• Latest
  • Trending
  • All
Pagliacci Clandestini: un sorriso in Pediatria

Pagliacci Clandestini: un sorriso in Pediatria

25 Febbraio 2016
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
martedì, Marzo 2, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Pagliacci Clandestini: un sorriso in Pediatria

by newz
25 Febbraio 2016
in Città
0
Pagliacci Clandestini: un sorriso in Pediatria
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. L’arcobaleno è quel meraviglioso fenomeno atmosferico che si verifica dopo un temporale: un fascio di colori che automaticamente porta la mente a pensare alla magia ed alla spensieratezza dell’infanzia. Ma non esiste solo il fenomeno atmosferico, esistono anche arcobaleni di altro tipo come l’ “arcobaleno umano” che visita abitualmente il reparto di pediatria dell’Ospedale Riuniti: variopinti e sorridenti pagliacci che intrattengono i giovanissimi degenti regalando loro qualche ora di spensieratezza.
Questa settimana oltre ai palloncini colorati ed alle simpatiche gag la squadra dei Pagliacci Clandestini ha provveduto a donare al reparto di pediatria un carrello visita di ultima generazione, per un valore di 1400 euro. Non nuovi a queste iniziative, negli scorsi anni, sempre previa consultazione con i responsabili dei reparti, hanno provveduto a donare altra strumentazione, un oftalmoscopio ed un otoscopio. «Siamo presenti anche nel reparto di oncologia e nel reparto trapianti – dichiara Santo Nicito – e svolgiamo la nostra attività, gratuitamente, anche presso i reparti di pediatria dell’ospedale di Locri e di Polistena».
«Siamo molto contenti delle loro visite – dichiara il primario Demetrio Costantino – insieme ad altre due associazioni, la AVIO e la ABIO, rendono il nostro lavoro più semplice». Ogni bimbo che arriva in ospedale è sottoposto al “trauma” da ricovero, che può aggravarsi di fronte a lunghe permanenze, la visita dei clown integra la terapia medica coadiuvando il piccolo paziente e sostenendo psicologicamente lui e la famiglia.
E’ scientificamente provato che, l’intervento della clownterapia, produce effetti positivi nei confronti di tutti coloro che sono coinvolti nel processo terapeutico; in particolare nei pazienti riduce la somministrazione di analgesici, i tempi di degenza ed aumenta le difese immunitarie e la produzione di endorfine.
Occorre evidenziare infatti che la prima forma di comunicazione del bebè è il sorriso. Il bambino, infatti, tra i tre ed i sei mesi risponde attraverso il sorriso – non ad una persona specifica – ma solo allo stimolo prodotto dal segno-gestalt, costituito dalla linea d’impianto dei capelli, dalla fronte, dagli occhi e dal naso e l’introduzione di questo precursore dell’oggetto rappresenta, per lo sviluppo del bambino, una tappa fondamentale per la genesi delle sue relazioni gestuali.
Freud sosteneva che attraverso il sorriso, che è tra l’altro una delle prima manifestazioni spontanee, l’uomo riduce le proprie inibizioni e libera una tensione psichica minima attraverso la via fisiologica. La risata è quindi un comportamento istintuale, programmato dai nostri geni: il cervello riceve uno stimolo risorio, si verifica cioè una situazione che spinge al riso, questa situazione viene percepita da una zona del cervello, detta encefalo, e scatena un meccanismo riflesso. Ecco che dal talamo e dall’ipotalamo parte l’impulso per il sorriso che arriva i nervi facciali i quali, a loro volta, stimolano i muscoli risorio e zigomatico. Più l’impulso è forte e più arriva lontano fino al diaframma ed ai muscoli dell’addome.
Norman Cousins – nel suo libro La volontà di guarire – ha sostenuto che un paziente attraverso la forza di volontà, indubbiamente coadiuvata dalla collaborazione scientifica del medico, può guarire da una grave malattia. Il giorno in cui gli fu diagnosticata una grave malattia del collageno iniziò una propria terapia di base: 10 minuti di risate al giorno unite alla somministrazione giornaliera di 25 grammi di acido ascorbico.
Cousins inaugura una nuova strada in campo scientifico: lo studio dei reali benefici psichici e fisici dati dalle emozioni positive e dalla risata.
Sono trascorsi molti anni da quando queste idee per la prima volta si sono affacciate nel campo scientifico. Oggi molte di queste teorie si sono evolute ed hanno preso vita grazie ai clown che hanno assunto, in ogni parte del mondo, il ruolo di facilitatori. È pacificamente riconosciuta, infatti, l’assoluta efficacia dell’intervento dei clown tramite l’utilizzo della risata e del divertimento come strumenti terapeutici. Effettivamente, l’altro pomeriggio, con l’arrivo dei clown in reparto l’atmosfera è realmente cambiata e – con l’arrivo del nuovo carrellino – questa volta i clown hanno strappato un sorriso anche agli operatori.

Monica Bolignano


Tags: demetrio costantinopagliacci clandestinipediatriareggio calabriasanto nicito
Share208Tweet130Send
Previous Post

Bufera in Forza Italia. Il presidente Antonio Eroi: «Questo consigliere Maiolino chi è?»

Next Post

In Commissione contro la ‘ndrangheta ascoltato Amerigo Minnicelli su possibili infiltrazioni mafiose in massoneria e sindacati

Next Post
Arturo Bova

In Commissione contro la 'ndrangheta ascoltato Amerigo Minnicelli su possibili infiltrazioni mafiose in massoneria e sindacati

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.