• Latest
  • Trending
  • All
  • Vibo Valentia
  • Cosenza
  • Catanzaro
  • Crotone
  • Reggio Calabria
Catania. Operazione I Vicerè: tutti i dettagli nomi e foto dei cento arrestati, il video

Catania. Operazione I Vicerè: tutti i dettagli nomi e foto dei cento arrestati, il video

10 Febbraio 2016
Sebi Romeo

Operazione Libro Nero. Sostituiti gli arresti domiciliari a Sebi Romeo col divieto di dimora in Calabria

10 Dicembre 2019
Arrivati i nuovi arredi e attrezzi sportivi per le palestre scolastiche delle scuole di Reggio Calabria

Arrivati i nuovi arredi e attrezzi sportivi per le palestre scolastiche delle scuole di Reggio Calabria

10 Dicembre 2019
Mostra di Ugo d’Ambrosi a Palazzo Alvaro

Mostra di Ugo d’Ambrosi a Palazzo Alvaro

10 Dicembre 2019
Maltempo. Vento a Reggio Calabria: Lungomare chiuso al traffico, villa comunale accesso interdetto

Maltempo: ancora venti di burrasca sulle regioni del Sud

10 Dicembre 2019
Bova e Falcomatà

51° Premio Rhegium Julii, il primo dopo l’istituzionalizzazione

10 Dicembre 2019
Fucile occultato in campo di ginestre

Un fucile a pompa occultato in un campo di ginestre

10 Dicembre 2019
Volanti davanti alla Questura

Continua a maltrattare ex convivente nonostante divieto di avvicinamento: in carcere

10 Dicembre 2019
  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
  • Disclaimer
martedì, 10 Dicembre, 2019
Newz.it
  • Home
  • Reggio Calabria
    • All
    • Città
    • Cronaca
    • Politica
    • Primo Piano
    • Provincia
    • Sport
    Sebi Romeo

    Operazione Libro Nero. Sostituiti gli arresti domiciliari a Sebi Romeo col divieto di dimora in Calabria

    Arrivati i nuovi arredi e attrezzi sportivi per le palestre scolastiche delle scuole di Reggio Calabria

    Arrivati i nuovi arredi e attrezzi sportivi per le palestre scolastiche delle scuole di Reggio Calabria

    Mostra di Ugo d’Ambrosi a Palazzo Alvaro

    Mostra di Ugo d’Ambrosi a Palazzo Alvaro

    Bova e Falcomatà

    51° Premio Rhegium Julii, il primo dopo l’istituzionalizzazione

    Fucile occultato in campo di ginestre

    Un fucile a pompa occultato in un campo di ginestre

    Volanti davanti alla Questura

    Continua a maltrattare ex convivente nonostante divieto di avvicinamento: in carcere

    Prefettura di Reggio Calabria

    Insediata la Commissione Straordinaria per la gestione del Comune di Africo

    Carabinieri trovano fucile e cartucce tra le rocce

    Samo. Fucile e cartucce nascosti tra le rocce: sequestrati dai Carabinieri

    Consegna lavori ospedale Reggio Calabria

    Consegnati i lavori di progettazione del nuovo ospedale di Reggio Calabria

    Superenalotto

    SuperEnalotto: a Reggio Calabria un 5 da 19mila euro

    Trending Tags

    • Calabria
      • All
      • CAL
      • Catanzaro
      • Cosenza
      • Crotone
      • Vibo Valentia
      Orlandino Greco

      ‘Ndrangheta. Pm chiede di processare consigliere Regione Calabria

      Jole Santelli

      Jole Santelli si dimette da vicesindaco di Cosenza

      La macchia lasciata dai reflui della lavorazione delle olive sversati sulla strada

      Frascineto. Cisterna perde reflui della lavorazione delle olive sul manto stradale

      A Rocca Imperiale arriva lo sportello automatico di Poste

      A Rocca Imperiale arriva lo sportello automatico di Poste

      Silvia Vono presentazione docufilm Progetto Statale 106

      Presentato in Senato il docufilm “Statale 106” con la senatrice Silvia Vono

      Carabinieri

      Chiaravalle Centrale. Maltrattamenti in famiglia: 67enne arrestato

      Carabinieri Forestali controlli a Grisolia, Aieta e Verbicaro

      Carabinieri Forestali: controlli e sequestri nei comuni di Grisolia, Aieta e Verbicaro

