Crosia (Cosenza). “Csma”, Associazione, Centro studi music/accordion di Mirto Crosia realizzerà “l’organetto più grande del mondo”. L’Associazione presieduta dal maestro Rosario Lullo ha avviato molteplici collaborazioni con le parrocchie della cittadina ionica ma anche con diverse realtà parrocchiali dei paesi vicini. Il sodalizio socio culturale, senza scopo di lucro, ha l’intento di proporre variegate attività musicali, tra le quali lo studio e la diffusione della musica e promuovere la sua funzione di aggregare le persone. Il Centro studi music accordion, infatti ha deciso di prendere parte al Carnevale di Mirto Crosia preparando un carro allegorico che rappresenta “L’organetto più grande del mondo”. Il carro è stato costruito in scala, infatti, le dimensioni reali dello strumento sono state moltiplicate per 6. Le dimensioni sono le seguenti: lunghezza metri 2.15, larghezza 1.40 e altezza 1.90. Circa 4 metri quadrati. Rifinito nei minimi dettagli con materiali che riproducono lo strumento originale. Per la sua realizzazione sono servite 800 ore di lavoro. La costruzione è avvenuta grazie all’attività di un gruppo di giovani di Oliveto Citra (Salerno), centro campano in cui è presente una sede staccata dell’associazione. La scelta di costruire tale strumento è data dal fatto che l’organetto rappresenta uno strumento “popolare” il cui suono ha sempre offerto l’opportunità di “fare festa” soprattutto nelle varie comunità del sud Italia. Sopra il carro vi erano numerosi bambini che, rigorosamente dal vivo, hanno suonato il proprio organetto portando tanta allegria tra la gente. Il Centro studi music/accordion vuole offrire un servizio al territorio del basso Jonio cosentino e della valle del Trionto. Gli allievi del partecipano a vari concorsi musicali, ottenendo risultati meritevoli. Durante il periodo estivo vengono organizzati vari concerti, sfilate itineranti e numerose esibizioni nelle piazze della Calabria, ma anche fuori dai propri confini regionali. Fra i progetti futuri del sodalizio guidato dal maestro Lullo vi è anche l’intenzione di ripetere una Master class in fisarmonica diatonica, grazie alla presenza di8 docenti altamente qualificati. Tale iniziativa, lo scorso anno, ha ottenuto un ampio successo, registrando numerosi partecipanti, provenienti anche da fuori provincia.
Giuseppe Palazzo