è fruibile all’interno dei locali municipali di Sambatello, dove si registra in diverse occasioni la presenza di lettori e studiosi che vengono ad attingere notizie nei rari libri presenti». Da questa intensa attività è scaturita l’approvazione, tra i tanti, del Progetto “Telecentro”, il “Centro di Aggregazione Giovanile Pluriservizio” promosso nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit” con il finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile. Il progetto, in corso di attuazione, sta dando un forte impulso allo sviluppo del territorio. «Le tante iniziative in programma, alcune già svolte – continua Gangemi, project manager del “Telecentro” – stanno animando un territorio che per molto tempo è rimasto abbandonato e ove si è registrata l’assenza delle Istituzioni. I giovani del gruppo di lavoro si stanno impegnando per aggregare altri giovani, e anche l’intera popolazione, avviando discussioni di attualità, tipiche del mondo giovanile del giorno d’oggi. Stanno animando il territorio attraverso interviste, giornalino, concorso di fotografia, incontri e riunioni per provare a smuovere l’apatia che in atto domina il mondo giovanile e per tentare la realizzazione di idee imprenditoriali utili all’occupazione». In occasione del “Quarantesimo”, il Centro Studi “Colocrisi” ha pensato ad una lunga serie di eventi in programma fino a fine anno, ai quali saranno invitati cittadini, artisti, autorità e appassionati di cultura. Le iniziative più imminenti si svolgeranno nella stagione estiva già entrata nel vivo. In particolare, si comincerà il 3 agosto con il “Premio Speciale Sambatello” e la consegna dei premi a personalità illustri. Il 5 agosto sarà la volta del Concorso “Sculture di Sabbia”, dal tema “Cartoons in spiaggia”, previsto a Gallico Marina sullo scenario dello Stretto.

Tags: Centro Studi ColocrisiPremio Sambatelloreggio calabria
Share200Tweet125Send
Previous Post

Gioia Tauro. Romano (Filcams Cgil): “Valorizzare il patrimonio turistico, naturalistico ed archeologico della Piana”

Next Post

Cardiochirurgia a Reggio. Nicolò (Forza Italia): “Istituirla corrisponde a parametri oggettivi e inderogabili”

Next Post
Grande Ospedale Metropolitano

Cardiochirurgia a Reggio. Nicolò (Forza Italia): "Istituirla corrisponde a parametri oggettivi e inderogabili"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.