• Latest
  • Trending
  • All
La vera storia di Romeo e Giulietta

La vera storia di Romeo e Giulietta

6 Febbraio 2016
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
lunedì, Marzo 1, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

La vera storia di Romeo e Giulietta

by newz
6 Febbraio 2016
in Città, Testata
0
La vera storia di Romeo e Giulietta
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

di Monica Bolignano

Romeo e Giulietta, lo si pronuncia con un sospiro di assoluta consapevolezza, ma dietro la tragedia dei due sfortunati innamorati c’è molto di più. Composta da William Shakespeare (se anche lui è veramente esistito!) nella seconda metà del 1500 è, in assoluto, tra le opere più famose e più rappresentate di tutti i tempi.
È interessante evidenziare come una vicenda così travagliata sia divenuta nel tempo il simbolo e la “personificazione” stessa dell’amore più puro. Ma, dietro quel balconcino e quel desiderio, si nasconde una storia vera?
Alcune studiosi, sostengono che sia una trasposizione dai classici, hanno infatti ipotizzato che lo scrittore abbia preso come modello la tragica leggenda dell’amore di Piramo – un dio fluviale della Cilicia – per la ninfa Tisbe; i due giovani si innamorano perdutamente ma il destino li separa. La leggenda assume poi caratteri più distinti nel momento in cui, combinandosi con i racconti popolari, viene trasfusa nelle Metamorfosi di Ovidio, grazie alla quale è giunta fino a noi. Nel racconto di Ovidio le rispettive famiglie, che abitavano in due palazzi contigui, impediscono ai due giovani innamorati di sposarsi; molto romantica l’immagine della “fessura” nel muro che separa le due abitazioni che, con il passare del tempo, si dilata sempre più come ad impersonare i differenti sentimenti che si scontrano, il muro, duro e freddo, come il distacco e l’incomprensione delle famiglie; ed il tempo, etereo e potente, come l’amore dei due giovani; ciò che “cresce” è quella fessura, un’apertura che consente loro di potersi guardare, sentire ed innamorare.
Un’altra teoria, invece, intravede una trasposizione molto fantasiosa – e decisamente molto più arricchita di dettagli – della sanguinosa guerra delle Due Rose: la lotta per la conquista del trono d’Inghilterra tra le famiglie York e Lancaster. Una guerra terribile che si concluse nel momento in cui Enrico Tudor – conte di Richmond – con l’aiuto dei baroni Thomas Stanley – I conte di Derby – ed Henry Percy – conte di Northumberland – sconfisse l’esercito di Riccardo III. L’erede dei Lancaster, appena rientrato a Londra, si fece incoronare con il nome di Enrico VII e, per suggellare definitivamente la pace, sposa la primogenita di Edoardo IV: Elisabetta di York. Il secondo figlio maschio della coppia fu il piccolo Enrico, che divenne il famoso Enrico VIII, padre di Elisabetta I.
In realtà però molte città e borghi d’Italia rivendicano la paternità della storia. In provincia di Salerno, nel Comune di Montecorvino Rovella, nel tardo Medioevo, rincipalmente per ragioni di natura economica e di gestione delle terre da molti anni si contrastavano e si scontravano ferocemente le famiglie D’Arminio e Damolidei. Anche per queste due famiglie però arriva il momento in cui i giovani rampolli, Davide e Maria Teresa vengono colpiti dalle magiche frecce di Cupido e travolti da una profonda passione che li vede protagonisti di incontri clandestini. Contrariamente alla tragedia shakespeariana però in questo caso ci sarà un lieto fine, addirittura, con la costruzione della chiesa di Santa Maria della Pace, terminata nel 1518.
Da questa storia prese spunto Tommaso Guardati – detto Masuccio da Salerno – che trasforma i protagonisti in Mariotto e Ganozza e li trasferisce a Siena.
Un’altra traccia si trova in una novella pubblicata nel 1530 dal titolo “Historia novellamente ritrovata di due Nobili Amanti”, dello scrittore vicentino Luigi da Porto che, forse per primo, ne cambiò i nomi in Giulietta e Romeo, trasferendo ancora l’ambientazione a Verona. Sebbene, uno studio parallelo colloca le tracce della storia ad Udine, ed evidenzia il coinvolgimento personale del da Porto sostenendo addirittura che la narrazione sia una sorta di diario della passione scoppiata tra lui e le cugina Lucina al tempo della rivolta popolare la “crudel zobia grassa”.
La prima fonte inglese di cui si ha notizia è la traduzione dell’opera di Pietre Boiastuau “Histoires Tragicques extraictes des Ouvres italiens de Bandel” a mani di Arthur Brooke: “la tragica storia di Romeo e Giulietta”, che è stata probabilmente l’unica fonte esaminata da Shakespeare.
Altre ricerche, invece, insistono sulla storia di Verona e cercano le tracce dei Montecchi e dei Capuleti nelle antiche famiglie che hanno dominato la città nel Trecento. Secondo alcuni studiosi i Montecchi potrebbero essere la trasposizione teatrale della famiglia Monticoli, una casata ghibellina; la famiglia Capuleti, invece, potrebbe essere la trasposizione della famiglia Dal Cappello, di tradizione guelfa.
È chiaro però che di fronte ad una frase come “… il mio cuore, come il mare, non ha limiti e il mio amore è profondo quanto il mare: più a te ne concedo più ne possiedo, perché l’uno e l’altro sono infiniti …” non ha grande rilievo se chi l’ha pronunciata è realmente esistito, perché trasuda una tale potenza emotiva ed una tale purezza di contenuti da fare immaginare un amore così perfetto che ognuno di noi almeno una volta nella vita vorrebbe essere Giulietta o Romeo!

Tags: conte di Northumberlandedoardo IVelisabetta di yorkguerra delle due rosehenry percyriccardo IIIromeo e giuliettaSalernothomas stanleyVeronaWilliam Shakespeare
Share282Tweet176Send
Previous Post

San Procopio. Pistola in auto e munizioni nel muro di casa: Carabinieri arrestano coppia di insospettabili pensionati

Next Post

Siamo tutti un po’ Scatorchio

Next Post
Siamo tutti un po’ Scatorchio

Siamo tutti un po' Scatorchio

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.