• Latest
  • Trending
  • All
IPO: cosa è e come è andata quella di Ferrari

IPO: cosa è e come è andata quella di Ferrari

3 Novembre 2015
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia

IPO: cosa è e come è andata quella di Ferrari

by newz
3 Novembre 2015
in Italia
0
IPO: cosa è e come è andata quella di Ferrari
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

La quotazione recente di Ferrari alla Borsa di New York ha catturato l’attenzione di media, stakeholders, analisti finanziari, investitori & co. Ma come sta andando il viaggio in Borsa del cavallino rampante? E, soprattutto, che cosa è l’IPO di cui Ferrari è stata protagonista?

Cosa è l’ IPO

L’IPO (Initial Public Offering) è l’operazione di offerta pubblica iniziale che una società effettua quando intende quotarsi su un mercato regolamentato, offrendo al pubblico indistinto le proprie azioni. Nel caso in cui la società decida di emettere nuove azioni si parlerà di OPS (offerta pubblica di sottoscrizione), mentre nel caso in cui la società decida di mettere in vendita sul mercato parte delle sue azioni, si parlerà di OPV (offerta pubblica di vendita).

Di norma, una società si avvicina al mercato regolamentato attraverso l’IPO quando ha bisogno di reperire nuovo capitale di rischio, abbassando così la propria propensione all’indebitamento, favorendo dunque l’ingresso di nuovi soci sul capitale sociale. Vi sono poi numerose altre determinanti che possono spingere la società in Borsa: si pensi alla possibilità di conseguire incentivi fiscali, o ancora alla possibilità di rendere la propria informativa ancora più trasparente, o ulteriormente alla possibilità di utilizzare i titoli azionari con piani di stock option. Per approfondimenti sulla Borsa (come investire in borsa – guida e consigli) consigliamo E-investimenti.com, portale finanziario online dal 2006.

Tralasciando l’iter complesso in seguito al quale la società arriva sui mercati regolamentati, possiamo spendere comunque qualche parola sull’elemento più complesso, che spesso permette alla società di separare un’IPO di successo da un’IPO deludente, le cui ripercussioni possono poi proseguire nel corso dei successivi mesi o anni: il prezzo di “sbarco” sui mercati azionari. Determinato sulla base di metodi reddituali, patrimoniali, misti (e non solo!), il range di prezzo all’interno del quale il titolo azionario viene quotato inizialmente in Borsa è il vero fulcro dell’intera operazione.

Come sta andando Ferrari dopo l’IPO

Mentre scriviamo, Ferrari è quotata per la prima volta al di sotto del prezzo di sbarco in Borsa. Dopo la trimestrale – pur positiva – la società del cavallino rampante ruota oggi sotto i 52 dollari, per un livello di prezzo inferiore rispetto allo sbarco di qualche giorno fa. Sulle motivazioni che possono indurre a una simile evoluzione, tanto si è dibattuto tra gli analisti, e pochi sono coloro che ritengono che effettivamente Ferrari sia finita in Borsa con prezzi superiori al “dovuto”.

Le ragioni di un simile ribasso sono dunque probabilmente da ricercarsi proprio sui dati economico – finanziari pubblicati dopo l’IPO, con la società che ha diramato utili netti positivi, ma inferiori a quelli che sono “medi” nel range indicato nel prospetto informativo depositato alla Sec americana (una sorta di equivalente della nostra Consob). L’utile netto è infatti stato pari a 94 milioni di dollari, contro previsioni tra 93 e 96 milioni di dollari: aver concluso il trimestre nella parte bassa dell’intervallo indicato è costato presumibilmente a Ferrari il mantenimento di un prezzo di Borsa sopra il livello della quotazione. Il tutto, naturalmente, a conferma dell’importanza e dell’essenzialità di predisporre un pacchetto informativo pre-IPO quanto più possibile puntuale e corrispondente al vero.

Per quanto concerne le altre voci della trimestrale, nel periodo luglio – settembre 2015 la società ha venduto 1.949 auto, in rialzo di 337 pezzi rispetto alle 1.612 auto dello stesso periodo dell’anno precedente. I ricavi netti sono così cresciuti a 723 milioni di euro contro i precedenti 662 milioni di euro, per un Ebit di 141 milioni di euro contro i precedenti 89 milioni di euro. L’utile per azione è cresciuto da 0,30 a 0,50 euro. Tutto molto bello ma, a quanto pare, non soddisfacente per gli investitori che avevano sperato in risultati migliori e, proprio sulla base di tale auspicio, avevano scommesso con piacere sull’IPO.

Tags: borsaferrariipoprezzostakeholders
Share204Tweet127Send
Previous Post

Vibo. Guardia di Finanza scopre 14 lavoratori irregolari in negozio gestito da straniero: la paga 2 euro l’ora

Next Post

Emergenza Maltempo. Il sentito grazie dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte al Corpo Forestale dello Stato

Next Post
Parco d’Aspromonte, operazioni del Corpo forestale dello Stato contro il bracconaggio

Emergenza Maltempo. Il sentito grazie dell'Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte al Corpo Forestale dello Stato

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.