• Latest
  • Trending
  • All
Da sinistra: Grassi, Sammartino, Falferi, Barbera

Focus ‘ndrangheta, il Prefetto Sammartino: «Lo Stato non arretra, rilancia». Fatti di sangue, il Questore Grassi: «Assestamenti interni, non guerra di mafia»

22 Febbraio 2016
La marijuana sequestrata

Cittanova. Nascondeva oltre 1,8 kg di marijuana dietro le tende da campeggio

21 Gennaio 2021
Carabinieri trappola per ghiri

Molochio. Carabinieri denunciano agricoltore, nascondeva 72 ghiri in un casolare

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo. Arrestato l'assessore regionale Francesco Talarico

Operazione Basso Profilo. Arrestato l’assessore regionale Francesco Talarico: tutti i dettagli e i nomi

21 Gennaio 2021
Barcellona Pozzo di Gotto. Carabinieri arrestano due persone per furto in un agrumeto

Operazione Solstizio D’Inverno: controlli nei settori avicolo, zootecnico, lattiero caseario, olio evo e biologico

21 Gennaio 2021
Carabinieri in via Petriera a Catania

Catania. Due donne liberate dai loro aguzzini: pretendevano dalle poverette denaro e sesso

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: sequestrati beni per un ingente valore

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: in corso di esecuzione numerose misure cautelari

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: impegnati 370 uomini delle Forze dell’Ordine

21 Gennaio 2021
Operazione Magma: latitante estradato dall'Albania

Operazione Magma: latitante estradato dall’Albania, era stato arrestato a maggio

21 Gennaio 2021
Natale Polimeni

Processo Gotha. In appello assolto Carmelo Salvatore Nucera

20 Gennaio 2021
Giustizia martello

Processo Gotha. L’appello dell’abbreviato conferma l’impianto accusatorio

20 Gennaio 2021
Sbarcati nel Reggino 61 migranti iracheni: fermati sulla costa i tre scafisti

Migranti: nel 2020 34mila arrivi in Italia, il triplo del 2019

20 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Focus ‘ndrangheta, il Prefetto Sammartino: «Lo Stato non arretra, rilancia». Fatti di sangue, il Questore Grassi: «Assestamenti interni, non guerra di mafia»

by newz
22 Febbraio 2016
in Cronaca, Primo Piano, Testata
0
Da sinistra: Grassi, Sammartino, Falferi, Barbera

Da sinistra: Grassi, Sammartino, Falferi, Barbera

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

«Non è vero che il focus ‘ndrangheta non serve a niente»

Reggio Calabria. “Uno più uno non fa due, ma fa venti, duecento, duemila”. Stamattina alla conferenza stampa annunciata per la diffusione dei dati del piano focus ‘ndrangheta di gennaio e della settimana appena trascorsa, il prefetto Claudio Sammartino ha esordito citando lo scrittore inglese Gilbert Keith Chesterton: «perché il metodo della collaborazione istituzionale e con i cittadini è importantissimo».
Tantissima la carne al fuoco sul tavolo del Prefetto, insieme al Questore Raffaele Grassi e ai comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza, i colonnelli Lorenzo Falferi e Alessandro Barbera. Domani si riunirà nuovamente il Cosp, il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica. Alla riunione saranno sentiti gli imprenditori destinatati delle ultime intimidazioni in ordine di tempo, nonché il presidente dell’Ente Parco nazionale dell’Aspromonte, Giuseppe Bombino. E’ stata invitata anche l’assessore regionale Federica Roccisano, la quale sarà sentita già domani, oppure compatibilmente con gli impegni istituzionali dell’assessore al Welfare, nei prossimi giorni. Dall’incontro di oggi è emersa anche la chiave di lettura che le forze dell’ordine danno degli ultimi avvenimenti in città.

«I vari episodi di sangue che si sono realizzati – ha detto il Questore – dai nostri accertamenti non si inseriscono in una guerra di mafia. Li consideriamo assestamenti interni alle cosche, alla cosca dominante su quel territorio».