      Superenalotto

      Superenalotto, Calabria: a Cetraro un 5 da 55 mila euro

      Manifesto funebre

      Rossano. Diffamazione sui manifesti funebri: condannato

      Incidente stradale SS 18 autocisterna

      Lamezia Terme. Incidente stradale SS 18: autocisterna fuoristrada, si ribalta rimorchio

      • Regione Calabria
        Consegna lavori ospedale Reggio Calabria

        Consegnati i lavori di progettazione del nuovo ospedale di Reggio Calabria

        Orlandino Greco

        ‘Ndrangheta. Pm chiede di processare consigliere Regione Calabria

        Jole Santelli

        Jole Santelli si dimette da vicesindaco di Cosenza

        Mario Oliverio

        Elezioni regionali Calabria. Oliverio “sono in campo” e “no comment” su candidatura Pippo Callipo

        Catanzaro cittadella regionale

        Il centro di neurogenetica è salvo: trovati i fondi

        Catanzaro cittadella regionale

        Calabria, il Centro calabrese di solidarietà potrà continuare a svolgere le sue attività

        Usb - Unione sindacale di base

        Precarietà. USB: «Regione Calabria predica bene ma razzola male»

        L'intervento del presidente Mario Oliverio in Consiglio regionale

        Elezioni regionali in Calabria: si vota il 26 gennaio 2020

        Oliverio e Falcomatà alla riapertura della Diga del Menta

        Oliverio incontra Falcomatà: concordato piano operativo per affrontare emergenza rifiuti

        Catanzaro cittadella regionale

        Emergenza rifiuti. Sindaci della Città Metropolitana di Reggio Calabria chiedono incontro a Oliverio

    • Italia
      • All
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Campania
      • Economia
      • Emilia Romagna
      • Esteri
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Motori
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d'Aosta
      • Veneto
      Nino Moscato ai domiciliari

      Ancora un annullamento in Cassazione per Giulio Lampada

      Franco Agliolo

      Messina, Franco Agliolo tra i grandi della ristorazione italiana: il suo Ristorante inserito nella Guida 50 Top Italy

      Carabinieri

      Catania. Si godeva lo spettacolo dei pusher fermati dai Carabinieri “dimenticando” che era evaso dai domiciliari

      Portalettere in scooter

      Poste Italiane replica all’Agcm sul servizio delle raccomandate

      Polizia agli imbarcaderi di Villa San Giovanni

      Aggressione all’amministratore delegato del Calcio Catania: Polizia arresta tifoso

      Danza classica scarpette

      Rimini. Frode in competizioni sportive nel mondo della Danza professionistica: 7 indagati

      Carabinieri

      ‘Ndrangheta. Operazione Camaleonte, Carabinieri di Padova: 54 indagati

      Carabinieri controlli autobus

      Palermo, carabinieri arrestano 3 borseggiatori su autobus

      Carabinieri Compagnia Taormina

      Motta Camastra. Evasione dai domiciliari: arrestato dai carabinieri di Taormina

    • Lettere
      Rubinetto

      A Condera mancano l’acqua e un interlocutore

      Una veduta aerea di Reggio Calabria

      Lo sfogo di un commerciante reggino: turisti pochi, la città sta morendo

      Cinema proiettore

      Crisi del Cinema. Due soli spettatori e la sala resta vuota

      Catania. Operazione I Vicerè: tutti i dettagli nomi e foto dei cento arrestati, il video 1

      Tirocinanti della Giustizia: peggio di così non poteva andare

      Via Pio XI Trav. De Blasio scarsamente illuminata

      Via Pio XI Trav. De Blasio da un anno in penombra

      Cartoline da Reggio Calabria: degrado in via Torrente Annunziata

      Cartoline da Reggio Calabria: degrado in via Torrente Annunziata

      Corte d’Appello. Eletti i componenti del Consiglio distrettuale di disciplina

      Toghe furenti: «Lo sai che mi candido?»

      Prefettura di Reggio Calabria

      Scioglimento Comuni per mafia: «Una legge da riscrivere»

      Demolizione ex ristorante Fata Morgana foto 1

      Demolizione ex ristorante “Fata Morgana” a Gallico Marina: mancato smaltimento amianto?

