• Latest
  • Trending
  • All
ReEGGIO di Luna: la notte bianca della Red Moon

ReEGGIO di Luna: la notte bianca della Red Moon

5 Ottobre 2015
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
  • Home
mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

ReEGGIO di Luna: la notte bianca della Red Moon

by newz
5 Ottobre 2015
in Città, Testata
0
ReEGGIO di Luna: la notte bianca della Red Moon
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il mese di settembre è stato ricco di fermento presso il Planetario Provinciale Pythagoras. “Il “mese della Luna”, come è stato affettuosamente chiamato – dichiara il responsabile scientifico prof.ssa Angela Misiano – ha visto il nostro amato satellite protagonista di numerose serate dedicate, tra le altre: la giornata mondiale della Luna, organizzata dalla Nasa; l’equinozio d’autunno e la serata conclusiva, e più attesa, quella per l’osservazione dell’eclissi totale: la notte della Red Moon”.
Sebbene abbia ispirato poeti, scrittori ed innamorati di ogni tempo, la “nostra signora della luce” in termini “rigidamente” scientifici è l’unico satellite della terra ed, occorre precisare innanzitutto, che la teoria più acclarata ritiene che, quasi certamente, si sia formata insieme alla Terra, circa 4,6 milioni di anni fa, tanto è vero che l’affinità tra i due corpi celesti è tale che molti scienziati sono portati a considerare il sistema terra-luna come un vero e proprio pianeta doppio.
Luna è un termine di origine indoeuropea, l’etimologia è la stessa del latino lux = luce, da leuk = rischiarare, risplendere, con l’aggiunta del suffisso “na”, pertanto questa è “tradizionalmente” la luminosa, la risplendente … poco importa se non brilla, come sappiamo, di luce propria.
Ogni uomo, in ogni tempo, ha avuto bisogno di riferimenti precisi e, fin dal principio, questi furono il Sole e la Luna. È chiaro che, per “spezzare” la paura dell’ignoto e dello “sconosciuto”, ogni popolo si dotò di storie più o meno fantasiose per spiegare i moti celesti; pochi eventi astronomici, però, hanno atterrito il genere umano come le eclissi.
L’abitudine di vedere sempre il Sole e la Luna “separati” induceva gli uomini, di qualunque ceto, religione e condizione, ad un crollo di “certezze” dagli effetti psicologici devastanti, ansie e preoccupazioni spropositate nel momento in cui questi, occasionalmente, si “incontravano”.
Gli “effetti destabilizzanti” delle eclissi hanno colpito ogni civiltà, laddove da generazioni, maghi, indovini e ciarlatani inducevano a pensare al fenomeno come ad un evento assolutamente sfortunato che avrebbe, addirittura, mantenuto la sua aura negativa nei confronti di tutti coloro, ad esempio, che fossero nati in quelle “sfortunate” ore, o intese come messaggere di catastrofi ancora maggiori; era opinione comune che l’astro oscurato fosse, in generale, indignato con l’intera umanità; ma non mancano ipotesi più “tenere” come quella che vedeva la Luna seduttrice che s’appartava con il Sole; od ipotesi aggressive quale, ad esempio, quella che riteneva che l’astro eclissato fosse stato “divorato” (ma anche inghiottito, ingoiato o dilaniato) da un demone, Rahu, per gli insulindi, o da spiriti maligni, come nel caso del famigerato uomo nero dei miti tibetani, o da mostri aventi fattezze d’animali: draghi, rospi, lupi, orsi, scimmie etc..
Considerata la natura reputata universalmente malaugurante ogni popolo ha cercato di prevedere, per tempo, questi avvenimenti infausti. Si cercava, infatti, di scongiurare la “sfortuna” nella vana speranza di non farsi trovare impreparati. È certo però che riuscire a prevedere il verificarsi di un eclissi equivaleva ad essere insignito di onori: l’episodio più, tristemente, famoso fu quello verificatosi nel 1504 quando Cristoforo Colombo, arenatosi sulle coste della Giamaica, con le sue navi danneggiate e viveri scarsi, avendo letto su uno dei libri che aveva a bordo del prossimo verificarsi di un’eclissi, organizzò per tempo un incontro con i capi delle popolazioni indigene e disse loro che Dio era molto risentito con loro e per questa ragione avrebbe fatto sparire la Luna.
Effettivamente la notte del 29 febbraio la Luna sparì dai cieli giamaicani e gli indigeni, terrorizzati, implorarono Cristoforo Colombo di intercedere offrendo in dono, allo stregone-mago, viveri in abbondanza. Subito dopo l’italiano si ritirò in privato per “conferire” con Dio e, prima che il fenomeno cessasse, si ripresentò al cospetto dei capi comunicando che erano stati perdonati … quando la Luna “magicamente” riapparve.
Oggi, invece, grazie alla scienza, le eclissi hanno assunto un aspetto ben diverso trasformandosi, infatti, in spettacoli attesissimi ed osservatissimi. Un’eclissi lunare è un fenomeno ottico durante il quale l’ombra della Terra oscura del tutto o parzialmente la Luna e che si verifica nel momento in cui questa è nella fase di “piena” mentre Sole, Terra e la stessa Luna, si trovano allineati in questo ordine. Durante le eclissi la Luna non cessa di ricevere la luce; la luce solare, infatti, attraversa l’atmosfera terrestre ma viene deviata per rifrazione e raggiunge il satellite facendogli assumere una colorazione assai mutevole che può andare dal rosso cupo fino al rosso arancio. La durata delle eclissi totali può raggiungere anche i 100 minuti e dipende dalla velocità di rivoluzione (il movimento del satellite intorno alla Terra), dalla distanza della stessa dalla Terra e dalla distanza della Terra dal Sole.
La peculiarità dell’eclisse del 28 settembre si ritrova nel fatto che la Luna è stata al perigeo (la distanza minima dalla Terra: la Luna, infatti, dista mediamente quasi 385 mila km, quando si trova al perigeo dista “soltanto” 363.300 km), per questa ragione la Luna sembrerà “più grande”.
Altra peculiarità si ritrova nel fatto che questa eclissi è l’ultima di quattro eclissi totali che si sono susseguite nel corso del 2014 e del 2015, questo particolare fenomeno viene chiamato “tetrade lunare”, che prevede 4 eclissi totali di Luna in due anni, e, secondo le previsioni della Nasa, in questo secolo si ripeterà ben 8 volte. Il prossimo appuntamento previsto è per il 27 luglio 2018.

Monica Bolignano

Foto per gentile concessione di Massimo Russo

Fonti:
– Il grande libro della Luna – Pavone – Barbera Editore
– Eclissi totale di Luna 28 settembre 2015 – Planetario di Legnago

Link utili
– http://moon.nasa.gov/home.cfm
– https://www.facebook.com/Planetario-Pythagoras-di-Reggio-Calabria-124593567563659/timeline/


Tags: angela misianoeclissi di lunaeclissi totaleequinozio d'autunnoluna rossaNasaplanetario pythagorasred moon
Share202Tweet126Send
Previous Post

Il futuro dei pneumatici: le ultime novità tecnologiche ed eco-compatibili

Next Post

Motta San Giovanni. Nella stalla 1,5 Kg di marijuana: arrestato dai Carabinieri

Next Post

Motta San Giovanni. Nella stalla 1,5 Kg di marijuana: arrestato dai Carabinieri

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.