• Latest
  • Trending
  • All
Siderno. Osservatorio denuncia situazione di grave degrado ambientale sul torrente Novito

Siderno. Osservatorio denuncia situazione di grave degrado ambientale sul torrente Novito

2 Febbraio 2016
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Occupano bene confiscato alla criminalità organizzata: 5 denunciati

25 Marzo 2023
Autonomia differenziata, Versace: «No al criterio della spesa storica, metodo del Governo rischia di compromettere unità nazionale»

Autonomia differenziata, Versace: «No al criterio della spesa storica, metodo del Governo rischia di compromettere unità nazionale»

25 Marzo 2023
Gioia Tauro. Falsa cieca per 15 anni, denunciata dai Carabinieri

Gioia Tauro. Falsa cieca per 15 anni, denunciata dai Carabinieri

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
martedì, Marzo 28, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Siderno. Osservatorio denuncia situazione di grave degrado ambientale sul torrente Novito

by newz
2 Febbraio 2016
in Provincia
0
Siderno. Osservatorio denuncia situazione di grave degrado ambientale sul torrente Novito

Siderno (Reggio Calabria). In data 28/01/2016 alcuni volontari dell'”Osservatorio ambientale diritto per la vita” hanno percorso un lungo tratto (circa km. 2,8) dell’alveo del torrente Novito lato Siderno, in direzione mare-monte, e lato Locri, in senso contrario, ed hanno avuto modo di notare un elevato stato di degrado ambientale sintetizzato nelle foto allegate. Naturalmente queste immagini rappresentano solo i cumuli più sostanziosi dei rifiuti che sono sparsi su tutto il tratto percorso e sono costituiti in prevalenza da materiali di risulta da lavori edili, scarti di lavorazioni, sia agricole che industriali. A parte i materiali mediamente degradabili ve ne sono di molto dannosi e pericolosi quali plastica, pneumatici e vetri rotti in quantità e tantissime lastre di copertura in eternit. Vi sono anche evidenti segni di combustione di gomme e suppellettili e larghi getti di cemento da lavatura.
Purtroppo si è persino constatato che una gran parte dei reflui della città di Locri che dovrebbero essere smaltiti dal depuratore consortile di Siderno finiscono direttamente sull’alveo del torrente tanto da avere creato un’ampia zona maleodorante e malsana con inquinamento anche del braccio di mare antistante la foce. Per quest’ultimo punto, questo Osservatorio dà atto della solerzia del sindaco di Locri, il quale, appena ricevuta la nostra segnalazione, si è subito adoperato per il ripristino della conduttura fognaria che provocava il copioso sversamento di liquami. Si rammenta che, ancor più grave, parte di essi sono smaltiti nell’area Sic (Sito di interesse comunitario) IT9350135 VALLATA DEL NOVITO E MONTE MUTOLO.
Il sopralluogo è stato effettuato per una verifica in occasione della giornata mondiale delle zone umide che si celebra il 2 febbraio e coincide con la data della sottoscrizione della Convenzione di Ramsar in Iran ( 2 febbraio 1971) con cui si intraprese la tutela a livello mondiale delle aree umide particolarmente importanti per la conservazione della biodiversità. La convenzione è stata sottoscritta da 168 paesi tra cui l’Italia ed è stata ratificata e resa esecutiva dall’Italia col DPR n. 448 del 13 marzo 1976 e con il successivo DPR n. 184 dell’11 febbraio 1987.
L’Osservatorio ha segnalato, via PEC, a tutti i soggetti coinvolti nella responsabilità del rispetto dell’ambiente e della tutela della salute dei cittadini affinché si attivino con sollecitudine a rimuovere le cause dell’inquinamento documentato. Fa, inoltre, appello a tutti i cittadini a voler essere vigili e protagonisti nella tutela dell’ambiente che è direttamente collegato alla salute ed alla qualità della vita. Richiama con forza quanto affermato il Vescovo di Locri-Gerace, Mons. Francesco Oliva, nella sua lettera pastorale del 25 gennaio u.s. citando l“ indignarsi non basta” di Pietro Ingrao ha ribadito che “occorre … partecipare alla vita pubblica con lealtà, abnegazione e forza di sacrificio”.

Arturo Rocca
Presidente Osservatorio ambientale diritto per la vita






Tags: arturo roccadepuratorelocrimonte mutoloosservatorio ambientale diritto per la vitareggio calabriasidernotorrente novito
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In