• Latest
  • Trending
  • All
Polizia municipale

Polizia Urbana. La Commissione approva il nuovo regolamento

10 Luglio 2015
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Polizia Urbana. La Commissione approva il nuovo regolamento

by wda
10 Luglio 2015
in Città
0
Polizia municipale

Polizia municipale

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. La Commissione “Statuto e Regolamenti”, con sette voti a favore e cinque astenuti, ha approvato il Regolamento di Polizia Urbana, diciannovesimo provvedimento licenziato in seno all’organismo da gennaio ad oggi. Tale provvedimento, che entrerà in vigore solo dopo l’approvazione in Consiglio comunale, sostituirà un regolamento varato decine di anni fa, non più rispondente alle moderne istanze del territorio ed alle sue problematiche di sicurezza urbana, né armonizzato al mutato contesto normativo.
Si tratta, insomma, di un altro tassello verso la modernizzazione di Reggio, teso ad eliminare insopportabili abusi in vista di un compiuto recupero della legalità nel nostro comune. Finalità essenziali del regolamento sono: prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana; tutelare la convivenza civile, la qualità della vita, la più ampia fruibilità dei beni comuni; salvaguardare la sicurezza urbana, il decoro ambientale e la pubblica quiete e tranquillità delle persone; educare alla convivenza e alla tolleranza mediante azioni volte a diffondere la cultura della legalità e lo sviluppo di una coscienza civile; garantire la protezione del patrimonio artistico e ambientale. Le funzioni di prevenzione ed accertamento delle violazioni saranno esercitate, in via principale, dalla Polizia Municipale.
Inoltre, nei casi e limiti del quadro normativo vigente, l’amministrazione comunale potrà avvalersi di volontari singoli o associati. Il regolamento vieta qualsiasi comportamento che pregiudichi la libera fruizione degli spazi collettivi o danneggi l’igiene del suolo e dell’ambiente, stabilisce gli standard per la manutenzione per il decoro, l’igiene e la sicurezza degli edifici e dei terreni e prevede misure a tutela dei beni pubblici e privati.
A tutela della quiete pubblica, dell’incolumità delle persone e della sicurezza urbana è posto il divieto di suoni e schiamazzi, il divieto di bivacco ed accattonaggio, il divieto di emissioni di fumo al di fuori delle aree appositamente attrezzate, nonché dell’utilizzo di strumenti musicali in strada nelle ore notturne. Sono inoltre elencate le modalità di collaborazione dei gestori degli esercizi commerciali (ai quali sarà vietata la vendita per asporto di bevande alcoliche e non in contenitori di vetro o lattina fra le ore 22 e le 6), artigianali e di servizio per la tutela della quiete e del decoro urbano attraverso un sistema integrato di azioni tese a conseguire, tramite la prevenzione dei fenomeni di illegalità ed inciviltà diffusa, una ordinata convivenza civile nella città, valorizzando il ruolo dei gestori delle attività economiche quali luoghi di ritrovo ed aggregazione anche giovanile per l’educazione alla convivenza e la conoscenza della regole dettate per la sicurezza sulle strade e la tutela della quiete.
Riguardo alle sale giochi ed alle sale scommesse e quelle dedicate esclusivamente a videolottery, fra le altre cose, è regolamentato che sia rispettata la distanza minima di 300 metri misurata sul percorso pedonale più breve che collega i rispettivi punti di accesso più vicini dai seguenti luoghi sensibili: scuole di ogni ordine e grado, luoghi di culto, ospedali, caserme e strutture protette in genere. Lo svolgimento dell’attività degli artisti di strada, per la quale non si potranno usare amplificatori, sarà consentito di norma in tutto il territorio comunale eccetto che davanti alle entrate di chiese o edifici di culto negli orari delle funzioni, in prossimità di strutture sanitarie o assistenziali, in prossimità di scuole negli orari di fruizione delle stesse, nelle aree e piazze di pregio storico e monumentale, e tra le ore 22.00 e le ore 9.00 (salva diversa ordinanza del sindaco). Il regolamento, infine, pone il divieto di contrattazione di prestazioni sessuali a pagamento che possano ostacolare il regolare scorrimento del traffico.

Tags: polizia municipalepolizia urbanareggio calabriaregolamento
Share198Tweet124Send
Previous Post

Catanzaro. Guardia di Finanza smaschera 4 falsi ciechi: danno erariale per 400 mila euro – video

Next Post

Calcio. Ferdinando Caruso è il nuovo Presidente dell’Asd Calcio Cittanovese

Next Post
Calcio. Ferdinando Caruso è il nuovo Presidente dell’Asd Calcio Cittanovese

Calcio. Ferdinando Caruso è il nuovo Presidente dell'Asd Calcio Cittanovese

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.