• Latest
  • Trending
  • All
Parco d’Aspromonte, operazioni del Corpo forestale dello Stato contro il bracconaggio

Corpo Forestale dello Stato: il bilancio dell’attività operativa nel 2015

15 Gennaio 2016
Spirlì e Falcomatà allo stadio

Spirlì e Falcomatà allo stadio mentre reggini e calabresi restano chiusi in zona rossa aspettando il vaccino #Covid-19

11 Aprile 2021
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
  • Home
lunedì, Aprile 12, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Corpo Forestale dello Stato: il bilancio dell’attività operativa nel 2015

by newz
15 Gennaio 2016
in Cronaca, Primo Piano
0
Parco d’Aspromonte, operazioni del Corpo forestale dello Stato contro il bracconaggio
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Traffico e smaltimento illecito di rifiuti, repressione dei reati nel settore agroalimentare, antibracconaggio, contrasto all’abusivismo edilizio, repressione del traffico di stupefacenti, in particolare alla coltivazione di cannabis, lotta al fenomeno del caporalato e dello sfruttamento di soggetti extracomunitari; questi sono solo alcuni degli ambiti operativi perseguiti dal Comando Provinciale CFS di Reggio Calabria.
Per comprendere l’impegno che da sempre caratterizza il CFS, quarta forza di polizia italiana specializzata nella repressione dei reati in ambito ambientale ed agroalimentare, occorre contestualizzarne il teatro operativo provinciale.
I reati in danno all’ambiente variano da tipologie di lieve entità, a forme più complesse e strutturate, realizzabili attraverso fenomeni di criminalità associativa. La provincia di Reggio Calabria è fortemente permeata dalla presenza della organizzazione criminale calabrese denominata ‘ndrangheta che, oltre al traffico di sostanze stupefacenti e di armi, negli ultimi 20 anni ha rivolto il proprio interesse anche a settori meno visibili, ma non meno importanti e redditizi: infiltrazione negli appalti dei servizi pubblici, nel ciclo del cemento e dei rifiuti. Quest’ultimo, in particolare, come evidenziato dalle attività investigative, non è solo fine a se stesso ma attraverso complessi meccanismi viene utilizzato per la ”ripulitura” di denaro proveniente da altrettante attività illecite.
E’ quindi iniziata un’aggressione del territorio sistematica e pianificata, poiché il modus operandi della criminalità locale è totalmente immune da qualsiasi sensibilità per l’ambiente o per la salute dei cittadini, ma è rivolta solamente a conseguire lucrosi interessi personali.
L’attività di controllo e contrasto alla criminalità è stata implementata nel c.d. “Focus ‘ndrangheta”: piano di azione nazionale e transnazionale contro la criminalità organizzata. Tale iniziativa, voluta dal Ministero dell’Interno, sotto lo stretto coordinamento della Prefettura, vede coinvolte in sinergia tutte le forze di polizia nazionali presenti sul territorio.

Risultati Operativi
Nel corso del 2015 sono stati effettuati complessivamente 11.361 controlli durante i quali è stata verificata la posizione di 7.953 persone 3607 autoveicoli. Il personale dei reparti territoriali ha effettuato 3.181 interventi, anche a seguito di segnalazione e denunce alla centrale operativa 1515 numero di Emergenza Ambientale.

Smaltimento illecito di rifiuti – inquinamento delle acque
E’ questo il settore di indagine che da alcuni anni focalizza maggiormente l’attività investigativa condotta dal NIPAF (Nucleo Investigativo Polizia Ambientale Forestale) del Comando Provinciale sotto il coordinamento della D.D.A della Procura della Repubblica di Reggio Calabria. Molte delle indagini tuttora in corso, sono volte a colpire strutture della criminalità organizzata operante in questo lucroso business, attivo soprattutto nel traffico di rifiuti speciali e pericolosi. Le stesse hanno portato al sequestro di 13 aziende che gestivano e stoccavano illegalmente rifiuti di vario tipo, ed alla denuncia di 26 persone. Sono state comminate sanzioni amministrative per oltre 23.000 euro.

Sfruttamento lavoratori agricoli – Caporalato
Il fenomeno del caporalato, presente soprattutto nelle aree agrumicole tirreniche, ha avuto una recrudescenza alimentato dal disagio sociale connesso alla presenza di numerosissimi lavoratori extracomunitari, spesso privi di permesso di soggiorno. Elevate sanzioni per circa 12.000 euro riguardanti illeciti sulla normativa del lavoro e controllate 20 aziende poi deferite all’autorità giudiziaria.

