• Latest
  • Trending
  • All
Unitas Catholica. La Polizia sequestra i locali che ospitano i minori

Unitas Catholica. Le motivazioni del Tdl: “Niente fumus di reato”

7 Ottobre 2015
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Unitas Catholica. Le motivazioni del Tdl: “Niente fumus di reato”

by newz
7 Ottobre 2015
in Cronaca, Testata
0
Unitas Catholica. La Polizia sequestra i locali che ospitano i minori
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

“Sulla scorta degli elementi ulteriori anche sopravvenuti adotti dalla difesa nel corso dell’udienza camerale ritiene il collegio che il ricorso possa trovare accoglimento per difetto di un quadro probatorio che consenta, allo stato, di ravvisare in capo al ricorrente il fumus del reato contestato”. Lo riferiscono gli avvocati Aurelio e Steve Chizzoniti, richiamando l’ordinanza del Tribunale della Libertà (Bellini Presidente, Asciutto e Foti a latere) depositata ieri in ordine al ricorso connesso al sequestro preventivo in parte qua della struttura dell’Unitas Catholica amministrata dal Canonico Prof. Antonio Foderaro disposto in data 31/07/2015 in via d’urgenza dalla polizia giudiziaria delegata e convalidato dal gip presso il Tribunale di Reggio Calabria.
L’ordinanza “che, di fatto – osservano i due legali – demolisce l’impianto accusatorio” evidenzia che “sulla base della pacifica linea interpretativa tracciata dalla Suprema Corte sul delitto di cui all’art. 591 c.p. (abbandono di persone minori o incapaci) per la configurabilità dell’elemento psicologico è richiesta la consapevolezza di abbandonare il soggetto passivo che non abbia la capacità di provvedere a se stesso in una situazione di pericolo di cui si abbia l’esatta percezione”.
I Giudici del riesame sottolineano che il presupposto del provvedimento impugnato è stato desunto da un sopralluogo nella struttura eseguito dalla polizia giudiziaria delegata a seguito della pubblicazione di un articolo su un quotidiano locale corredato da foto da cui emergeva una condizione di degrado del centro di accoglienza per minori Unitas Catholica. Il Collegio giudicante, puntualizzano gli avvocati Chizzoniti, afferma che quanto dedotto in sede di sopralluogo sul versante igienico-sanitario “non vale da solo a configurare la nozione di abbandono penalmente rilevante che deve essere sintomo del perdurare della violazione di cure e custodia per cui ritiene che il materiale ulteriore offerto in valutazione dalla difesa valga ad inficiare – privandole di inequivocità ai fini della valutazione del fumus anche sotto il profilo della integrazione dell’elemento psicologico – le emergenze valorizzate con il provvedimento impugnato, apparendo a dir poco carente il quadro indiziario in ordine alla sussistenza di una condizione di effettivo pericolo per l’integrità fisica degli ospiti della struttura, tutti ultra quattordicenni. Per cui non opera per gli stessi alcuna presunzione legale di incapacità di provvedere a se stessi. Mentre non vi sono, allo stato, elementi che denotino la violazione dell’obbligo di garanzia cui è tenuto l’amministratore della Fondazione, tanto meno una condizione di pericolo per gli stessi”.
In tal senso, prosegue il TDL, “l’organigramma della struttura, la stipula in data 29/01/2015 del contratto del servizio di sanificazione, le numerose fatture attestanti l’acquisto regolare e sistematico di prodotti per l’igiene personale degli ospiti nonché di carne ed altri generi alimentari non depongono, anzi escludono una condizione di abbandono degli stessi privando di significatività, ai fini della valutazione del fumus, gli elementi posti a fondamento del sequestro impugnato e le valutazioni sugli stessi fondate”. L’ordinanza di annullamento del provvedimento cautelare – aggiungono gli avvocati – non manca di osservare che, così come accertato in sede di indagini difensive, le pentole ritratte sul pavimento del bagno nelle foto allegate all’articolo pubblicato su un quotidiano locale, “erano sparite dalla cucina da due-tre giorni e poi misteriosamente riapparse nell’articolo”, accreditando “il clima di tensione e scontro all’interno della struttura originato dal taglio di circa dieci unità in esubero preannunciato dal Prof. Foderaro”.
Secondo i difensori Aurelio e Steve Chizzoniti, particolarmente eloquente appare l’assunto del Tribunale adito in relazione alla “situazione di disavanzo economico originata dall’ingente esposizione debitoria della Regione Calabria nei confronti della Fondazione Unitas Catholica che certamente incide sulla gestione del centro di accoglienza”.
Il TDL evidenziando “le difficoltà di ravvisare il nesso strumentale tra i locali sequestrati e la condotta di abbandono di minori di cui all’art. 591 c.p.”, smantella conclusivamente l’impianto accusatorio e l’efficacia del sequestro preventivo poiché lo stesso inidoneo ad interrompere gli effetti del reato poiché “incompatibile con la concessa facoltà d’uso degli ambienti sequestrati senza particolari prescrizioni, senza l’apposizione dei sigilli, ponendosi in evidente contraddizione con le finalità proprie della misura cautelare reale”.
Gli avvocati Aurelio e Steve Chizzoniti esprimono piena soddisfazione per il dovizioso contenuto tecnico e di merito del provvedimento depositato affermando di rimanere in fiduciosa attesa circa gli sviluppi processuali nei confronti dei querelati per diffamazione ed altro in pregiudizio del Prof. Foderaro e della Curia Reggina i cui giudizi sono pendenti presso la Procura della Repubblica di Reggio Calabria e di Roma.

Tags: antonio foderaroaurelio chizzonitireggio calabriasteve chizzonititdlTribunale della Libertà
Share200Tweet125Send
Previous Post

‘Ndrangheta. Operazione Replica bis: 10 arresti dei Carabiniei per la cosca Iamonte di Melito Porto Salvo

Next Post

Melito Porto Salvo. Arrestato dai Carabinieri, sconterà pena per trasferimento fraudolento e possesso ingiustificato di valori

Next Post
Soveria Mannelli. Badante denunciata per furto in abitazione

Melito Porto Salvo. Arrestato dai Carabinieri, sconterà pena per trasferimento fraudolento e possesso ingiustificato di valori

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.