    • Meteo
      Maltempo. Vento a Reggio Calabria: Lungomare chiuso al traffico, villa comunale accesso interdetto

      Maltempo: ancora venti di burrasca sulle regioni del Sud

      Protezione civile

      Maltempo: venti di burrasca su Liguria e regioni del Centro-Sud

      Maltempo pioggia auto

      Maltempo: allerta rossa in Piemonte, Liguria e Calabria

      Maltempo: allerta temporali su Calabria e isole maggiori

      Maltempo: intensa perturbazione in arrivo al Sud

      Maltempo pioggia auto

      Maltempo: temporali e venti di burrasca anche al Sud

      Maltempo, temporale, fulmini

      Maltempo: allerta rossa in Sicilia. Temporali e rovesci nel sud-est

      Maltempo: allerta per venti forti su gran parte del Paese

      Maltempo: venti forti fino a burrasca in Puglia e Calabria

      pioggia ombrello

      Maltempo: in arrivo forti perturbazioni al Centro-Nord con rovesci e calo delle temperature

      Maltempo pioggia auto

      Maltempo: persistono piogge e temporali nel nord-Italia

    • Rubriche
      • All
      • Ambiente
      • Aziende
      • Cinema
      • Comunicane
      • Fisco e pensioni
      • Lavoro
      • Lex
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Salute
      • Tecnologia
      • Televisione
      • Urbanistica
      • Viaggi e turismo
      Asciugatrice

      Casa e tecnologia: quali sono i prezzi migliori per l’asciugatrice?

      La Città metropolitana per la diffusione della Banda Ultra Larga

      Connettere massa digitale e analogica? Si può grazie al punto a stella

      Orologio Armani

      Orologio Armani: quali sono i modelli più in voga?

      I Modà

      I Modà in concerto a Reggio Calabria il 17 marzo

      Palazzo del Reichstag

      Come viaggiare all’estero nel 2019

      Vasco Rossi

      Vasco Rossi in studio di registrazione a Los Angeles: nuove canzoni in arrivo

      Poste italiane ospite de “I fatti vostri” di Giancarlo Magalli

      Poste italiane ospite de “I fatti vostri” di Giancarlo Magalli

      X Factor logo

      X FACTOR 2019: Samuel è il giudice da battere, Eugenio Campagna supera i Booda. Giordana a rischio uscita

      Salva i bambini dalla dipendenza da Smartphone e TV, arriva in Italia Lunii

      Salva i bambini dalla dipendenza da Smartphone e TV, arriva in Italia Lunii

      Medico scrive ricetta

      Malati grazie alle celebrità

      Trending Tags

      • Video
        • All
        • Video Bizzarri
        Presentazione calendario 2020 Carabinieri

        I Carabinieri presentano il Calendario Storico e l’Agenda Storica 2020

        Operazione Isidoro: parla il comandante della compagnia di Bianco

        Operazione Isidoro: parla il comandante della compagnia di Bianco

        Operazione Isodoro: comandante stazione Carabinieri San Luca

        Operazione Isodoro: comandante stazione Carabinieri San Luca

        Arrestato Carmelo Giuseppe Cartisano

        Operazione Gattopardo. “Regia occulta” esautora amministrazione giudiziaria: chi è l’imprenditore arrestato

        Carabinieri

        Furto in abitazione a Campo Calabro: 2 arresti

        Operazione VIII Comandamento truffe assicurative

        Operazione VIII Comandamento, truffe assicurative: 7 indagati

        'Ndrangheta operazione Magma conferenza stampa

        ‘Ndrangheta. Operazione Magma: 45 arresti contro il clan Bellocco di Rosarno

        'Ndrangheta, operazione Hope: dalla DDA di Brescia 9 fermi all'ombra della cosca Bellocco di Rosarno

        ‘Ndrangheta, operazione Hope: dalla DDA di Brescia 9 fermi all’ombra della cosca Bellocco di Rosarno

        ‘Ndrangheta operazione Magma

        ‘Ndrangheta, operazione Magma: 45 arresti per cosca Bellocco di Rosarno

        Trending Tags

        No Result
        View All Result
        Newz.it
        No Result
        View All Result
        Home Italia Sicilia Catania

        Catania. Operazione I Vicerè: tutti i dettagli nomi e foto dei cento arrestati, il video

        by newz
        10 Febbraio 2016
        in Catania, Primo Piano, Testata, Video
        Catania. Operazione I Vicerè: tutti i dettagli nomi e foto dei cento arrestati, il video
        Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia su Whatsapp

