• Latest
  • Trending
  • All
Catania. Save the children: ufficio stampa Sicilia partecipa a “AIFORLIFE”

Infanzia, Calabria: Save the Children delinea un quadro preoccupante

18 Novembre 2015
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
  • Home
sabato, Febbraio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Infanzia, Calabria: Save the Children delinea un quadro preoccupante

by gic
18 Novembre 2015
in CAL, Calabria
0
Catania. Save the children: ufficio stampa Sicilia partecipa a “AIFORLIFE”
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Roma. Deprivati di una vita dignitosa e delle opportunità per sviluppare i propri talenti, anche a causa della crescente illegalità di cui sono, dal Sud al Nord, vittime dirette e indirette. è la condizione sperimentata da centinaia di migliaia di minori in Italia, documentata dal 6° Atlante dell’Infanzia (a rischio) “Bambini senza. Origini e coordinate delle povertà minorili”, di Save the Children – l’Organizzazione internazionale indipendente dedicata dal 1919 a salvare i bambini e difenderne i diritti. La Calabria è la regione italiana che spende meno per i servizi sociali destinati a famiglie e minori (20 euro procapite sui 113 di media in Italia), ha il tasso più basso di bambini sotto i 3 anni presi in carico dai servizi socio educativi (2,1% contro il 13% in Italia), ma ha, invece, uno dei numeri più alti di minori vittime di mafia (19) e la percentuale maggiore di giovani che risiedono in comuni sciolti per mafia (64% a Reggio Calabria su una media nazionale per provincia del 5,4%). 200 pagine di analisi e dati geolocalizzati in 62 originali mappe, l’Atlante è a cura di Giulio Cederna, corredato dalle foto di Riccardo Venturi ed è disponibile anche online, con una piattaforma multimediale interattiva (www.atlante.savethechildren.it #bambinisenza).
Viene diffuso oggi in tutta Italia, e presentato a Roma alla presenza del Presidente del Senato Pietro Grasso alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Infanzia (20 novembre p.v.), nell’ambito della campagna “Illuminiamo il Futuro”, avviata da Save the Children con l’obiettivo di debellare la povertà educativa in Italia entro il 2030. Come racconta la mappa dei bambini senza, nel Mezzogiorno più 1 bambino su 20 non può contare su due paia di scarpe l’anno (di cui almeno uno utilizzabile in ogni stagione) e 1 su 12 non riceve un pasto proteico al giorno. 1 bambino su 8 non può permettersi abiti nuovi, e vive in famiglie che non hanno la possibilità di invitare a casa i suoi amici o festeggiare il suo compleanno, e non può partecipare a gite scolastiche, mentre 1 su 6 non può permettersi di acquistare altri libri oltre a quelli scolastici. Quasi 1 su 4 non ha la possibilità di frequentare corsi extrascolastici (musica, sport, ecc), quasi 1 su 2 di trascorrere almeno una settimana di vacanza all’anno lontano da casa.
In Calabria solo 2 bambini su 10 (21,8% sulla media nazionale di 31,6 %), che frequentano la scuola primaria, hanno il tempo pieno a scuola e nel 34% degli istituti scolastici principali non c’è il servizio mensa[1].
La Calabria ha il tasso più basso di bambini sotto i 3 anni presi in carico dai servizi socio educativi per la prima infanzia, 2,1%, sei volte di meno della media nazionale (13%). Migliaia di minori pagano un prezzo altissimo all’illegalità e corruzione che pervade i territori in cui vivono: almeno 85 i bambini e adolescenti incolpevoli uccisi dalle mafie dal 1896 ad oggi – come racconta la prima mappa realizzata in base ai dati forniti dall’associazione Libera – di cui 19 in Calabria (13 solo a Reggio), e molti di più coloro che hanno assistito all’uccisione di familiari, ritrovatisi orfani o adescati e arruolati giovanissimi nelle file della criminalità organizzata. In italia, sono 546.000 gli under 18 in Italia – il 5,4% della popolazione 0-17 anni, con picchi del 64 % a Reggio Calabria, 27 % a Catanzaro, 25,3% a Vibo Valentia e 10,8% a Cosenza – nati e cresciuti in uno dei 153 comuni sciolti per mafia negli ultimi 17 anni (mappa dei Minori senza Consigli e Nascere nella Locride), soprattutto al Sud ma anche al Centro e Nord Italia. La Calabria ha indici di presenza mafiosa[2] tra i più alti in Italia (89,25% a Reggio Calabria, 60,36% a Vibo Valentia, 44,24% a Crotone, 35,73% a Catanzaro, solo a Cosenza si scende al 10,2%). Il 33,5% dei genitori del Sud considera molto o abbastanza presente il rischio di criminalità nella zona in cui abitano, a fronte del 34,9% nel Centro, del 22,1% nelle Isole, del 32,7% nel Nord Ovest e del 28,3% al Nord Est. Una deprivazione di possibilità, stimoli e opportunità che si riflette anche nelle scarse performance scolastiche: in Calabria quasi 1 alunno di quindici anni su 2 non raggiunge il livello minimo di competenze in matematica (45,8% su 24,7% della media nazionale) e oltre 1 su 3 in lettura (37,4% su 19,5% in Italia) (mappa sul deficit di competenze). Sono poi oltre 500.000 i giovani (15-29 anni) che, dal 2002 al 2013, hanno deciso di trasferirsi al Nord per trovare lavoro e condizioni di vita migliori, e ben 70.597 sono quelli che hanno abbandonato la Calabria. Per la gran parte laureati (mappa Se ti laurei ti cancelli).
E tra le numerose ferite che affliggono l’infanzia in Italia, l’Atlante documenta il clima di violenza nel quale crescono troppi bambini, che segna il loro rapporto con la città e il quartiere, la relazione con i coetanei (per i fenomeni di bullismo e di discriminazione), la vita in casa: si stimano in circa 400 mila i minori vittime di violenza assistita dentro le pareti domestiche. Non possiamo infine non ricordare la condizione dei minori stranieri che arrivano in Italia da soli (nell’ultimo anno più di 11 mila – mappa Arrivati via mare) che, dopo un viaggio spesso drammatico, anche in Europa sono a rischio di cadere in circuiti criminali di sfruttamento, se non si attiva una adeguata rete di protezione. “La sesta edizione dell’Atlante documenta le deprivazioni più gravi che colpiscono i bambini in Italia, portando alla luce l’impatto devastante dell’illegalità nelle loro vite”, spiega Valerio Neri, Direttore Generale Save the Children Italia. “Le mafie e i fenomeni corruttivi esercitano una violenza diretta e indiretta sui minori. Possono causarne la morte ma anche bloccare il loro sano sviluppo coinvolgendoli precocemente in attività criminose e allontanandoli da scuola. Distorcono le economie e il mercato del lavoro, rendendoli accessibili solo a chi accetta le logiche dell’illegalità. Sperperano i soldi pubblici anziché impiegarli in servizi sociali, spazi pubblici e scuole”, spiega ancora Valerio Neri. “Illegalità e povertà educativa si alimentano a vicenda”, sottolinea Raffaela Milano Direttore Programmi Italia-Europa Save the Children Italia. “Vivere in un ambiente deprivato dal punto di vista sociale ed educativo per un bambino significa non avere l’opportunità di scoprire le proprie capacità e i propri talenti e non poter costruire liberamente il proprio futuro. E’ questo che intendiamo quando parliamo di povertà educativa, una piaga drammatica nel nostro paese.”
