• Latest
  • Trending
  • All
Corpo Forestale dello Stato

Palmi. Il Corpo Forestale dello Stato sequestra una discarica abusiva: 5 persone denunciate

9 Luglio 2015
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Palmi. Il Corpo Forestale dello Stato sequestra una discarica abusiva: 5 persone denunciate

by newz
9 Luglio 2015
in Cronaca
0
Corpo Forestale dello Stato

Corpo Forestale dello Stato

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Palmi (Reggio Calabria). Continua senza tregua la lotta alle discariche abusive nel territorio della provincia di Reggio Calabria. L’ennesima discarica è stata sequestrata dagli uomini del Comando Stazione Forestale di Sant’Eufemia d’Aspromonte, coordinati dal Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato di Reggio Calabria, nell’ambito delle attività di repressione dei reati ambientali connessi al ciclo dei rifiuti, settore quest’ultimo sempre più appetito anche dalla criminalità organizzata.
L’area posta sotto sequestro, estesa circa 3 mila metri quadrati, di proprietà di una nota ditta del luogo, si trova nel Comune di Palmi, in località contrada Prato Inferiore. Gli appostamenti effettuati dal personale del Corpo Forestale dello Stato hanno permesso di cogliere in flagranza di reato quattro individui che, con motopala e autocarri, operavano lo smaltimento di materiale apparentemente di scavo, sulla cui natura sono in corso ulteriori accertamenti, in quantità tale da aver stravolto l’assetto idrogeologico del territorio e inferto danni profondi a livello paesaggistico e ambientale.
Le successive indagini hanno permesso di porre fine a una complessa e articolata attività di smaltimento di rifiuti messa in atto dal proprietario dell’area sottoposta a sequestro, il cui amministratore unico, A.R. di 57 anni, è stato denunciato per trasporto di rifiuti e realizzazione di discarica abusiva, in base a quanto disposto dal Decreto legislativo 152/2006. Gli altri individui coinvolti, F.G. di 41 anni, figlio del proprietario di una ditta di movimento terra che forniva gli automezzi, V.C. di 52 anni, imprenditore edile, nonché due operai dipendenti delle ditte coinvolte, sono stati denunciati a vario titolo in concorso per gli stessi reati. L’area della discarica, due autocarri e un escavatore gommato, sottoposti a sequestro, sono stati messi a disposizione dell’autorità giudiziaria, che ha convalidato il provvedimento. Il Corpo Forestale dello Stato esorta tutti i cittadini a essere attenti vigili del proprio territorio, segnalando situazioni di potenziale pericolo al numero di pronto intervento 1515.

Tags: corpo forestale dello statodiscarica abusivapalmisant'eufemia d'aspromontetrasporto di rifiuti
Share208Tweet130Send
Previous Post

Rende. Al Maon dal 16 luglio la mostra di Alejandro Garcia “La razòn fantastica”

Next Post

#Grexit. Rubbettino pubblica un pamphlet al vetriolo dell’economista Paolo Savona: “J’accuse”

Next Post
Villa San Giovanni. Il bookcrossing contro il caro libro

#Grexit. Rubbettino pubblica un pamphlet al vetriolo dell'economista Paolo Savona: "J'accuse"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.