        Catania. Alle prime luci dell’alba di oggi è stata data esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip presso il Tribunale di Catania su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica, nei confronti di 109 indagati, di cui 106 in carcere e 3 posti agli arresti domiciliari per ragioni di salute.
        Il provvedimento è stato eseguito da oltre cinquecento Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, supportati dai reparti specializzati (Compagnia di Intervento Operativo del XII Battaglione “Sicilia”, Nuclei Cinofili ed Elicotteri), su tutto il territorio nazionale ed all’estero (Germania e Olanda), ed ha riguardato presunti dirigenti ed affiliati al clan “Laudani” attivo nel capoluogo e con ramificazioni in tutta la provincia etnea, indagati, a vario titolo, di associazione di tipo mafioso, estorsione, intestazione fittizia di beni, traffico di stupefacenti, detenzione e porto illegale di armi ed altri reati.
        Il clan “Laudani”, detto dei “mussi ‘i ficurinia” – rende noto un comunicato stampa della Procura distrettuale della Repubblica DDA di Catania – è certamente una delle più ramificate e pericolose organizzazioni criminali operanti nel catanese, diretto dai componenti di un gruppo familiare facente capo al “patriarca” Sebastiano Laudani (classe 1926), sottoposto con l’attuale ordinanza agli arresti domiciliari per ragioni di salute, che lo ha gestito, nel tempo, per il tramite dei suoi congiunti, tra i quali, in passato, il figlio Gaetano Laudani, ucciso nel 1992 e soprattutto, da ultimo, i nipoti Giuseppe Laudani e Alberto Caruso, entrambi personalmente educati dal nonno, fin dalla più tenera età, secondo le rigide regole dell’appartenenza mafiosa, dell’intimidazione e della violenza.
        Storicamente caratterizzato da una autonomia criminale orgogliosamente rivendicata anche nei confronti di “Cosa Nostra” catanese, con la quale peraltro non ha disdegnato di stringere alleanze partecipando alle più sanguinose faide degli anni ottanta e novanta, e con saldi legami anche con la ‘ndrangheta reggina, il clan Laudani si è contraddistinto, nei principali eventi storici della criminalità organizzata catanese, per la ferocia ed efferatezza dei suoi vertici, tanto da rendersi protagonista, nel tempo, di alcuni dei crimini considerati tra i più gravi verificatisi nella provincia di Catania negli ultimi decenni, quali l’attentato con autobomba con 30 chili di esplosivo alla caserma dei Carabinieri di Gravina di Catania del 18 settembre 1993, in cui rimasero feriti quattro militari, l’omicidio dell’agente di Polizia Penitenziaria Luigi Bodenza del 24 marzo 1994 e l’assassinio del noto avvocato penalista Serafino Famà, avvenuto il 9 novembre 1995.
        Detta organizzazione criminale, sin dai primi anni ‘80, ha quindi raggiunto e consolidato una enorme forza di intimidazione, derivante dalla commissione di una lunga serie di omicidi (oltre cento) ed atti di violenza e minaccia, attraverso cui ha imposto la sua leadership in un’area tra le più ricche della provincia. Il denaro, provento delle attività illecite (estorsioni, usura, traffico di droga e rapine), veniva reinvestito in fiorenti attività economiche quali il commercio all’ingrosso di carni, acquisti di terreni (anche all’estero), imprese edili e commerciali. A riguardo – sottolinea la Procura – sintomatica è la condanna di Sebastiano Scuto, titolare dell’importante catena di supermercati “Despar”, a 8 anni di reclusione per associazione di tipo mafioso per avere reinvestito nelle sue attività i proventi dell’organizzazione criminale.
        Il presente provvedimento si pone su un solco di continuità ideale con i procedimenti le cui operazioni venivano denominate “Fico d’India” e “Abisso”, riguardanti sempre il clan Laudani e con indagini delegate dalla locale D.D.A. all’Arma dei Carabinieri, l’ultima delle quali risale al 2010.
