• Latest
  • Trending
  • All
Arena dello Stretto

L’assessore Nardi: «Reggio Calabria guarda col suo patrimonio culturale a Programma Italia 2019, all’Associazione delle Città d’Arte e Cultura e alla Rete delle Città della Cultura»

10 Febbraio 2016
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
Natalia Spanò

Il premio letterario “Apollo” tra i tesori del Mediterraneo 2021

23 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

L’assessore Nardi: «Reggio Calabria guarda col suo patrimonio culturale a Programma Italia 2019, all’Associazione delle Città d’Arte e Cultura e alla Rete delle Città della Cultura»

by newz
10 Febbraio 2016
in Città
0
Arena dello Stretto

Arena dello Stretto

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il Comune di Reggio Calabria aderisce a reti importanti per la valorizzazione del patrimonio culturale della Città. Parte il Programma Italia 2019 e la città è tra le 18 che ne faranno parte insieme ad Aosta, Bergamo, Mantova, Venezia, Ravenna, Siena, Pisa, Urbino, Perugia con Assisi, L’Aquila, Caserta, Lecce, Taranto, Matera, Palermo, Siracusa e Cagliari. Di qualche giorno fa la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della modifica legislativa all’art. 7, comma 3-quater del decreto legge n° 83 del 2014 che ha istituito il Programma Italia 2019 e ha rimesso in corsa le città che si erano candidate, qualche anno fa, a Capitale Europea della Cultura. «Abbiamo ritenuto di utilizzare la piattaforma predisposta nel periodo di governo della terna commissariale –ha affermato l’assessore alla Cultura Patrizia Nardi- per riaprire la possibilità di avviare un percorso di grande interesse, che guarda alla valorizzazione ed alla promozione dell’importante patrimonio storico-artistico, archeologico e naturalistico della città che può e merita di diventare grande attrattore, adeguatamente proposto, e ambasciatore della grande bellezza di questo luogo. Ci siamo molto confrontati in questo ultimo anno, sostenuti dal Laborest del PAU dell’Università Mediterranea, con il CIDAC che guida questo processo e l’importante risultato raggiunto attraverso l’emendamento, ci ha dato ragione». Già nel 2014 il Ministero dei beni e attività culturali e del turismo, visto l’apprezzamento unanime della Commissione tecnica europea, aveva condiviso la proposta del CIDAC di valorizzare i progetti contenuti nei dossier di candidatura soprattutto nell’ambito della rigenerazione urbana e della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e dell’accoglienza turistica, utilizzando le risorse previste nella programmazione europea 2014/2020. Il primo passo è stato la proclamazione delle 5 Città finaliste della competizione (Cagliari, Siena, Ravenna, Perugia e Lecce) a Capitali Italiane della Cultura 2015. In un Paese che registra un deficit di capacità progettuale, i dossier di candidatura rappresentano un portafoglio di progetti con un livello di definizione molto alto in grado di attivare rapidamente gli investimenti necessari e aiutare la crescita del Paese. Con l’emendamento approvato si stabilisce che lo Stato, le Regioni e le Città interessate, secondo criteri da concordare, selezioneranno i progetti e sottoscriveranno Accordi di Programma con cui saranno individuate le risorse economiche necessarie. «Il rimando è alla programmazione 2014/2020 ma altre risorse nazionali si potranno aggiungere, sia alla scala regionale che statale» ha proseguito l’assessore. L’obiettivo è favorire l’ammodernamento e lo sviluppo delle 18 Città e fare in modo che il 2019, dopo l’Expo 2015, rappresenti un nuovo grande evento nazionale capace di attirare milioni di turisti. Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, sarà capofila di questo progetto e le città rinnovate potranno concorrere a costruire, con Matera, un grande palinsesto di eventi, mostre e manifestazioni che facciano dell’Italia la Capitale Europea della Cultura 2019. «Un risultato di eccezionale valore – ha dichiarato l’Assessore Patrizia Nardi– convergenza delle sinergie tra il Mibact, il Ministro Franceschini, i Deputati e Senatori che hanno sostenuto l’iniziativa, l’ANCI, i Sindaci e i colleghi Assessori alla Cultura delle città coinvolte. Nella stessa ottica, che guarda al dialogo ed allo scambio di esperienze, abbiamo perfezionato l’adesione del Comune alla Rete delle Città della Cultura accogliendo l’invito di Promo P.A Fondazione che organizza il LuBeC, importante kermess sui beni culturali e sull’innovazione che viene organizzata ogni anno a Lucca con la finalità di sostenere i processi di programmazione e i modelli di governance sul tema della valorizzazione dei beni culturali. Il 17 marzo prossimo, nella Biblioteca degli Atti Parlamentari alla Camera, saranno presentati i risultati del lavoro progettuale delle Città candidate e le proposte per dare avvio al Programma Italia 2019. Reggio Calabria ci sarà». «Reggio può ambire a fare un percorso ambizioso e a diventare, fra qualche tempo, Città e Capitale della Cultura perché ne ha le potenzialità – ha dichiarato il Sindaco Falcomatà – il nostro compito è assicurarle gli strumenti necessari, ed è quello che faremo, perché sappiamo di essere il luogo della cultura classica, della Magna Graecia, della civiltà. Un museo a cielo aperto, che va tutelato, valorizzato e promosso».

Patrizia Nardi
Patrizia Nardi
Tags: patrizia nardiprogramma italia 2019reggio calabria
Share215Tweet135Send
Previous Post

Crisi Comune Cosenza. Magorno (PD): «Sindaco Occhiuto vittima di implosione centrodestra»

Next Post

Il Sul denuncia: senza sussidio i lavoratori Lsu del Comune di Reggio Calabria

Next Post
Sul Sindacato Unitario Lavoratori

Il Sul denuncia: senza sussidio i lavoratori Lsu del Comune di Reggio Calabria

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.