• Latest
  • Trending
  • All
Referendum Costituzionale. Mobilitazione per organizzare il Comitato per il No

Fusione Reges e Recasi. Tripodi (PCdI): «Nuovo carrozzone societario»

12 Febbraio 2016
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
lunedì, Marzo 8, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Fusione Reges e Recasi. Tripodi (PCdI): «Nuovo carrozzone societario»

by newz
12 Febbraio 2016
in Città
0
Referendum Costituzionale. Mobilitazione per organizzare il Comitato per il No
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. La formale decisione assunta dall’amministrazione comunale di Reggio Calabria di costituire, attraverso la fusione di REGES e RECASI, l’ennesimo nuovo carrozzone societario che gestirà i tributi e i servizi informatici cittadini rappresenta inequivocabilmente l’ennesimo pesante tradimento dei formali impegni che il sindaco Giuseppe Falcomatà aveva pubblicamente assunto durante la campagna elettorale. Infatti, come noto, il sindaco aveva reiteratamente dichiarato di voler chiudere le società miste in maniera tale da mandare definitivamente in soffitta la triste e vergognosa stagione del “modello Reggio” che tanti danni ha prodotto a Reggio e ai reggini. Invece, incredibilmente, in modo assurdo e ingiustificabile, la giunta Falcomatà ha addirittura pagato fior di quattrini della collettività per acquistare le quote del socio privato della REGES che, così, oggi è interamente diventata di proprietà comunale. Una scelta assurda che non ha alcuna logica economico-finanziaria. Ma, in questa triste vicenda, nulla è accaduto per caso. In tal senso, ricordiamo che la giunta Falcomatà, già nei mesi scorsi, aveva vergognosamente prorogato il decennale contratto di servizio-capestro della REGES, scaduto ad ottobre, provocando un’altra enorme ferita all’incolpevole collettività massacrata dal sistema utilizzato dalla REGES. Quel contratto di servizio, avallato e fatto proprio, quindi, anche dal sindaco Falcomatà e dalla sua deludente amministrazione, prevede aggi e commissioni stratosferici, a favore della REGES e a scapito dei tartassati contribuenti, pari a oltre il 22%, quindi decisamente fuori da ogni logica di mercato: sarebbe opportuno un autorevole “approfondimento” anche da parte della Corte dei Conti che, ovviamente, sarà dettagliatamente informata della questione. Inoltre, proprio sulla REGES la giunta Falcomatà ha raggiunto la sua apoteosi di incoerenza amministrativa evidenziando un’assoluta mancanza di qualsivoglia concreto elemento di svolta o di discontinuità. Infatti, qualche mese fa è stato confermato nel CdA della REGES, con l’incarico di consigliere delegato, il dott. Serafino Nucera, presidente uscente della stessa, nonché ex presidente della RECASI ed ex consigliere della Leonia sempre nominato dalle giunte di centrodestra di Giuseppe Scopelliti prima e di Demetrio Arena poi; il soggetto in questione, fra l’altro, costerà alla collettività ben 25.000 euro l’anno quale lauta indennità per la carica assegnatagli dal sindaco Giuseppe Falcomatà che in questo caso si è rivelato anche riciclatore degli uomini della destra reggina. Tutta questa vicenda segnala, con sempre maggiore e palese chiarezza, l’inconsistenza amministrativa della giunta Falcomatà che si dimostra lontana dalle reali esigenze della città. Invece, di mantenere in vita la REGES si doveva ritornare alla gestione diretta, da parte del comune di Reggio, di tutti i servizi tributari, informatici e non solo, in maniera da tagliare l’aggio di oltre il 22%, regalato alla REGES, che in questi anni è costato lacrime e sangue agli incolpevoli cittadini reggini. Tutto ciò poteva portare ad una forte e tangibile riduzione delle tasse e dei tributi che stanno letteralmente strozzando i cittadini. Tasse e tributi salatissimi a fronte di servizi carenti o, nel caso dell’acqua, assolutamente e vergognosamente inesistenti. Ecco perché la giunta Falcomatà è assolutamente inadatta e inadeguata per gestire e guidare una città al collasso, condizione nella quale oggi, purtroppo, drammaticamente si trova Reggio Calabria.

Il segretario cittadino del PCdI di Reggio Calabria
Ivan Tripodi

Tags: carrozzoneCorte dei Contidemetrio arenafusioneGiuseppe FalcomatàGiuseppe Scopellitiivan tripodipcdiRecasiRegesreggio calabriaSerafino Nucera
Share201Tweet126Send
Previous Post

Pulizie straordinarie nel piazzale della Chiesa Ortodossa San Paolo dei Greci a Sbarre

Next Post

Fusione Reges e Recasi. Burrone replica a Ivan Tripodi: «Società non più mista, ma di totale proprietà del Comune»

Next Post
Filippo Burrone

Fusione Reges e Recasi. Burrone replica a Ivan Tripodi: «Società non più mista, ma di totale proprietà del Comune»

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.