        Esso scaturisce da una complessa attività di indagine, convenzionalmente denominata “I Vicerè”, avviata dalla Procura Distrettuale Antimafia di Catania ed affidata ai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Catania, la quale traeva il proprio iniziale spunto dalla collaborazione con la giustizia di Giuseppe Laudani, nipote del capostipite ed ai vertici dell’organizzazione criminale dal 1999 al 2010, primo ed allo stato unico membro della famiglia di sangue ai vertici del clan a compiere la scelta di rinnegare il proprio passato criminale mafioso ed a passare dalla parte dello Stato, svelando con le sue dichiarazioni i retroscena di quasi vent’anni di vicende mafiose che hanno tristemente caratterizzato la storia criminale di Catania e del suo hinterland.
        A seguito di ciò venivano compiute accurate indagini a riscontro, consistenti sia in attività tecniche, sia nella acquisizione di ulteriori fonti dichiarative, le quali consentivano di accertare la presunta responsabilità degli odierni indagati quali affiliati al clan Laudani, ma soprattutto evidenziavano la particolare articolazione di tale sodalizio, suddiviso in gruppi radicati ciascuno su una propria zona territoriale di influenza e dotati di una autonomia decisionale ed operativa limitata dall’esigenza di rispondere, per aspetti predeterminati e di importanza rilevante, ai vertici del clan, cioè alla famiglia Laudani di sangue: una sorta di struttura “holding” insomma, perfettamente regolata, nella quale il gruppo dominante, quello della famiglia di sangue dei Mussi, prendeva le decisioni essenziali quali guerre, alleanza, suddivisioni di tangenti con altri clan, lasciando invece l’attività più concretamente operativa, quale quella relativa alle estorsioni ed al traffico di droga, all’autonomia dei gruppi territoriali.
        I gruppi la cui operatività è stata accertata risultavano radicati, oltre che nella città di Catania, segnatamente nel quartiere Canalicchio, anche in tutto l’hinterland etneo, cioè: San Giovanni la Punta, Acireale, Giarre, Zafferana Etnea, Piedimonte Etneo, Caltagirone, Randazzo, Paternò, San Gregorio, Aci Catena, Mascali e Viagrande, laddove l’egemonia criminale veniva imposta soprattutto attraverso la sistematica raccolta di denaro in danno delle più diverse attività di tipo commerciale e imprenditoriale presenti nei suddetti territori ed il traffico di droga; elementi di prova sono stati acquisiti altresì in ordine alla disponibilità di armi da parte degli indagati.
        Caratterizzazione molto allarmante emersa e riscontrata nel corso delle indagini riguarda la capacità del clan Laudani di infiltrazione in apparati istituzionali; sono emerse infatti e sono state contestate ad elementi dell’avvocatura e delle forze dell’ordine condotte di appoggio all’associazione, qualificate come concorso esterno nel delitto associativo e reati fine, quali quello di rivelazione di segreto d’ufficio e di accesso abusivo a sistema informatico, aggravati dall’aver inteso favorire un gruppo mafioso; per tali delitti sono state emesse 3 ordinanze custodiali in carcere.
        Le investigazioni infine hanno dimostrato, con riferimento ad un territorio particolarmente esteso, che il “clan” per affermare la propria esistenza e per assicurarsi una sostanziosa fonte di sostegno economico, ha pianificato e posto in essere nel corso degli anni e sino ad oggi un vasto e capillare sistema di estorsioni per il conseguimento del cui profitto potevano essere commessi anche gravi atti intimidatori, dagli attentati alle attività produttive sino alle aggressioni agli imprenditori. Il minuzioso lavoro di riscontro alle dichiarazioni dei collaboratori e l’esame del materiale sequestrato nel corso dell’attività, tra cui vere e proprie “liste” di esercizi ed aziende sottoposte ad estorsione, ha permesso di mappare le imprese vessate che, come in alcuni casi dimostrato, versavano importi che si aggiravano tra i 3.000 ed i 15.000 euro annui a cadenze periodiche.
        Le ingenti somme frutto degli affari illeciti, secondo le direttive dei capi del clan, alcuni dei quali vere menti economiche dell’organizzazione, venivano reinvestite in varie attività imprenditoriali, attraverso dei prestanome, così da eludere le disposizioni di legge in materia di misure di prevenzione patrimoniali, particolarmente in società operanti nei settori turistico-alberghiero e di rivendita autovetture.

