• Latest
  • Trending
  • All
Francesco Rossi

La Giunta regionale approva sostenibilità ambientale e consumo di suolo zero

12 Dicembre 2015
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Occupano bene confiscato alla criminalità organizzata: 5 denunciati

25 Marzo 2023
Autonomia differenziata, Versace: «No al criterio della spesa storica, metodo del Governo rischia di compromettere unità nazionale»

Autonomia differenziata, Versace: «No al criterio della spesa storica, metodo del Governo rischia di compromettere unità nazionale»

25 Marzo 2023
Gioia Tauro. Falsa cieca per 15 anni, denunciata dai Carabinieri

Gioia Tauro. Falsa cieca per 15 anni, denunciata dai Carabinieri

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
martedì, Marzo 28, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

La Giunta regionale approva sostenibilità ambientale e consumo di suolo zero

by newz
12 Dicembre 2015
in Regione Calabria
0
Francesco Rossi

Francesco Rossi

Catanzaro. L’Assessore alla “Pianificazione del Territorio” Franco Rossi ha fatto una dichiarazione sul nuovo “quadro territoriale regionale a valenza paesaggistica” (qtrp) che, nella seduta di ieri, su sua proposta – informa una nota dell’Ufficio stampa – la Giunta regionale ha approvato: “La sostenibilità, fa parte della natura delle cose; introdurla come criterio base per un buon governo del territorio, fa sì che dalla scelta degli obiettivi, alla valutazione delle risorse fino alla definizione degli interventi, occorra ricercare nuove coerenze interne e compatibilità ambientali di scala superiore tese a determinare un diverso giudizio di valore sul territorio. La proposta che si sta portando avanti in Calabria propone di aprire uno spazio di ricerca territoriale finalizzata a mettere in campo buone pratiche e nuove regole per fare città meno energivore, per sostenere una nuova prassi della pianificazione e della progettazione sostenibile. Migliorare la dotazione normativa e degli strumenti urbanistici correlati, nel quadro del riposizionamento competitivo del patrimonio culturale e ambientale, restituire alla pianificazione il suo ruolo, aggiornando gli strumenti con un testo unico per il governo del territorio, per indirizzare e governare le trasformazioni del territorio nella direzione della sostenibilità ambientale, dell’equità̀ sociale, della vivibilità nelle città, nei paesi, nei contesti rurali e negli spazi aperti, avendo come riferimento le principali vocazioni ambientali del territorio, sono gli obiettivi di una nuova stagione urbanistica che si affaccia in Calabria. La necessità di mantenere uno standard di previsioni di Piano degli strumenti comunali s’integra al quadro di riferimento per le “politiche del paesaggio” e delle direttive in materia ambientale e quelle più generali per lo sviluppo sostenibile stabilite a livello Europeo, Nazionale e Regionale applicabili a tutto il territorio regionale, da parte di tutti gli enti competenti, secondo gli orientamenti e le indicazioni della Convenzione Europea del Paesaggio (Legge 9 gennaio 2006, n.14), del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (d. Igs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s. m. e i.), e della Legge Urbanistica Regionale n.19/2002 e s. m. e i. e dei più recenti strumenti nazionali ed internazionali in materia di sviluppo sostenibile che impone un’attenzione specifica sulla vigenza delle previsioni dei piani e sugli eventuali danni che possono determinarsi nell’ambito di trasformazioni d’uso del territorio non controllate. La legge urbanistica regionale è stata ripetutamente emendata, con ben sei proroghe dei termini di decadenza degli strumenti urbanistici comunali (in assenza di approvazione dei PSC – Piani Strutturali Comunali). L’ultima ha spostato il termine a fine 2015, ma non pare che sia in atto una mobilitazione dei Comuni per accelerare l’approvazione dei piani. Ad oggi, solo il 20% dei Comuni ha adottato i piani strutturali. La proposta emendativa alla LR 19/02 ha prioritariamente natura di indifferibile urgenza in quanto provvede ad eliminare i rischi connessi alla decadenza dei PRG, fissata dall’art. 65 della LR 19/02 per il trentuno dicembre prossimo, per i numerosissimi comuni calabresi inadempienti ai fini dell’adozione dei PSC/PSA. A tal fine vengono proposte disposizioni transitorie per gli strumenti urbanistici vigenti, in attesa dell’approvazione dei PSC/PSA i cui termini vengono fissati entro e non oltre ventiquattro mesi dall’entrata in vigore della legge, o della procedura semplificata prevista, per i soli comuni che intendono adottare la politica urbanistica del “consumo di suolo zero”. Al fine di imprimere un’accelerazione alle procedure di formazione ed approvazione degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica previsti dalla legge si propone “Misure organizzative straordinarie per il supporto alla redazione degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica”, nel quale si assicurano le diverse funzioni regionali coinvolte nel procedimento di formazione degli strumenti di pianificazione predetti. Il settore urbanistica del Dipartimento “Ambiente e territorio”, con l’apporto dei rappresentanti dei dipartimenti regionali preposti ad esprimere parere obbligatorio sulla fase di formazione degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica, ciascuno per la propria competenza, certifica sulla scorta dei Dati Territoriali Tematici forniti dal SITO. Elemento fortemente innovativo e propositivo della proposta di legge è la sostanziale assunzione di responsabilità della Regione nella redazione del Documento Preliminare: tale documento sarà elaborato dal Comune sulla scorta del “Quadro Conoscitivo” certificato dal settore urbanistica del dipartimento “Ambiente e Territorio” e trasmesso a tutti i soggetti invitati alla conferenza di pianificazione, riducendo, pertanto, i costi e