Per questo, nell’ambito della campagna “Illuminiamo il Futuro” – che ha l’obiettivo di debellare la povertà educativa entro il 2030 – , Save the Children ha aperto in 8 regioni 13 Punti Luce e altri 3 saranno inaugurati il 20 novembre a Milano-Quarto Oggiaro, in collaborazione con Acli Lombardia[3], a Napoli-Chiaiano, in collaborazione con l’ A.P.S. Coordinamento Genitori Democratici Napoli[4], a Sassari-Latte Dolce, in collaborazione con l’UISP, Comitato Provinciale di Sassari[5]. Si tratta di centri socio-educativi in aree urbane svantaggiate che, con l’aiuto di associazioni partner, danno la possibilità a bambini e adolescenti di sviluppare il loro potenziale, grazie ad attività ricreative, sportive, espressive e di sostegno allo studio. Sono più di 4.500 i minorenni che li frequentano o vi sono entrati in contatto in un solo anno, dall’avvio delle attività, di cui 850 in Calabria, a Marina di Gioiosa Ionica (300) e a Scalea (550). “I Punti Luce così come altri coraggiosi progetti a cui diamo voce nell’Atlante, dimostrano che c’è un’alternativa alla povertà e all’illegalità e che un cambiamento è possibile”, aggiunge Valerio Neri, Direttore Generale Save the Children. “è cruciale pertanto che il governo confermi il suo impegno in questa direzione approvando le misure di contrasto alla povertà minorile per la prima volta inserite nella legge di stabilità, che introduce anche, in via sperimentale, un fondo triennale finalizzato espressamente a contrastare la povertà educativa”, spiega.
Bambini senza Stato: le povertà minorili e le briciole della spesa sociale per l’infanzia L’incidenza della povertà assoluta nelle famiglie con almeno un minore è triplicata tra il 2005 e il 2014, passando dal 2,8% all’8,5%, per un totale di oltre 1 milione di bambini colpiti (410.000 nel Mezzogiorno), racconta l’infografica. Nel Mezzogiorno la povertà assoluta è più estesa – 9,3% di famiglie colpite contro l’8,3% al Nord – e riguarda soprattutto famiglie italiane a differenza della povertà al Nord, in crescita nell’ultimo anno, alla quale contribuisce in gran parte il fenomeno migratorio. La Calabria ha la percentuale maggiore in Italia di minori in condizione di povertà relativa, 49,2 % su una media nazionale del 19%. A fronte di ciò, in presenza di forti difficoltà economiche, colpisce l’esiguità delle risorse stanziate per l’infanzia: la spesa sociale nell’area famiglia e minori in Italia è molto più bassa della media europea, con 313 euro pro-capite, a fronte di 506 euro in media in Europa e dei 952 euro pro-capite della Germania. Se poi si considera l’investimento nei servizi erogati dai comuni, emergono allarmanti differenze, come racconta la mappa su I baratri della spesa sociale: la Calabria è in fondo alla classifica con 20 euro pro-capite di spesa per l’area famiglia e minori, dodici volte meno dei 242 euro del Trentino che è la regione più virtuosa, mentre la media nazionale si attesta su 113 euro[6]. A livello provinciale, colpiscono le disparità tra i 393 euro pro-capite di Trieste e i 350 di Bologna[7] e gli 8 euro di Vibo Valentia, i 18 di Crotone o i 20 di Cosenza e Avellino. Rimandati in istruzione La fotografia del sistema scuola presenta molte criticità, a partire dalla penuria del tempo pieno (si veda mappa Alla ricerca del tempo pieno), garantito, in Calabria, solo nel 21,8% delle classi della scuola primaria su una media nazionale del 31,6%, e nel 20% di quelle della scuola secondaria di primo grado, dove peraltro in molti casi le attività pomeridiane sono a pagamento. “A macchia di leopardo” anche la presenza del servizio di mensa scolastica, un bene raro soprattutto negli istituti principali delle regioni del Mezzogiorno, dove manca nel 34% dei casi in Calabria,49% in Sicilia, 51% in Campania e 53% in Puglia. Un cambiamento possibile “Le carenze dell’offerta educativa emerse dall’Atlante mostrano come il nostro paese abbia creduto in questi anni troppo poco al ruolo strategico della formazione ma è dallo sviluppo del capitale umano che bisogna partire per dare un futuro a milioni di bambini e strapparli alla violenza e arroganza criminale”, commenta Valerio Neri. “Con la legge di stabilità per la prima volta, seppure con un budget ancora non adeguato, il tema della povertà minorile entra nell’agenda di governo e è di particolare rilievo la costituzione di un fondo ad hoc sulla povertà educativa”, aggiunge Raffaela Milano. “Speriamo che si garantisca, alla prova dei fatti, un vero rigore nella attuazione di queste misure, con adeguati strumenti di monitoraggio e valutazione di impatto. Occorre mobilitare su obiettivi comuni il grande patrimonio educativo che comunque fortunatamente c’è nel nostro paese. Allo stesso tempo, occorre dare spazio e fiducia ai bambini, ai ragazzi e alle ragazze, affinché possano essere non i fruitori, ma i protagonisti di questo impegno”, conclude.
E un importante segnale positivo proprio su questo fronte viene oggi dal lancio del Movimento delle ragazze e dei ragazzi per Save the Children, che vogliono essere attori e voce del cambiamento. In particolare, attraverso la campagna virale “o sottovoce o SottoSopra”, online da oggi, il gruppo di giovanissimi – già attivi a Crotone e in altre 8 città italiane – invita i coetanei a prendere coscienza di ciò che non va nei loro territori e ad impegnarsi in prima persona per cambiare le cose. L’Atlante dell’Infanzia (a rischio) “Bambini senza” è disponibile al link: www.savethechildren.i/pubblicazioni Le principali mappe dell’Atlante e la copertina sono disponibili al link: http://media.savethechildren.it/?c=639&k=70da1d26d7 Le foto dell’Atlante di Riccardo Venturi sono disponibili al link: http://media.savethechildren.it/?c=638&k=6f7c7b8371

