• Latest
  • Trending
  • All
Villa San Giovanni. Dia sequestra beni per 5 milioni di euro all’imprenditore Domenico Passalacqua

Villa San Giovanni. Dia sequestra beni per 5 milioni di euro all’imprenditore Domenico Passalacqua

6 Agosto 2015
bomboniere solidali

Bomboniere solidali: come funzionano e dove acquistarle

9 Agosto 2022
Muoviti a piedi, vivi la città: nuove aree pedonali e ztl a Reggio Calabria

La Giunta comunale revoca le Ztl in alcune vie del centro cittadino

8 Agosto 2022
Carabinieri incidente

Incidenti stradali: 3 feriti nel Cosentino, grave bimbo

8 Agosto 2022
Gioco del Lotto

Lotto, doppietta in Calabria: vinti oltre 16mila euro

8 Agosto 2022
Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

7 Agosto 2022
Domenico Mantegna

Mantegna: «Princi prova a difendere l’indifendibile. Anziché schierarsi con il suo territorio sceglie la ragion di partito e tutela la burocrazia regionale pagata a peso d’oro»

6 Agosto 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Esclusione dei progetti Metrocity dai Cis, Versace: «Scippati all’area metropolitana progetti per 25 milioni di euro. Ora la Regione chieda subito la rimodulazione o risarcisca il nostro territorio»

6 Agosto 2022
Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un'azienda che scaricava rifiuti in strada

Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un’azienda che scaricava rifiuti in strada

6 Agosto 2022
Prof. Giuseppe Zimbalatti Direttore del Dipartimento Agraria

Università Mediterranea. Incendiata l’auto del rettore designato Giuseppe Zimbalatti

2 Agosto 2022
Fabri Fibra in concerto al Roccella Summer Festival

Fabri Fibra accende il Roccella Summer Festival – video e fotogallery

2 Agosto 2022
Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

2 Agosto 2022
Matteo Salvini

Matteo Salvini torna in Calabria

31 Luglio 2022
  • Home
  • Italia
martedì, Agosto 9, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Villa San Giovanni. Dia sequestra beni per 5 milioni di euro all’imprenditore Domenico Passalacqua

by wda
6 Agosto 2015
in Cronaca, Primo Piano
0
Villa San Giovanni. Dia sequestra beni per 5 milioni di euro all’imprenditore Domenico Passalacqua

Villa San Giovanni (Reggio Calabria). La Direzione Investigativa Antimafia di Reggio Calabria – rende noto un comunicato stampa della Procura –  ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro beni emesso, su proposta del Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria, dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale reggino nei confronti di Domenico Passalacqua, 64enne imprenditore originario di Reggio Calabria, operante nel settore della ristorazione, ritenuto presunto esponente della cosca Buda-Imerti, egemone nel territorio ricadente nei comuni di Villa San Giovanni, Fiumara di Muro e territori vicini, attualmente in regime di detenzione carceraria. L’imprenditore, già destinatario di ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa il 9 giugno 2010 dal Gip di Reggio Calabria nell’ambito dell’operazione “Meta”, nello stesso procedimento penale, con sentenza del Tribunale di Reggio Calabria del 7 maggio 2014, è stato condannato alla pena di 16 anni di reclusione per associazione a delinquere di stampo mafioso e turbativa d’asta. In tale contesto giudiziario, Domenico Passalacqua, unitamente a Pasquale Buda e ad Antonino Imerti, era risultato presunto partecipe della consorteria criminale quale imprenditore “al servizio della cosca, operante non secondo logiche di libero mercato ma nel rispetto delle dinamiche oligopolistiche di tipo mafioso proprie degli imprenditori intranei ai circuiti mafiosi”. Al Passalacqua, inoltre, nell’ambito della stessa operazione “Meta”, veniva contestata la turbativa di aste giudiziarie che si svolgevano presso il Tribunale – ufficio esecuzioni immobiliari – di Reggio Calabria. In particolare, lo stesso, unitamente ad altri soggetti, avrebbero turbato:
1. un’asta del novembre 2005 “e ne allontanavano i possibili offerenti pure se affiliati ad altre cosche ancorché vicine ma con sfera d’influenza in altre aree territoriali”;
2. un’asta dell’ottobre 2007 “che si rendeva indispensabile per rimettere in vendita i cinque immobili..omissis…allontanando in tempi diversi altri possibili offerenti”.
Nella sentenza del 7 maggio 2014, Passalacqua è stato condannato per il reato associativo, mentre, in relazione al reato di turbativa d’asta, è stato ritenuto colpevole soltanto con riferimento all’asta del 2007 ed è stato assolto, perché il fatto non sussiste, dal reato limitatamente all’asta del 2005. Nell’ambito del processo “Meta”, in data 23 giugno 2010, il patrimonio riconducibile a Domenico Passalacqua era stato inizialmente sottoposto a sequestro e, successivamente, in data 23 settembre 2010, dissequestrato in quanto, a parere dell’organo giudicante, nella ricostruzione patrimoniale prospettata dagli inquirenti dell’epoca, non era stata dimostrata una sproporzione tra i beni del proponendo ed i redditi da lui dichiarati.
Il Tribunale – Sezione Misure di Prevenzione – di Reggio Calabria, tuttavia, condividendo integralmente le richieste del Procuratore della Repubblica, sotto il profilo patrimoniale, ha ritenuto meritevole di accoglimento la richiesta di sequestro avanzata. Le indagini patrimoniali eseguite dalla Dia, hanno consentito, in particolare, di acclarare una evidente sproporzione tra i redditi dichiarati di Passalacqua e la consistenza di buona parte dei beni di cui il medesimo aveva la disponibilità ed hanno condotto al sequestro di un patrimonio di circa 5 milioni di euro, costituito da:

  • Quota di partecipazione relativa ad una società operante nel settore della somministrazione di alimenti e bevande (Bar-Gastronomia);
  • Quota di partecipazione relativa ad una società operante nel settore della ristorazione ubicata in Villa San Giovanni;
  • Ditta individuale esercente l’attività di panificio in Villa San Giovanni;
  • 12 beni immobili tra ville, appartamenti, attici e terreni, ubicati in Villa San Giovanni;
  • 1 autovettura di lusso modello Porsche Carrera 911;
  • 1 imbarcazione da diporto a motore, modello Coverline Cabin 8.30, della lunghezza di circa 8 metri;
  • disponibilità finanziarie.

Il sequestro è il risultato di una articolata attività di indagine patrimoniale, coordinata dalla D.D.A. di Reggio Calabria, svolta dal Centro Operativo DIA di Reggio Calabria nell’ambito della costante e intensa attività istituzionale diretta ad aggredire i patrimoni mafiosi illecitamente accumulati. Negli ultimi 3 anni il Centro Operativo Dia reggino, nell’aggressione dei patrimoni illeciti costituiti dalla Criminalità Organizzata, ha sottoposto a sequestro beni mobili, immobili e rapporti finanziari per un totale di 1.007.957.528,00 euro e a confisca per un valore di 477.325.600,00 euro.



Tags: associazione mafiosacosca buda imertidiadomenico passalacquaFiumara di Murooperazione metareggio calabriasequestro beniturbativa d'astavilla san giovanni
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In