facilitando la condivisione delle informazioni e delle valutazioni. Il rinnovamento degli strumenti urbanistici proposti dalla modifica alla legge regionale richiede, nella sua applicazione, un approccio interpretativo parimenti innovativo attraverso un metodo di lavoro che opera attraverso fasi di lettura, descrizione e interpretazione dei fenomeni territoriali e urbani. Parte fondamentale di questa fase di osservazione è la formazione di una conoscenza condivisa del territorio, che si adoperi come strumento essenziale per produrre una valutazione dello stato attuale ed una visione del futuro, non tanto immaginando scenari possibili quanto nel far sì che si ci si adoperi tutti insieme per raggiungere le condizioni desiderate e migliori per l’ambiente ed i cittadini. All’elaborazione della conoscenza, infatti, è affidato il compito di legittimare, sostenere, valutare e indirizzare le scelte di governo del territorio e della formazione dei piani. Esse definiscono categorie concettuali che legano in maniera indissolubile il processo di descrizione e di interpretazione del territorio con le politiche urbanistiche, territoriali ed ambientali che si dovranno perseguire. Tecnicamente la costruzione dello strumento di Piano non si riduce nel misurare la capacità di un territorio di sopportare trasformazioni, ma si concretizza nel riconoscere quali trasformazioni appartengono a quel territorio o sono utili ad esso, alla sua storia, alla sua natura, alla sua comunità. I valori riconosciuti dei luoghi, le risorse durevoli e sostenibili di un luogo, sono elementi su cui sviluppare azioni di conservazione e tutela, ma anche di progettazione di nuove specificità e nuovi valori: un modello di sviluppo caratterizzato da un uso continuativo, rinnovabile e appropriato delle capacità intrinseche e orientato ad intercettare le opportunità offerte dal mercato e dalle dinamiche globali. L’organica rappresentazione e valutazione dello stato del territorio e dei processi evolutivi che lo caratterizzano costituisce, pertanto, un riferimento necessario per la definizione degli obiettivi e dei contenuti del Piano e per l’avvio del processo di valutazione di sostenibilità. Il Quadro Conoscitivo in quest’ottica costituisce la forma in cui vengono restituiti i capisaldi della lettura del territorio, nei suoi caratteri fisici, ambientali, storici, insediativi, infrastrutturali, culturali, sociali ed economici, al fine di cogliere l’identità ed il ruolo del territorio; questo affinché le azioni di conservazione, tutela e trasformazione possano partire dal riconoscimento, dalla salvaguardia e dalla ricostituzione delle relazioni che intrinsecamente legano elementi e strutture in quelle forme sensibili che noi chiamiamo paesaggio. Altro elemento propulsore della proposta emendativa, è quello di snellire le procedure di redazione dei piani, poiché si evince, dal monitoraggio sullo stato di attuazione, che i comuni sono in forte ritardo, oltre che per le consuete difficoltà economiche in cui versano i comuni calabresi, soprattutto di piccole dimensioni, anche a causa delle lungaggini burocratiche e procedimentali dettate dalle attuali previsioni di legge, con particolare riferimento alla procedura VAS. Si modifica, pertanto, la norma recante disposizioni sulla procedura di formazione ed approvazione dei PSC, prevedendo quale parte essenziale del processo di pianificazione, oltre che la procedura VAS, nel caso dei comuni costieri, la contestuale formazione ed approvazione dei “Piani di Spiaggia” in coerenza con il “Piano di Bacino Stralcio” per l’erosione costiera e del “MasterPlan” per gli interventi di difesa e di tutela della costa. Vengono proposti strumenti di semplificazione e modalità attuative, in coerenza con il “Programma Operativo Regionale FESR/FSE 2014-2020”, quali l’utilizzo di strumenti digitali che riducono i costi, facilitano la condivisione delle informazioni e consentono la definizione di livelli standard da rispettare. I Comuni che intendono adottare la politica urbanistica del consumo di suolo zero, ad esclusione dei centri urbani così come individuati negli strumenti di pianificazione sovraordinata e di programmazione comunitaria e dei comuni che all’entrata in vigore della presente legge hanno adottato il Piano Strutturale Comunale o Associato, hanno la possibilità di procedere alla redazione del solo Regolamento Operativo (RO) in coerenza alla proposta di legge ed agli strumenti di pianificazione sovraordinati vigenti, secondo una procedura semplificata di cui all’articolato proposto. Si propone, altresì, al fine dell’adeguamento alle intervenute disposizioni nazionali in materia di città metropolitana e di riordino delle funzioni delle province, l’istituzione del “territorio della Città Metropolitana di Reggio Calabria” il “Piano Territoriale della Città Metropolitana (PTCM)”. Nei casi di inerzia di Province e Comuni nell’esercizio delle funzioni amministrative ad essi delegate o nel caso di mancato rispetto dei termini perentori previsti dalla proposta di legge, la Regione nell’esercizio delle proprie competenze legislative in materia di “governo del territorio”, può avvalersi del potere sostitutivo. Particolare attenzione viene rivolta infine alle forme ed alle modalità di conformazione ed adeguamento alla legge ed agli strumenti urbanistici sovraordinati vigenti, a cui sono obbligati gli strumenti urbanistici approvati ed in itinere, con particolare attenzione al QTR a valenza paesaggistica, all’ordine del giorno del Consiglio Regionale per l’approvazione”.

Tags: consumo di suolo zerofranco rossiGiunta Regionaleregione calabriasostenibilità ambientale
Festival Cosmos

Lombardia

Palazzo Lombardia
Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

by newz
27 Marzo 2023
0

Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....

Read more
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In