• Latest
  • Trending
  • All
Unitalsi. Coppia disabili gravi scrive: “Aiutateci a non morire di ingiustizia”

Unitalsi. Coppia disabili gravi scrive: “Aiutateci a non morire di ingiustizia”

10 Novembre 2015
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
  • Home
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Unitalsi. Coppia disabili gravi scrive: “Aiutateci a non morire di ingiustizia”

by newz
10 Novembre 2015
in Città
0
Unitalsi. Coppia disabili gravi scrive: “Aiutateci a non morire di ingiustizia”
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “Il 5 Ottobre 2015 è ricorso il nostro 30° anniversario di matrimonio e non abbiamo potuto festeggiare insieme questa tappa importante della nostra vita. Infatti, lo scorso 11 Agosto a mio marito Filippo è stato diagnosticato un carcinoma all’esofago. E’ stato come un pugno in pieno viso. L’idea di trascorrere serenamente la “vecchiaia” insieme frantumata e svanita improvvisamente. Abbiamo dovuto spostare la nostra vita a Milano per potere curare mio marito”.
E’ quanto scrive in una lettera aperta alle istituzioni locali e nazionali Gisella Raso da Catona (RC) che con il marito, Filippo Nucera convive sin dall’infanzia con una grave disabilità (entrambi colpiti da poliomielite). Oltre alla disabilità i due coniugi devono fare i conti con una malattia grave che ha colpito Filippo e che li ha costretti a cercare a Milano un’accoglienza per fare le visite e le terapie negli ospedali milanesi specializzati. Questo appello arriva dopo quello di Marietta di Sario, una disabile di Carpi che aveva denunciando l’indifferenza delle istituzioni nei suoi confronti e di tutti coloro che vivono la malattia.
“Il 24 di Ottobre – aggiunge la RASO – grazie al Treno Bianco dell’Unitalsi, che in questi anni ci ha supportato in queste nostre mille difficoltà, siamo riusciti, dopo oltre un mese e mezzo, a rivederci. Durante il viaggio in treno i volontari dell’Unitalsi mi hanno assistita nello svolgere la terapia di ventilazione, perché da due anni ho anche questa difficoltà. Arrivata a Milano, ci siamo subito attivati per cercare una sistemazione per rimanere insieme senza essere così di peso ai nostri parenti. Un vero girotondo dantesco folle: oltre ad avere il dolore nel cuore si aggiunge l’umiliazione delle beffe ad oltranza. Esiste una speculazione sul dolore allucinante. Gli affitti di appartamenti nei pressi delle grandi strutture ospedaliere: strozzinaggio alla stato puro! E poi rincorrere numeri di telefono che ti portano allo stato di partenza tra associazioni settoriali, dove la tua urgenza e prostrazione è zero! In tutto questo dove sei Stato Italiano? Abbiamo cercato anche una soluzione di ricovero per entrambi pur di rimanere insieme: la burocrazia e i cavilli insormontabili”.
“Reputo ingiusto – prosegue la RASO – che il mio handicap mi condanni a non trascorrere questo tempo prezioso insieme a mio marito! Mi rivolgo e pongo alla moralità civile e sociale: continuare a vivere nell’indifferenza, sapendo che ogni giorno si consumano continue ingiustizie: è vivere? Il lavoro di tutti dovrebbe concorrere a evitare gli scempi e le tragedie umane. Disumano invece che le istituzioni siano solo lobby chiuse, dove esistono i privilegi solo per gli appartenenti. Chiedo a tutti di non farci subire questa ingiustizia”.
“Nel 1980 – specifica la RASO – abbiamo fondato una Cooperativa Sociale denominata “Calabria7” con annessa comunità-alloggio a Catona (RC) per il superamento dell’handicap e con conseguente inserimento sociale delle persone disabili. La comunità-alloggio “Calabria7” ha accolto negli anni persone che poi hanno maturato la consapevolezza di sé e si sono inseriti nella società con ottimi risultati.
“Vi ho raccontato tutto ciò – conclude la RASO -, per mettervi al corrente che non siamo stati solo “parassiti” e “mantenuti” da questo Stato ma in qualche modo abbiamo messo a disposizione le nostre potenzialità a favore di persone in difficoltà come noi. Nel 1985 io e Filippo ci siamo sposati creando il nostro nucleo familiare. Abbiamo due figli che vivono la crisi di questo nostro Paese: la mancanza di lavoro e quindi di un riferimento economico stabile”.

Tags: catonareggio calabriaunitalsi
Share203Tweet127Send
Previous Post

Castello Aragonese. Destra per Reggio contro “i millantatori della svolta”

Next Post

Il Consiglio regionale ha istituito la commissione consiliare permanente Riforme

Next Post
Il Consiglio regionale ha istituito la commissione consiliare permanente Riforme

Il Consiglio regionale ha istituito la commissione consiliare permanente Riforme

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.