• Latest
  • Trending
  • All
“Tracce di Magna Grecia”, un percorso turistico sull’antichità classica

“Tracce di Magna Grecia”, un percorso turistico sull’antichità classica

10 Luglio 2015
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
Natalia Spanò

Il premio letterario “Apollo” tra i tesori del Mediterraneo 2021

23 Febbraio 2021
Roma. Il palazzo di Giustizia, sede della Corte di Cassazione

Sangue infetto: la Cassazione annulla la condanna del Dottore Marcello Bossio

23 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

“Tracce di Magna Grecia”, un percorso turistico sull’antichità classica

by newz
10 Luglio 2015
in Città
0
“Tracce di Magna Grecia”, un percorso turistico sull’antichità classica
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il Centro Storico diventa un percorso turistico che collega 10 beni culturali dell’antichità classica. Sabato 11 luglio ore 9.00 – 12.00; ore 17.00 – 20.00.

La piantina con il percorso contiene una breve descrizione dei siti, in italiano e inglese. Sarà possibile scaricarla da diversi siti culturali e/o turistici cittadini.
Un percorso culturale innovativo a misura di:
Bambini – Per loro una grafica amicale con due guide, Paulus e Stephanus, (la versione a fumetti delle statue di San Paolo e di Santo Stefano collocate sulla scalinata della Basilica Cattedrale) segnalerà i siti.
Giovani e Adulti – Ogni sito avrà un QRCode utile per leggere approfondimenti in italiano e in inglese.
Un’attenzione particolare per ipo/non vedenti con un file audio inserito nel QRCode, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi di Reggio Calabria.
Il Progetto Tracce di Magna Grecia sarà raccontato con filmati, testi digitalizzati e banche dati interrogabili e visibili nelle postazione multimediali presso il Museo Archeologico della Magna Grecia, la Biblioteca Comunale “De Nava”, Piazza San Giorgio e presso il cortile della Curia Arcivescovile.

Cantiere culturale
Sala “Mons. Ferro”, Via T. Campanella 63 Reggio Calabria

L’Archivio storico diocesano e la Biblioteca arcivescovile “Mons. Lanza” aprono al pubblico i loro Istituti esponendo antiche pergamene, carte d’archivio del Fondo Cattolica dei Greci e preziosi libri e periodici antichi e rari.
Memoria del ‘900 La digitalizzazione come strumento per fare cultura attraverso la memoria di persone e fatti che sono la storia locale del Novecento. Immagini e testi raccontano il meridionalista Umberto Zanotti Bianco – a cura dello staff della Biblioteca Comunale – e alcune importanti realtà associative come l’AGESCI attraverso il suo Centro Studi regionale “Don Lembo”, le sezioni provinciali di Reggio Calabria del Centro Italiano Femminile(CIF) e del Club Alpino Italiano(CAI)
Tracce di cultura La rivista Klearcos degli Amici del Museo Archeologico di Reggio Calabria digitalizzata e acquistabile online
Baratto di Tracce La Biblioteca Arcivescovile “Mons. Lanza” – come una volta le biblioteche itineranti – offre la possibilità di scambiare libri su Reggio Calabria, sull’antichità classica e sulla religione. Lo scambio sarà possibile se i libri sono in buono stato e non scolastici
Cultura ed Economia – Insieme per promuovere le Tracce
Una sperimentazione del distretto culturale è stato il coinvolgimento di:
**** Albanuova Hotel, Birri Basta, Ciroma, Slow Grill, Spaccanapoli, Libreria Nuova AVE, Libreria Paoline, Libreria per bambini Il Cantafiabe, Gioielleria Oro, Argento e Mirra, emporio A. Pastore e Pizzimenti Specialità tipiche calabresi che promuovono l’evento con i loro prodotti legati al territorio, con vetrine dedicate al tema della Magna Grecia, con Menù a km 0 dai nomi mitologici e un’attenzione particolare al portafoglio.

Questo è l’evento conclusivo del progetto “Tracce di Magna Grecia” finanziato nell’ambito del POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE VIII CITTÀ – P.I.S.U. Città di Reggio Calabria – SETTORE RISORSE EUROPEE E NAZIONALI che ha visto come ente capofila la Fondazione “Avvenire di Calabria” e come partner la Biblioteca diocesana arcivescovile “Mons. Antonio Lanza”, l’Archivio storico diocesano e il Centro Italiano Femminile con il suo Archivio storico presso la sede provinciale.
Il progetto si è proposto di arricchire e qualificare l’offerta culturale della Città metropolitana in quanto Distretto Culturale Innovativo costruendo una rete reale e digitale per “fare cultura”, con modalità innovative, sviluppando processi culturali di valorizzazione integrati di area e un sistema informativo comunale sull’arte e la cultura.

Alcune delle attività realizzate
Biblioteca diocesana “Lanza”: Sono stati catalogati 5000 pubblicazioni di autori classici latini e greci .e si è proceduto alla digitalizzazione della rivista KLEARCOS.
Biblioteca Comunale “De Nava”: Sono stati catalogati 800 volumi di autori classici latini e greci del patrimonio librario antico ed è stato allestito un laboratorio di restauro del libro antico ”Oficina librorum”.
In entrambi i casi i dati sono stati riversati sul Sistema Bibliotecario Regionale (SBR) e sul Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN), consentendo a studiosi e cultori della materia di richiederne la consultazione e il prestito interbibliotecario.
Archivio diocesano: Sono stati riordinati e inventariati i 5.000 documenti del fondo Parrocchia “Cattolica dei Greci” (1594-1974), che poi sono stati digitalizzati.
Sono stati realizzati due stage formativi sul “restauro del libro antico”: presso il laboratorio Scripta Manent di Reggio Calabria.


Tags: antichità classicapercorso turisticoreggio calabriatracce di magna grecia
Share210Tweet131Send
Previous Post

Delegazione del Pd in visita al carcere di Arghillà: “Necessari percorsi di reinserimento per i detenuti”

Next Post

Il notturno delle Muse: premio 2015 a Giacomo Battaglia

Next Post
Giacomo Battaglia

Il notturno delle Muse: premio 2015 a Giacomo Battaglia

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.