• Latest
  • Trending
  • All
Giuseppe Raffa

Unioni civili e adozioni: le riflessioni del presidente Giuseppe Raffa

17 Febbraio 2016
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Unioni civili e adozioni: le riflessioni del presidente Giuseppe Raffa

by newz
17 Febbraio 2016
in Provincia
0
Giuseppe Raffa

Giuseppe Raffa

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Lo spettacolo rappresentato in questi giorni al Senato, dove si sta discutendo il disegno di legge sulle unioni civili, è lo specchio fedele di una società litigiosa che rifiuta il confronto al fine di imporre il volere di maggioranze variabili su temi che riguardano la condizione umana. La politica italiana, mai così subalterna all’Unione Europea, pur di copiare quanto avviene in altri paesi del Vecchio continente mette a dura prova le nostre radici socio-culturali e religiose. Gli effetti della mondializzazione si stanno ripercuotendo anche qui da noi agevolando il cambiamento. Ed in virtù di queste trasformazioni, che ci consentono di essere protagonisti nell’ambito delle società avanzate, è giusto riconosce nuovi diritti che fino a qualche anno fa erano impensabili finanche in uno stato laico come l’Italia, chiamato a fare i conti con certi residui della tradizione religiosa. La legislazione italiana è una delle più avanzate al mondo ed oggi riconoscere un diritto a coppie dello stesso elimina un altro ostacolo sul cammino dell’uguaglianza di tutti i cittadini. Ma non si può, assolutamente, creare un conflitto tra diritto positivo e diritto naturale. Ed è quello che, purtroppo, sta avvenendo in Senato con una maggioranza che sembra non voglia tenere conto di quanti, pur favorevoli all’approvazione della legge, chiedono un confronto per apportare correzioni al testo del decreto di legge Cirinnà, al fine di tracciare una netta demarcazione tra unioni civili e famiglia tradizionale. Quest’ultima, in Italia, nell’ultimo secolo ha subito grandi trasformazioni con il passaggio dalla famiglia patriarcale a quella nucleare, fino all’odierna famiglia tecnologica. Evoluzione che ha cambiato il suo modo di essere, ma non l’ha snaturata con la sostituzione della mamma e del papà con figure nono sesso. La famiglia tradizionale non è un modello superato. E su questo Papa Francesco – che sta guidando la Chiesa verso un’ evangelizzazione in sintonia con i cambiamenti della società – lo ha detto chiaramente nel corso della sua visita in Messico. Per il Pontefice, “Oggi, vediamo e viviamo su diversi fronti come la famiglia venga indebolita e messa in discussione. Come si crede che essa sia un modello ormai superato e incapace di trovare posto all’interno delle nostre società che, sotto il pretesto della modernità, sempre più favoriscono un sistema basato sul modello dell’isolamento”. La famiglia è basata sull’amore e sull’unione di persone di sesso diverso, uomo e donna, e da questa unione naturale avviene il concepimento e la nascita dei figli. Due figure che, pur nel sacrificio quotidiano, sono importantissime per la formazione socio-pedagogica della prole che rappresenta il ricambio generazionale di un Paese. “Preferisco una famiglia – sono sempre parole di Papa Francesco –con la faccia stanca per i sacrifici ai volti imbellettati che non sanno di tenerezza e compassione”. E la famiglia tradizionale ci riporta alle nostre radici cristiane che nessuna postmodernità sarà in grado di recidere, di sfilacciare. E siamo d’accordo con l’arcivescovo metropolita, mons. Giuseppe Fiorini Morosini il quale, con una sua lettera, si è rivolto ai giovani della nostra diocesi per comunicare loro l’importanza della famiglia cristiana. Padre e madre non possono essere surrogati con altre figure o diventare genitori affittando l’utero di una donna che concepisce non per amore, ma per soldi. Mettere al mondo dei figli, diventa una pratica dell’attuale società consumistica in cui tutto è trasformato in merce. Anche le adozioni a persone dello stesso sesso snaturano l’essenza della famiglia e provocano danni relazionali rispetto a chi cresce con la presenza del papà e della mamma.

Giuseppe Raffa
Presidente dell’Amministrazione provinciale di Reggio Calabria

Tags: adozionigiuseppe raffareggio calabriaunioni civili
Share198Tweet124Send
Previous Post

Palmi. Bulgaro irreperibile dal giugno 2015 arrestato dai Carabinieri per stalking, violenza sessuale su minore e sequestro di persona

Next Post

Intimidazione a Cuzzocrea. La solidarietà del gruppo consiliare Pd

Next Post
Partito Democratico

Intimidazione a Cuzzocrea. La solidarietà del gruppo consiliare Pd

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.