• Latest
  • Trending
  • All
Patrimonio culturale immateriale Unesco. Nardi: “Proposta di legge è risultato importante”

Patrimonio culturale immateriale Unesco. Nardi: “Proposta di legge è risultato importante”

8 Ottobre 2015
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
martedì, Marzo 9, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Patrimonio culturale immateriale Unesco. Nardi: “Proposta di legge è risultato importante”

by newz
8 Ottobre 2015
in Città
0
Patrimonio culturale immateriale Unesco. Nardi: “Proposta di legge è risultato importante”
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Nei giorni scorsi è stata presentata da Alessandro Mazzoli, Massimiliano Manfredi, Giovanna Sanna e Demetrio Battaglia, parlamentari del PD, un’importante proposta di legge per la modifica della l.77/2006, in favore dell’estensione dei finanziamenti per i siti italiani Unesco di patrimonio materiale anche agli elementi del Patrimonio culturale immateriale riconosciuti, tra i quali la Rete delle feste delle grandi Macchine a spalla – i Gigli di Nola, la Varia di Palmi, i Candelieri di Sassari e la Macchina di Santa Rosa di Viterbo- riconosciuta Patrimonio UNESCO nel 2013 ed indicata a Parigi come “modello e fonte d’ispirazione” (http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori/stampati/pdf/17PDL0034250.pdf).
Il significativo risultato è il frutto del lavoro di squadra tra le Rete delle Macchine, il suo coordinamento tecnico- scientifico, il Mibact ed un gruppo composito di parlamentari, del quale fa parte anche l’on Paolo Russo di FI-PdL. “Un risultato importante questa proposta” dice Patrizia Nardi, responsabile della Rete e della candidatura Unesco “frutto della collaborazione tra comunità, istituzioni, partiti di maggioranza ed opposizione che hanno lavorato con l’obiettivo di sostenere il patrimonio culturale immateriale italiano, a partire dalla nostra Rete. La proposta si inserisce tra una serie di istanze da me presentate per conto e d’accordo con la Rete al Ministro Bray prima, e al Ministro Franceschini dopo, recepita dai quattro parlamentari e seguita in tutto l’iter di formulazione. Ringrazio molto per questo gli Onorevoli che ci hanno lavorato”. Richieste importanti avanzate dalla Nardi, tra le quali l’istituzione di un tavolo tecnico permanente presso il Mibact per la valorizzazione e la promozione delle feste e dei territori di pertinenza. “Anche il tavolo tecnico, il primo istituito dal ministero in favore di un elemento di patrimonio culturale riconosciuto, è stato una grande conquista per gli obiettivi di breve, medio e lungo periodo che la Rete dovrà sviluppare in sinergia con il Mibact: il piano di salvaguardia, in primis. Ecco perché la proposta è molto importante, perché darà gli strumenti ad istituzioni e comunità per mettere in atto tutte quelle azioni (conservazione e tutela, salvaguardia e promozione, trasmissione) che sono basilari per mantenere il più prestigioso riconoscimento che si possa sperare di ottenere nel contesto ionternazionale”.
La Rete delle Macchine nello scorso mese di aprile era stata indicata come soggetto beneficiario di un fondo di 200 mila euro per un piano di comunicazione e promozione condiviso. “Un nuovo Decreto Franceschini di qualche mese fa ha dotato la Rete di un importante intervento straordinario che sta producendo un progetto di comunicazione condiviso con l’Istituto Demoetnoantropologico italiano e l’Università la Sapienza di Roma. L’obiettivo del progetto, che svilupperemo in sinergia con IDEA e con Arcus, è quello di presentare la Rete in Italia e all’estero circuitando un docufilm che verrà presentato presso tutti i maggior festival internazionali del cinema e una mostra emozionale che verrà esposta presso le ambasciate italiane, gli Istituti Italiani di Cultura e i maggiori centri culturali delle più importanti capitali europee ed extraeuropee”. La Varia di Palmi è l’unico elemento del patrimonio culturale calabrese iscritto in una delle due prestigiose Liste UNESCO. La Sila ha concorso per il Programma Mab-Uomo e Biosfera, mentre in questi giorni si decide in Giappone il riconoscimento del Codice Purpureo di Rossano al Programma Memorie del Mondo. Di qualche tempo fa, la presentazione della proposta di istruzione della pratica di candidatura del bergamotto e del paesaggio culturale che lo contraddistingue, avanzata dall’assessorato alla Cultura di Reggio Calabria del quale è titolare la stessa dottoressa Nardi. In progress la proposta relativa allo Stretto di Messina.

Tags: patrimonio culturale immaterialepatrizia nardiunesco
Share199Tweet125Send
Previous Post

Vibo Valentia. Operazione Morte Apparente: Gdf scopre truffa ai danni dell’Inps

Next Post

Santo Stefano in Aspromonte. Stele danneggiata, Magorno (Pd): “Atto doppiamente grave”

Next Post
Distruzione stele antimafia a S. Stefano. Vizzari: “Isolare ristretta minoranza incivile”

Santo Stefano in Aspromonte. Stele danneggiata, Magorno (Pd): "Atto doppiamente grave"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.