Di sicuro, c’è che il numero degli episodi, il ristretto arco di tempo in cui sono avvenuti, e la gravità dei fatti, tra cui un omicidio, hanno particolarmente scosso l’opinione pubblica in città. Proprio per questo il prefetto non lesina parola per spiegare che «la compattezza delle istituzioni, soprattutto il lavoro comune di tutte le istituzioni, è fondamentale in ogni sistema di sicurezza, è un moltiplicatore importantissimo di risultati». Il prefetto ha ricordato gli sforzi congiunti messi in campo a San Ferdinando, per superare la tendopoli e per la lotta al caporalato.
Lo sforzo delle forze dell’ordine è straordinario, ha assicurato il prefetto, non solo in provincia ma anche in città. Solo nell’ultima settimana sono state controllate 928 persone, 220 posti controllo, 58 perquisizioni sul posto, 43 controlli domiciliari effettuati, con l’impiego da 70 a 100 unità al giorno nella città di Reggio Calabria. I dati di gennaio: 587 perquisizioni sul posto, 2311 controlli domiciliari, 4197 violazioni del codice della strada, 10629 veicoli controllati, 273 sanzioni amministrative, 10 sequestri amministrativi, 14 sequestri penali, 54 arresti in flagranza, 100 denunce in stato di libertà, 18596 persone controllate. «Non viene trascurato nessun quadrante» ha ribadito il prefetto, ricordando che da giorni le forze dell’ordine assediano tre quartieri, Gallina, Archi e Pellaro. Ma anche la Piana, ma anche la Locride. Non si trascura nulla.
«Lo Stato non solo non arretra, ma rilancia». Sammartino ha annunciato che nei giorni scorsi ha parlato a lungo col sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, il quale domani sarà in prefettura per discutere di un sistema integrato di videosorveglianza per la città che consentirà la vigilanza del territorio e integrerà il meccanismo fisico di controllo da parte delle forze dell’ordine: un sistema che, tra l’altro, il prefetto già pensa di replicare anche in altre zone della provincia. Resterà da vedere come sarà affrontato il tema della manutenzione, i cui costi avrebbero pressoché reso inservibile l’impianto di videosorveglianza che già anni fa era stato installato, con le stesse finalità, sul Corso Garibaldi e sul lungomare cittadino.
Sforzi umani e artificiali, quando saranno installate le telecamere, che però non possono prescindere dalla collaborazione dei cittadini: «Oggi più che mai – ha rammenta Sammartino – c’è bisogno della collaborazione di tutti i cittadini, con segnalazioni o denunce, che possono essere anche coperte da necessaria riservatezza».

Il questore Grassi poi ha riepilogato le tante operazioni condotte nel 2015, realizzate anche con la collaborazione di vittime di estorsioni che hanno iniziato a rendere dichiarazioni alla polizia giudiziaria, prima di soffermarsi nell’analisi dello stato attuale:

«Le ultime operazioni hanno colpito i De Stefano e i Franco di cui sono note le proiezioni in zona centro a Reggio Calabria e a Pellaro, dove è stata registrata una sensibile recrudescenza di attività intimidatorie. Con la cattura di un esponente di spicco della cosca De Stefano, il principe, si colpisce il cuore strategico dell’organizzazione. Quanto ai Franco, quando si tocca l’ala militare delle cosche, è ragionevole immaginare che tentino di riaffermarsi sul territorio, non vogliono essere indebolite. Hanno necessità di riaffermare la loro autorità su territorio, ma ciò vuol dire che lo Stato è forte».

Quanto alla Locride, anche lì vi sono indagini sul contesto di riferimento e sui singoli episodi, «ma bisogna avere cautela – ha ammonito il questore – ad ascrivere ogni singolo episodio alla ‘ndrangheta». E ancora: «Non si possono leggere gli episodi di Gallina come fatti collegati». «Il coordinamento e il controllo del territorio c’è, forse mai in forma così massiccia, e questo grazie al focus ‘ndrangheta. Non è vero che il focus ‘ndrangheta non serve a niente, i risultati sono la conseguenza di un dispositivo strategico e tattico straordinariamente e mirabilmente messo in campo dalla Prefettura a seguito delle indicazioni del ministro dell’Interno. Così come è massimo lo sforzo degli investigatori, di cui è universalmente riconosciuto il valore».
«Non ci sono fatti o eventi che non vengono analizzati o che vengono trascurati o per i quali non abbiamo una chiave di lettura» ha confermato, dal canto suo, il colonnello Falferi, il quale ha sottolineato come le tre forze dell’ordine siano sedute allo stesso tavolo come una squadra unica. Spirito di squadra condiviso anche dal comandante Barbera, che ha spiegato come in focus ‘ndrangheta ben si inserisce anche l’attività della Guardia di Finanza nell’ambito dei controlli effettuati dalla polizia economica di prossimità.

Fabio Papalia
photo Domenico Notaro

Da sinistra: Grassi, Sammartino, Falferi, Barbera
Da sinistra: Grassi, Sammartino, Falferi, Barbera
Claudio Sammartino
Claudio Sammartino

Tags: archicaporalatoclaudio sammartinocosca de stefanocosca francofederica roccisanofocus ndranghetagallinaGiuseppe Bombinolocridelorenzo falferipellaroraffaele grassireggio calabria
Share209Tweet131Send
Previous Post

Gallico-Gambarie: presentazione del progetto esecutivo del III lotto

Next Post

Intimidazione assessore Roccisano. Solidarietà dell’Ente Parco dell’Aspromonte e della Comunità del Parco

Next Post
Giuseppe Bombino

Intimidazione assessore Roccisano. Solidarietà dell'Ente Parco dell'Aspromonte e della Comunità del Parco

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.