        Infine, particolarmente importante è stato l’accertamento del presunto ruolo di vertice, o comunque di tipo organizzativo, assunto dalle tre donne tratte in arresto nell’ambito del clan Laudani. Esse avrebbero svolto attività di rilievo fondamentale per il sodalizio, fornendo direttive in ordine alla strategia complessiva da seguire, organizzando il reinvestimento dei proventi illeciti e contribuendo addirittura al tentativo di fondazione di un ulteriore gruppo satellite, operante in territorio di Caltagirone. Ciò dimostra la capacità del sodalizio di adattarsi alle nuove situazioni e di utilizzare tutte le risorse a disposizione, ivi comprese quelle femminili, le quali, si sottolinea, risultano particolarmente adatte a ruoli di comando.

        Di seguito l’elenco degli indagati tratti in arresto:

        1. ALFINO Giovanni, inteso “Accaiù”, nato a Catania l’11/11/1973;
        2. ALOISIO Paolo, nato a Catania il 08/11/1987;
        3. ANASTASI Filippo, nato a Catania l’11/06/1980;
        4. ARCIDIACONO Giuseppe, nato a Catania il 21/09/1966;
        5. BENVENGA Natale, nato a Catania il 04/05/1962;
        6. BONACCORSO Carmelo, inteso “Melo Squadrito”, nato a Catania il 28/12/1962;
        7. BORZI’ Giuseppe, nato a Catania il 26/02/1977;
        8. CAMELIA Antonino, nato ad Acireale il 25/06/1956;
        9. CAMPOLO Rosario, nato a Catania il 13/02/1968;
        10. CANTARELLA Giovanni, nato ad Acireale il 06/06/1985;
        11. CARUSO Alberto Gianmarco Angelo, nato a Catania il 31/03/1980;
        12. CASTORINA Piero, nato a Catania il 20/10/1973;
        13. CATTI Andrea, nato a Catania il 21/12/1961;
        14. COSTANTINO Giovanni, inteso “Nuccio u cannaleri”, nato a Catania il 22/04/1961;
        15. CRISTALDI Saverio Francesco, nato a Catania il 23/05/1969;
        16. CUCCHIARA Orazio, nato a Milano il 16/11/1971;
        17. D’AGATA Giuseppe, nato a Catania il 09.04.1976;
        18. D’ANTONA Sebastiano, nato a Catania il 25.1.1972;
        19. DANZUSO Vito, nato a Catania il 19/08/1980;
        20. DE LUCA Giovanni Antonino, nato a Catania il 27/01/1970;
        21. DI GRAZIA Orazio, inteso “Scarpa pulita”, nato a Catania il 03/01/1947;
        22. DI MAURO Alessandro, nato a Roma il 20.5.1962;
        23. DI MAURO Antonino, inteso “Sciarretta”, nato a Catania il 14/09/1953;
        24. DI MAURO Giovanni, nato a Catania il 07/07/1979;
        25. DI MAURO Mario, inteso “Sciarretta”, nato a Catania l’11/04/1980;
        26. DI MAURO Orazio Salvatore, inteso “Turi u biondo”, nato ad Acireale il 23/6/1966;
        27. DI MAURO Paolo, inteso “u prufissuri”, nato a Piedimonte Etneo il 15/01/1955;
        28. DI MAURO Salvatore, inteso “Sciarretta”, nato a Catania il 21/10/1986;
        29. FICHERA Camillo, nato ad Acireale il 19/05/1954;
        30. FICHERA Giuseppe, nato ad Acireale il 26/02/1966;
        31. FILETI Stellario, inteso “Stillo”, nato ad Aci Catena il 13/03/1967;
        32. FINOCCHIARO Antonino, inteso “Nino Monta”, nato a Catania il 27/10/1968;
        33. FLORI Sebastiano, inteso “Bastiano”, nato a Catania il 07/12/1976;
        34. FOSCO Antonino, inteso ”Ninni”, nato a Catania il 19/09/1981;
        35. GERBINO Salvatore, nato a Catania il 22/09/1974;
        36. GERBINO Santo Giuseppe, nato a Catania il 19/03/1979;
        37. GIUFFRIDA Mario, inteso “Mario rambo”, nato a Catania il 16/09/1966;
        38. GIUFFRIDA Giovanni, nato a Catania il 2.8.1942 (ai domiciliari)
        39. GRANATA Sebastiano, inteso “Bastianeddu”, nato ad Acireale il 31/01/1954;
        40. GRASSO Giuseppe, inteso “Pippo Tistazza”, nato ad Aci Catena il 07/07/1965;
        41. GRIMALDI Marco, nato a Caltagirone il 18/11/1967;
        42. GUGLIELMINO Franco, inteso “a scimmia”, nato a Catania il 05/12/1975;
        43. IMPELLIZZERI Antonino, nato a Catania il 29/09/1977;
        44. ISAIA Carmelo Orazio, inteso “Meluccio”, nato a Catania il 02/07/1988;
        45. LANZAFAME Alessandro, inteso “la strega”, nato a Catania il 26/02/1979;
        46. LANZAFAME Mario, nato a Giarre il 26/01/1959;
        47. LAUDANI Concetto, di Giuseppe, nato a Catania il 14/12/1971;
        48. LAUDANI Giuseppe, di Sebastiano, inteso “Pippo il grande”, nato a Catania il 19/7/1946;
        49. LAUDANI Santo Orazio, fu Santo, inteso “Santuzzu”, nato a Catania il 23/08/1990;
