• Latest
  • Trending
  • All

Fortitudo 1966: 50 anni all’insegna di sport e solidarietà

29 Agosto 2015
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Occupano bene confiscato alla criminalità organizzata: 5 denunciati

25 Marzo 2023
Autonomia differenziata, Versace: «No al criterio della spesa storica, metodo del Governo rischia di compromettere unità nazionale»

Autonomia differenziata, Versace: «No al criterio della spesa storica, metodo del Governo rischia di compromettere unità nazionale»

25 Marzo 2023
Gioia Tauro. Falsa cieca per 15 anni, denunciata dai Carabinieri

Gioia Tauro. Falsa cieca per 15 anni, denunciata dai Carabinieri

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
lunedì, Marzo 27, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Fortitudo 1966: 50 anni all’insegna di sport e solidarietà

by newz
29 Agosto 2015
in Città, Testata
0

Reggio Calabria. Cinquant’anni all’insegna di sport e solidarietà: con le vecchie glorie che scenderanno in campo per raccogliere fondi per l’Hospice. Si è svolto ieri, venerdì 28 agosto, nel tardo pomeriggio presso la pizzeria Meeting Sport in via Collina degli Angeli 3, l’incontro di presentazione delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario della fondazione della Società Sportiva Fortitudo 1966. Domenica 5 settembre presso il campo sportivo di S. Antonio a partire dalle ore 17 le vecchie glorie che negli anni hanno indossato la maglia della Fortitudo daranno vita a una partita di calcio celebrativa il cui incasso sarà devoluto all’Hospice: oltre 80 atleti si alterneranno con cambi volanti sul campo da gioco per una partita che durerà ben tre ore.
La presentazione dell’iniziativa, organizzata da Enzo Gullo, dirigente nazionale FIGC, ha visto la presenza non solo di numerose rappresentanze cittadine, ma anche di vari rappresentanti sportivi. Erano presenti il segretario nazionale di Legambiente Nuccio Barillà, il quale per l’occasione ha rivestito i panni del moderatore; Vincenzo Trapani Lombardo, presidente della fondazione Hospice; Giuseppe Pellicone, presidente onorario della Fijlkam; Ezio Pizzi, presidente del Consorzio di tutela del bergamotto; Antonio Romeo presidente della sezione reggina dell’Avis. Presente per l’occasione anche il vice sindaco Saverio Anghelone. Dopo il primo intervento di presentazione da parte del moderatore Nuccio Barillà, si sono susseguiti i saluti di benvenuto nella struttura da parte del presidente della Scuola Calcio Centro Reggio Junior, Anna Gullì.
Gli ospiti fin da subito si sono avvicendati in una serie di interventi che hanno visto intrecciare le tematiche sportive-sociali a quelle storico-culturali: la Società Sportiva Fortitudo nata nel 1903, giorno dell’Epifania per iniziativa del Cardinale Portanova e del parroco Don Antonio Attanasio, si è posta fin da subito come fortezza per la salvaguardia dell’animo delle future generazioni, molto
spesso abbandonate a se stesse ed ai “pericoli della strada”. Nell’ottobre del 1907, i giovani atleti si esibirono di fronte al re Vittorio Emanuele III, ma la vera e propria attività di questa realtà sportiva, nasce e si sviluppa solamente dopo la fine del secondo conflitto mondiale, nel 1966, anno di fondazione della “Nuova Fortitudo”.
La Fortitudo, non nasce solo come società dedita al gioco del calcio (dai campetti dei Monfortani, si passa a quelli di S. Brunello) con buoni risultati ottenuti sui campi di Terza Categoria, ma essa si occupa anche di altre attività quali judo ed arti marziali, discipline nelle quali ha primeggiato.
Il dibattito è proseguito con gli interventi di Giuseppe Pellicone, maestro di lotta di fama internazionale nonché Presidente onorario della Fortitudo; del prof. Giovanni Scotto, calciatore a livello dilettantistico della Società Sportiva, che inizialmente si chiama “Edera Fortitudo” con maglia verde e pantaloncini neri, colori che richiamano il Partito Repubblicano (all’epoca finanziatore della società) e successivamente “Metal Fortitudo” in onore del Dott. Palmenta; della dott.ssa Stefania Roberto e della dott.ssa Stefania Pisani, quest’ultima portatrice di una lettera-messaggio del monfortano Padre Santino; di seguito hanno avuto la parola il presidente del Consorzio del Bergamotto Ezio Pizzi ed il Presidente dell’Avis reggina, Antonio Romeo.
Pizzi, in particolare, si è soffermato non solo sulle tematiche sportive e solidali, ma ad esse ha assimilato quelle di carattere economico tracciando un excursus molto perspicace sull’utilizzo e le proprietà del bergamotto: attualmente sul nostro territorio, 6000 persone vivono di questo importantissimo agrume. Inoltre, Pizzi ha messo in evidenza che se tutti gli italiani consumassero 1 kg all’anno di bergamotto si andrebbe a quintuplicare la produzione attuale. Questi sono dati e constatazioni sicuramente da non sottovalutare. Antonio Romeo, invece, ha voluto lanciare un messaggio che si può riassumere nel binomio sport-solidarietà: “bisogna diffondere il senso civico oltre che con lo sport, anche con la donazione del sangue”. Romeo, inoltre, ha sottolineato come l’apertura di cardiochirurgia a Reggio comporterebbe l’aumento del fabbisogno di sangue, stimato in 15 mila unità l’anno.
La serata si è conclusa con l’intervento di Vincenzo Trapani Lombardo, presidente della fondazione Hospice, il quale ha evidenziato che l’Hospice è un luogo di rispetto e salvaguardia della vita, dove ogni uomo viene integralmente tutelato nella sua dignità.
Il cinquantenario della S.S Fortitudo 1966, ha dunque riunito in una piacevole serata i valori dello sport, della solidarietà, della cultura, ultimamente finiti nel dimenticatoio. Essendo valori, anche se dimenticati per molto tempo, questi riemergeranno perché insiti nel DNA della nostra città.

Francesco Marrara



Tags: anna gullìantonio romeoAvisbergamottoCardinale Portanovaenzo gulloezio pizzifortitudo 1966Giuseppe PelliconeHospiceLegambientemeeting sportNuccio Barillàpadri monfortanireggio calabriaSaverio Anghelonevia collina degli angeliVincenzo Trapani Lombardo
Festival Cosmos

Lombardia

Palazzo Lombardia
Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

by newz
27 Marzo 2023
0

Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....

Read more
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In