• Latest
  • Trending
  • All

“Il vento che muove”: un gustoso tsunami al femminile

7 Dicembre 2015
Unistrada

Consiglio d’Amministrazione Università per Stranieri, Versace: “Aperta interlocuzione con la Mediterranea, dobbiamo essere ottimisti”

28 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Tentano di depredare la casa popolare a un anziano: 3 denunciati

28 Marzo 2023
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Occupano bene confiscato alla criminalità organizzata: 5 denunciati

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
mercoledì, Marzo 29, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

“Il vento che muove”: un gustoso tsunami al femminile

by newz
7 Dicembre 2015
in Città
0

Reggio Calabria. Continua la rassegna teatrale, dedicata al pubblico adulto, “Il vento che muove”, organizzata dall’Associazione Pagliacci Clandestini; questa settimana, ospiti del palco del Teatro della Girandola, Maria Gurnari, Maria Marino e Renata Falcone, hanno riproposto “Sapori & Parole”. Come un piccolo e gustoso tsunami, tutto femminile, il trio delle Maree ha accompagnato il pubblico attraverso un delizioso viaggio gastro-socio-culturale in Sicilia, evidenziandone, tra le righe, la bellezza, lo spirito selvaggio e le contraddizioni.
Pensato e costruito, in principio, come realizzazione dell’idea di proporre il teatro in contesti diversi ed alternativi, lo spettacolo è stato collaudato nella particolarissima veste di sottofondo inusuale da mettere in scena durante i momenti conviviali, tanto che nella stesura originale erano previsti 4 atti per 4 portate.
Abbiamo iniziato il nostro percorso dalla Sicilia per due ordini di ragioni – dichiara Maria Marino – in primo luogo per avere il giusto distacco nell’approccio con la ricerca e con i testi, e poi perché la Sicilia è talmente tanto vicina a noi che saremmo riuscite a comprendere esattamente il sapore degli scritti che avremmo poi deciso di rappresentare.
Oggi, le tre artiste, conciliano racconti, battute e canti, con un trasporto tale da rendere particolare e oltremodo stuzzicante il crescendo del percorso sulla scena donando, ad esempio, alla preparazione della tradizionale caponata siciliana un risalto artistico e sonoro che nessuno si è mai immaginato potesse avere.
Anche la semplice lettura dei brani di Camilleri è talmente riuscita da consentire al pubblico di immaginare nitidamente la scena; lo scambio di battute, infatti, e la magnifica espressività delle artiste teletrasporta gli spettatori direttamente a Porto Empedocle ed alla fine si riesce quasi a sentire il profumo degli arancini appena preparati.
Le Maree sono una compagnia giovane, ma sono già al lavoro: il nostro nuovo spettacolo è sulla Calabria – dichiara Maria Gurnari – tutto è già pronto. Sulla Calabria siamo state però molto più critiche, ed abbiamo affrontato le tematiche di contrasto a muso duro. Per la sua preparazione è stata necessaria una lunga ed approfondita ricerca ed un fondamentale e continuo confronto tra le artiste, come per l’analisi di alcuni termini dialettali della poesia Asprumunti, del poeta bovese Vitale, che è stata interamente musicata dalla Gurnari e presentata, al termine dello spettacolo, come stralcio del nuovo lavoro. Dichiarano di essere un gruppo molto democratico, non potrebbe essere altrimenti – continua la Marino – ed in questo caso più di ogni altro in quanto il materiale che abbiamo trovato era tanto e necessitava di una scrematura. La migliore selezione si ottiene con il confronto costruttivo.
Provenienti da ambienti ed esperienze professionali diversi, le Maree, si sono incontrate per caso, ma l’arte è un linguaggio universale e le tre artiste insieme hanno trovato una loro riuscitissima dimensione espressiva. Non ci resta che aspettare la prima del nuovo lavoro: Sipario, lo spettacolo è … servito.

Monica Bolignano

 

1 of 14
- +
Tags: il vento che muovemaria gurnaripagliacci clandestinireggio calabria maria marinorenata falconeteatro della girandola
Festival Cosmos

Lombardia

Palazzo Lombardia
Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

by newz
27 Marzo 2023
0

Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....

Read more
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In