        50. LAUDANI Sebastiano, nato a Catania il 23/05/1926 (ai domiciliari);
        51. LAUDANI Sebastiano, di Giuseppe, inteso ”Iano il grande”, nato a Catania il giorno 01/01/1969;
        52. LAUDANI Sebastiano, fu Santo, inteso “Iano il piccolo”, nato a Catania il 23/06/1983;
        53. LEONARDI Orazio, inteso “Maciste”, nato ad Acireale il 4/06/1964;
        54. MAGRI’ Claudio Daniele, inteso “Claudio a Scecca”, nato a Paternò il 18/12/1979;
        55. MANGIAGLI Daniele, nato a Catania il 20/03/1986;
        56. MAUGERI Carmelo, nato a Catania il 29/04/1971;
        57. MILITELLO Orazio, nato a Catania il 26/02/1950;
        58. MINEO Salvatore, nato a Catania il 13/06/1971;
        59. MORABITO Vincenzo, inteso “Enzo lima”, nato a Paternò il 16/10/1960 (ai domiciliari);
        60. MUSCOLINO Giovanni, nato a Giarre il 26/01/1967;
        61. MUSCOLINO Rosario, nato a Giarre il 25/11/1958;
        62. NICOLOSI Giovanni Antonino, inteso “qua qua”, nato a Catania il 13/06/1964;
        63. NICOTRA Salvatore, inteso “Turi da Macchia”, nato a Giarre il 30/07/1957;
        64. NUCIFORA Alfio, inteso “Alfio Sant’Alfio”, nato a Piedimonte Etneo il 28/09/1970;
        65. PAPPALARDO Antonio Luca Josè, inteso “Pitbull”, nato a Catania il 08/02/1979;
        66. PARASILITI RANTONE Valerio, nato a Bronte il 12/04/1976;
        67. PARENTI Giuseppe, nato a Paternò il 01/04/1982;
        68. PARISI Giovanni, inteso “u ciuraru”, nato a Catania il 08/02/1965;
        69. PARISI Leonardo, inteso “Leo Manitta”, nato a Piedimonte Etneo il 18/6/1970;
        70. PARTINI Gianluigi Antonio, nato a Catania il 24/06/1986;
        71. PATANE’ Leonardo, inteso “Nardo caramma”, nato a Giarre il 09/06/1953;
        72. PENNISI Giovanni, nato a Catania il 17/09/1968;
        73. PEZZINO Ottavio, nato a Catania il 21/12/1966;
        74. PISTONE Francesco Antonio, inteso “Vurpitta”, nato a Catania il 14/06/1962;
        75. PRIVITERA Antonio Carmelo Alessandro, inteso “Alessandro”, nato a Catania il 21/09/1969;
        76. PUGLIA Antonino, nato a Calatabiano il 02/12/1969;
        77. RAIMONDO Alessandro Giuseppe, inteso “Mattonella”, nato a Catania il 15/01/1972;
        78. RAPISARDA Antonino, inteso “Nino u biondu”, nato a Paternò il 09/01/1970;
        79. RAPISARDA Salvatore, inteso “Turi u porcu”, nato a Paternò l’1/12/1955;
        80. RAPISARDA Vincenzo Salvatore, nato a Paternò il 02/02/1988;
        81. ROMEO Alfio, inteso “Alfio Faviana”, nato a Piedimonte Etneo il 27/06/1963;
        82. SANTONOCITO Filippo, nato a Catania il 08/09/1979;
        83. SARDO Alfio Vincenzo, nato a San Gregorio di Catania il 05/04/1965;
        84. SCALISI Concetta, nata ad Adrano il 25/12/1953;
        85. SCARAVILLI Omar, nato a Catania il 02/02/1981;
        86. SCIAMMACCA Nunzio, nato a Nissoria il 26/12/1956;
        87. SCIUTO Orazio, nato ad Aci Catena il 22/02/1957;
        88. SCUDERI Maria, nata a Catania il 08/03/1960;
        89. SCUTO Orazio Salvatore, inteso “u vitraru”, nato ad Aci Catena l’1/01/1959;
        90. SORBELLO Salvatore, inteso “Turi farina o Turi u panitteri”, nato a Catania il giorno 11/3/1958;
        91. SULFARO Mauro, nato ad Acireale il 29/05/1955;
        92. TOMARCHIO Giuseppe, nato a Giarre il 18/09/1954;
        93. TOMASELLI Maurizio, inteso “Manitta”, nato a Catania il 09/04/1969;
        94. TORRISI Michele, nato ad Aci Sant’Antonio il 30/07/1967;
        95. TORRISI Salvatore, inteso “Turi u biondo”, nato a Catania il 25/06/1962;
        96. TORRISI Sebastiano, inteso “Nello”, nato a Catania il 06/05/1968;
        97. TROVATO Mario, inteso “Mario u biondu”, nato ad Acireale il 10/03/1962;
        98. VECCHIA Giuseppe Salvatore, nato a Catania il 28/06/1965;
        99. VENTURA Antonino Francesco, nato a Catania il 15/02/1980;
        100. VIOLA Giuseppe, nato a Catania il 23/11/1953;
        101. ZAPPALA’ Sebastiano, inteso “Nello”, nato a Catania il 12/01/1964;
        102. ZIZZO Antonino Innocenzo, nato a Catania il 24/02/1961;
        103. ZIZZO Gianni Luca, nato a Catania il 12/08/1981.
        Catania. Operazione I Vicerè: tutti i dettagli nomi e foto dei cento arrestati, il video 2
        Catania. Operazione I Vicerè: tutti i dettagli nomi e foto dei cento arrestati, il video 3
        Catania. Operazione I Vicerè: tutti i dettagli nomi e foto dei cento arrestati, il video 4

