• Latest
  • Trending
  • All
Demetrio Martino

In Commissione approvato il regolamento sull’amministrazione condivisa per la cura dei beni comuni urbani

1 Ottobre 2015
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
  • Home
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

In Commissione approvato il regolamento sull’amministrazione condivisa per la cura dei beni comuni urbani

by newz
1 Ottobre 2015
in Città
0
Demetrio Martino

Demetrio Martino

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il Comune propone nella città di Reggio la rivoluzione civica per la cura dei beni comuni. La commissione consiliare “Statuto e Regolamenti” ha approvato all’unanimità dei presenti delle regole nuove per un’amministrazione condivisa. Il Regolamento comunale sull’amministrazione condivisa per la cura dei beni comuni urbani è stato realizzato partendo dai problemi concreti dei cittadini di Reggio, accogliendo le osservazioni delle associazioni di categoria e del terzo settore. L’amministrazione di centrosinistra prova a vincere una scommessa: quella di non lasciare lettera morta quella sussidiarietà iscritta ormai da oltre dieci anni nella nostra Costituzione e che senza una sua traduzione pratica rischia di diventare una grande ipocrisia costituzionale. L’intento è quello di fare dell’apporto dei cittadini al governo della città non un fatto episodico o peggio una supplenza rispetto alle mancanze del pubblico, ma un modo normale di amministrare. L’amministrazione condivisa, ancor più intorno ai beni comuni, quei beni che non sono né del pubblico né del privato bensì sono beni di tutti, è certamente in grado di migliorare la vita di tutti.
Da sempre nella percezione comune le regole e le norme sono viste come lacci e lacciuoli, e invece l’amministrazione comunale vuole riscoprire attraverso il “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani”, l’idea di regole come possibilità: la possibilità di vincere delle scommesse che nascono dalla condivisione, dalla condivisione anche delle difficoltà, degli ostacoli, dei vincoli burocratici che le hanno fin qui impedite o limitate. L’accordo di collaborazione sarà lo strumento con cui Comune e cittadini attivi concorderanno tutto ciò che è necessario ai fini della realizzazione degli interventi di cura e rigenerazione dei beni comuni e conterrà, fra l’altro, gli obiettivi e le azioni di cura condivisa, la durata della collaborazione, le modalità di fruizione collettiva dei beni. Esso potrà, inoltre, contemplare atti di mecenatismo. Il Comune pubblicherà permanentemente sul proprio sito istituzionale l’elenco, periodicamente aggiornato, degli spazi, degli edifici o delle infrastrutture digitali che potranno formare oggetto di interventi di cura o di rigenerazione, indicando le finalità che si intendono perseguire attraverso la collaborazione con i cittadini attivi. La collaborazione con i cittadini attivi potrà prevedere differenti livelli di intensità dell’intervento condiviso sugli spazi pubblici e sugli edifici, ed in particolare: la cura occasionale, la cura costante e continuativa, la gestione condivisa e la rigenerazione. Per quanto riguarda i beni confiscati alla ‘ndrangheta, verso i quali l’amministrazione comunale nutre un’attenzione particolare dato il loro valore simbolico di lotta e vittoria contro la criminalità organizzata, il regolamento prevederà regole specifiche, conformi alle condizioni prescritte dal vigente codice delle leggi antimafia.

Demetrio Martino
Presidente della Commissione consiliare “Statuto e Regolamenti”

Tags: amministrazione condivisabeni comuni urbanicommissione statuto e regolamentidemetrio martinoreggio calabria
Share200Tweet125Send
Previous Post

Nasce all’Istituto “D. Vitrioli” di Reggio Calabria il primo Kiwanis Builders Club

Next Post

Vertice in Regione su riordino funzioni Città Metropolitana. Falcomatà: «Ottima sinergia, deleghe e risorse essenziali per il governo dell’Ente»

Next Post
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Regione su riordino funzioni Città Metropolitana. Falcomatà: «Ottima sinergia, deleghe e risorse essenziali per il governo dell'Ente»

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.