• Latest
  • Trending
  • All
Direzione investigativa antimafia

Torino. ‘Ndrangheta: in Piemonte il riciclaggio dei soldi della cosca Ietto-Cua-Pipicella di Natile di Careri, 4 arresti della Dia

22 Luglio 2015
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
  • Home
domenica, Aprile 18, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Torino. ‘Ndrangheta: in Piemonte il riciclaggio dei soldi della cosca Ietto-Cua-Pipicella di Natile di Careri, 4 arresti della Dia

by newz
22 Luglio 2015
in Cronaca, Piemonte
0
Direzione investigativa antimafia

Direzione investigativa antimafia

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Torino. Il Centro Operativo della Direzione Investigativa Antimafia di Torino – rende noto un comunicato stampa della Dia che qui pubblichiamo integralmente – ha dato esecuzione, stamane, a quattro ordinanze di custodia cautelare nei confronti di un calabrese, due imprenditori ed un noto professionista torinese, sequestrando preventivamente beni mobili, immobili, aziende e quote societarie, per un valore complessivo di circa 5 milioni di euro. Sono state, inoltre effettuate 30 perquisizioni domiciliari in Piemonte, Lombardia, Liguria, Lazio e Calabria.
Gli arrestati sono accusati di riciclaggio aggravato dall’aver agevolato un’organizzazione di tipo mafioso, bancarotta fraudolenta, falso in bilancio, trasferimento fraudolento di valori ed emissione di documentazione per operazioni finanziarie inesistenti.
Le indagini avrebbero accertato che il presunto boss della ‘ndrangheta Francesco Ietto, già agli arresti domiciliari presso la propria abitazione di San Colombano al Lambro (MI), per associazione a delinquere di stampo mafioso, di fatto avrebbe gestito l’attività di riciclaggio di ingenti somme di denaro accumulate, a partire dagli anni ’80, dalla cosca Ietto-Cua-Pipicella di Natile di Careri, in provincia di Reggio Calabria, mediante i sequestri di persona ed il traffico di stupefacenti.
Avvalendosi di imprenditori che avrebbero accettato, dietro compenso, di emettere fatture false o gonfiate, oppure intestando società di comodo a prestanome insospettabili, Ietto sarebbe riuscito ad immettere il denaro sporco nel circuito dell’economia legale piemontese.
Ruolo chiave avrebbe rivestito Pasquale Bafunno, noto commercialista torinese, secondo l’accusa presunto ideatore di un sistema in grado di trasformare semplici fatture per operazioni inesistenti, in continuo e periodico denaro contante. Grazie alla consolidata esperienza professionale e all’elevato numero di clienti gestiti, il commercialista sarebbe riuscito a creare un sistema di documentazione contabile intersocietaria, fittiziamente basato su rapporti commerciali e movimentazione finanziaria, tale da rendere difficoltosa la ricostruzione dei flussi economici da parte degli organi addetti al controllo. Parte del denaro riciclato avrebbe varcato i confini nazionali, confluendo nei conti svizzeri e monegaschi che sarebbero intestati allo stesso Bafunno.
Nell’ambito dell’operazione sono state, altresì, indagate a piede libero altre sei persone, tra le quali figura anche Domenico Luca Trimboli di 29 anni, nipote del noto Domenico Trimboli, presunto narcotrafficante arrestato in Colombia dopo una lunga latitanza e considerato il più importante referente italiano dei cartelli colombiani per l’approvvigionamento di ingenti quantitativi di stupefacenti.
Il giovane Trimboli è accusato di aver rivestito il ruolo di “factotum” di  Francesco Ietto – stante la sua ridotta capacità di azione per effetto degli arresti domiciliari – ed in particolare di aver costituito il “trait d’union” tra quest’ultimo e il commercialista Pasquale Bafunno. Trimboli, inoltre, risulta aver assunto fittiziamente la carica di amministratore di alcune società, di fatto gestite da Ietto, costituite ad hoc per finalità di riciclaggio.
Maggiori dettagli saranno forniti dal Capo Centro Dia di Torino, nel corso della conferenza stampa che avrà luogo alle ore 11.00 odierne presso il Centro Operativo, in via Foggia, 14, Torino.

Tags: 'ndranghetaarrestibancarotta fraudolentacommercialistacosca ietto-cua-pipicelladomenico luca trimbolidomenico trimbolifalso in bilancioFrancesco IettoNatile di Careripasquale bafunnoriciclaggio aggravatotorino
Share227Tweet142Send
Previous Post

Operazione Gambling. Scommesse, gioco online controllato dalla ‘ndrangheta: 41 arresti, sequestrati 1500 punti commerciali, 56 imprese e 82 siti nazionali e internazionali

Next Post

Mammola. Aggredisce 4 persone e si scaglia contro i Carabinieri: arrestato e sottoposto a Tso

Next Post
Ambulanza

Mammola. Aggredisce 4 persone e si scaglia contro i Carabinieri: arrestato e sottoposto a Tso

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.