        Catania. Operazione I Vicerè: tutti i dettagli nomi e foto dei cento arrestati, il video 5
        Catania. Operazione I Vicerè: tutti i dettagli nomi e foto dei cento arrestati, il video 6
        Catania. Operazione I Vicerè: tutti i dettagli nomi e foto dei cento arrestati, il video 7

        Tags: 'ndranghetaalberto carusoarrestiassassinioassociazione di tipo mafiosoautobombacarabiniericataniacosa nostradetenzione e porto illegale di armiestorsionegiuseppe laudaniintestazione fittizia di beniluigi bodenzamafiaoperazione i vicerèquartiere canalicchiosebastiano laudanisebastiano scutoserafino famàsupermercati despartraffico di stupefacenti
        ShareTweetSend
        Please login to join discussion
        Newz.it

        Copyright © 2001-2019 Newz.it

        Naviga nel Sito

        • About
        • Advertise
        • Privacy & Policy
        • Contact
        • Disclaimer

        Seguici anche su:

        No Result
        View All Result
        • Home
        • Reggio Calabria
          • Cronaca
          • Città
          • Politica
          • Provincia
          • Sport
        • Calabria
          • Catanzaro
          • Cosenza
          • Crotone
          • Vibo Valentia
          • Regione Calabria
        • Italia
        • Lettere
        • Meteo
        • Rubriche
        • Video
        • Info
          • Contattaci
          • Disclaimer
          • Google
          • Privacy

        Copyright © 2001-2019 Newz.it

        Login to your account below

        Forgotten Password?

        Fill the forms bellow to register

        All fields are required. Log In

        Retrieve your password

        Please enter your username or email address to reset your password.

        Log In
        Utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Cliccando su OK o continuando la navigazione presti il consenso all'uso di tutti i cookie.OkMaggiori informazioni