Filiera agroalimentare e tutela della salute pubblica
Il Nucleo Agroalimentare Forestale (NAF) del Comando Provinciale, unitamente ai comandi stazione territoriali, hanno accertato 206 illeciti di carattere amministrativo e penale, sanzionato 183 persone ed elevato sanzioni amministrative per un ammontare di 345.000 euro. Le irregolarità riscontrate riguardano vari aspetti della filiera agroalimentare, quali sicurezza, igiene e tracciabilità degli alimenti, etichettatura e violazioni delle norme relativi ai marchi tutelati (DOP, IGP, IGT ecc.). Sono state eseguiti 79 sequestri di prodotti in cattivo stato di conservazione o contraffatti ed eliminati dal mercato ben 5 quintali di prodotti alimentari scaduti.

Tutela del territorio
La presenza dei comandi stazione dislocata sul territorio consente al CFS di raggiungere importanti obbiettivi nella prevenzione e repressione dei reati e degli illeciti riconducibili alla tutela dello stesso, quali ad esempio il pascolo abusivo, la gestione illecita di cave di inerti, i disboscamenti o danneggiamenti alla flora, i prelievi o inquinamento di acque pubbliche, gli abusi edilizi e le irregolarità nella gestione dei vincoli paesaggistico ed idrogeologico. Nell’anno appena trascorso sono state redatte 45 notizie di reato, denunciate o sanzionate 69 persone, ed elevate sanzioni amministrative per un ammontare di circa 19.000 euro.

Tutela della fauna e controllo delle armi
Nell’ambito dell’esercizio della caccia sono state denunciate 52 persone, effettuate 20 perquisizioni e sequestrati 15 fucili assieme a 7 richiami illegali inerenti la caccia. Sanzioni amministrative sono state comminate per oltre 6.000 euro su illeciti relativi a violazioni riguardanti sia la caccia che la pesca. Due le persone denunciate per il reato di abbandono di animali.

Incendi boschivi e tutela della flora
In questo ambito sono stati accertati 56 reati di incendio doloso e deferite due persone all’autorità giudiziaria. Elevate inoltre sanzioni per circa 1100 euro per taglio illegale di alberi di ulivo.

Pubblica amministrazione e frodi in danno all’Unione Europea
Denunciate 8 persone per delitti contro la pubblica amministrazione e per truffa all’Unione Europea.

Stupefacenti
La lotta alle piantagioni di cannabis, data la tormentata conformazione orografica del territorio provinciale che ne favorisce l’occultamento, ha visto fortemente impegnato il personale dei comandi stazione e del nucleo NIPAF. Numerosissime sono state le piantagioni scoperte e distrutte, soprattutto nel versante ionico della provincia.

Delitti contro il patrimonio e codice della strada
La conoscenza, il costante ed accurato controllo del territorio da parte degli uomini e delle donne del Corpo Forestale dello Stato consente non solo di prevenire e reprimere reati di natura ambientale ma anche di dare un importante contributo alla prevenzione e repressione di illeciti ai danni del patrimonio e per tutelare l’ordine pubblico in genere. In questo ambito sono state denunciate complessivamente 22 persone, redatte 28 notizie di reato ed elevate sanzioni amministrative per oltre 4000 euro.

Abusivismo edilizio
Importantissimi risultati sono stati raggiunti contro l’abusivismo edilizio: ordinata la demolizione di 686 edifici abusivi che ha visto coinvolti ben 22 Comuni della provincia. L’attività è stata posta in essere dalla sezione di Polizia giudiziaria del Comando Provinciale sotto la direzione del Comandante Provinciale e in collaborazione con la Procura della Repubblica di Reggio Calabria.

Tags: abusivismo edilizioambientearmicaporalatocorpo forestale dello statoincendi boschivireggio calabriasmaltimento illecito di rifiuti
Share210Tweet132Send
Previous Post

San Roberto. In cassaforte contanti e titoli per 1,5 mln di euro: denunciati 3 fratelli

Next Post

Antibracconaggio: nuove operazioni del Corpo Forestale all’interno del Parco Nazionale d’Aspromonte

Next Post
Antibracconaggio: nuove operazioni del Corpo Forestale all’interno del Parco Nazionale d’Aspromonte

Antibracconaggio: nuove operazioni del Corpo Forestale all'interno del Parco Nazionale d'Aspromonte

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.