• Latest
  • Trending
  • All
Reggio Calabria, Palazzo Campanella: sede del Consiglio regionale della Calabria

La segnalazione della RSU sulle presunte irregolarità del Consiglio regionale della Calabria

12 Febbraio 2016
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
lunedì, Marzo 8, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

La segnalazione della RSU sulle presunte irregolarità del Consiglio regionale della Calabria

by newz
12 Febbraio 2016
in Regione Calabria
0
Reggio Calabria, Palazzo Campanella: sede del Consiglio regionale della Calabria

Reggio Calabria, Palazzo Campanella: sede del Consiglio regionale della Calabria

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. La RSU – Rappresentanza sindacale Unitaria del Consiglio regionale della Calabria, nella sua qualità di massima espressione di democrazia e rappresentanza dei lavoratori, porta all’attenzione dei lettori, come denuncia pubblica, la grave situazione in cui versano i dipendenti in conseguenza dell’atteggiamento assunto dall’Amministrazione consiliare. È di dominio pubblico che gli ispettori del MEF, hanno evidenziato una serie di presunte criticità che attengono tanto al personale del comparto regionale, che a quello dirigenziale. Nel corso del 2014, sia il Consiglio regionale, che la Giunta, hanno prodotto delle controdeduzioni difensive a sostegno della legittimità del loro operato. Tuttavia, com’è stato possibile desumere dai giornali, nel mese di settembre 2015 è stata costituita una nuova commissione con il compito di rivedere e fornire nuove controdeduzioni.
È da segnalare che, ad oggi, tali difese non sono state ancora inoltrate sebbene fosse stata indicata la data di dicembre 2015 per la trasmissione delle stesse a Roma al fine poi di sapere, di conseguenza, se le stesse possano essere accolte oppure respinte con il consequenziale passaggio di competenza alla Corte dei Conti per i dovuti riscontri in termini di eventuali responsabilità per danni erariali. Il Consiglio regionale, da parte sua, ha considerato di intervenire, rispetto a tutti gli inviti di regolarizzazione rivolti dal MEF, solo su una di queste presunte criticità, ossia su quella relativa alla errata costituzione del fondo per le risorse decentrate da destinare agli istituti del salario accessorio. Nonostante le contestazioni mosse da questa RSU e dalla CISL FP sull’evidente contrasto delle proposte sottoposte in Delegazione Trattante, la parte pubblica ha proceduto lo stesso con la sottoscrizione di un’illegittima appendice ai CCDI condivisa dalle altre sigle sindacali. Inoltre, non è ammissibile che parte pubblica si sia presentata in sede di contrattazione con due fondi: uno virtuale di importo maggiore ed un altro ammesso come erogabile, ma di importo inferiore.
Ciò posto, è evidente che così facendo l’Amministrazione ha finito per svolgere un’opera coercitiva poiché non ha posto la RSU nelle condizioni di conoscere preventivamente l’ammontare del fondo e le risorse disponibili per poter contrattare su quelle destinate agli altri istituti indennitari e di produttività legata al sistema premiante, come imposto dalla Legge Brunetta.
Questa RSU ha inoltre chiesto di avere copia del parere redatto dal Collegio dei Revisori dei Conti in merito ai CCDI, ma il Consiglio non ha mai rispostone tanto meno ha pubblicato, ad oggi, com’è obbligo, tale parere sul proprio portale alla voce “Amministrazione Trasparente”. Questo modus operandi, oltre a poter dar luogo a delle palesi responsabilità amministrative, costituisce un rischio per il dipendente esposto ad eventuali azioni di recupero senza esserne responsabile, né tanto meno a conoscenza.
Per tali ragioni, la scrivente RSU nella mattinata di oggi (11/02/2016) si è recata dal Presidente del Consiglio regionale, On.le Nicola Irto, al fine di denunciare questa paradossale ed illegittima situazione, ma per l’ennesima volta non è stata ricevuta. Sebbene quest’ultimo abbia sottolineato nel suo programma di insediamento, e ribadito successivamente più volte a mezzo stampa, la particolare attenzione rivolta per il rispetto dei principi di trasparenza e legalità per garantire la lotta alla corruzione, si deve constatare amaramente una mancanza di ascolto e confronto verso chi, addirittura, lavora all’interno dello stesso Consiglio regionale e rappresenta tutti i lavoratori. Tanto premesso, in caso di mancato riscontro a quanto sopra denunciato, questa RSU si vedrà costretta ad informare gli organismi nazionali e regionali preposti.

La RSU del Consiglio regionale della Calabria

Tags: consiglio regionalemefNicola Irtoreggio calabriaRsu
Share199Tweet125Send
Previous Post

Varapodio. Arrestato dai Carabinieri, deve espiare un anno ai domiciliari

Next Post

Calanna. Inquinamento ambientale. Frantoio scaricava nel terreno le acque reflue della molitura delle olive

Next Post
Calanna. Inquinamento ambientale. Frantoio scaricava nel terreno le acque reflue della molitura delle olive

Calanna. Inquinamento ambientale. Frantoio scaricava nel terreno le acque reflue della molitura delle olive

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.