[1]Per istituzioni scolastiche principali si intendono gruppi di scuole, quali Istituti Comprensivi (Primaria e Secondaria di I Grado) ed Istituti di Istruzione Superiore (Secondari di Secondo Grado) (MIUR, 2014).
[2] L’indice di presenza mafiosa è ricavato incrociando i seguenti indicatori: omicidi e tentati omicidi di stampo mafioso, persone denunciate per associazione mafiosa, comuni sciolti per infiltrazioni mafiose, beni confiscati alla criminalità organizzata, gruppi attivi riportati nelle relazioni DIA e DNA. Fonte Transcrime
[3] presso Spazio Agorà, in piazza Capuana, Milano.
[4] all’interno dello spazio Polifunzionale I.C. Giovanni XXIII Aliotta, sito a Napoli in via Nuova Toscanella 235.
[5] in Via Martin Luther King, Sassari.
[6] Fonte: Istat, Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei comuni, 2012.
[7] Fonte: ibidem, 2011.

Tags: CalabriaCatanzaroCosenzagiornata mondiale dell'infanziaLiberanordPietro Grassoreggio calabriaromasave the childrensudVibo Valentia
Share202Tweet126Send
Previous Post

“Storie di Bergamotto”: un successo per la due giorni di convegni al Dipartimento di Agraria

Next Post

Il rugbista Lorenzo Imbalzano convocato in Nazionale

Next Post
Il rugbista Lorenzo Imbalzano convocato in Nazionale

Il rugbista Lorenzo Imbalzano convocato in Nazionale

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.