• Latest
  • Trending
  • All
Reggio Calabria, Palazzo Campanella: sede del Consiglio regionale della Calabria

Ambiente. I lavori della quarta Commissione

2 Marzo 2016
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Ambiente. I lavori della quarta Commissione

by newz
2 Marzo 2016
in Regione Calabria
0
Reggio Calabria, Palazzo Campanella: sede del Consiglio regionale della Calabria

Reggio Calabria, Palazzo Campanella: sede del Consiglio regionale della Calabria

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. L’esame abbinato delle proposte normative per la modifica della legge regionale 2003 n. 11 inerente le Disposizioni per la bonifica e la tutela del territorio rurale e l’ordinamento dei Consorzi di bonifica è stato argomento preminente dell’odierna seduta della quarta Commissione consiliare “Assetto ed utilizzazione del territorio – protezione dell’ambiente”, presieduta dal consigliere regionale Mimmo Bevacqua.
Due le proposte di legge all’attenzione dell’organismo consiliare: la prima (n. 41/10^) d’iniziativa popolare e la seconda (n. 45/10^) presentata dai Consigli comunali di San Pietro in Amantea, Longobardi, Serra, Aiello, Falconara Albanese, Fiumefreddo Bruzio e Lago.
Sul tema – oltre ai primi tre proponenti la proposta normativa 41/10 – sono stati ascoltati i rappresentanti di categoria. I soggetti auditi hanno sottolineato “la necessità di modificare la legge n. 11 del 2003 – perché la stessa impone il contributo consortile indipendentemente dal beneficio offerto – e hanno richiesto di ricondurre il pagamento del tributo all’effettivo beneficio derivante da opere o da attività di bonifica”. Altra istanza espressa “oltre alla correzione dei criteri impositivi, anche la revisione dei piani di classifica. Il nostro auspicio – hanno concluso i rappresentanti di categoria – è che il Consiglio regionale si pronunci sulle modifiche proposte, inserendo eventuali ulteriori emendamenti e che venga avviata una riforma organica del sistema consortile calabrese attraverso un modello gestionale efficiente”.
A margine di un approfondito e articolato confronto – al quale hanno preso parte i consiglieri Domenico Tallini, Giovanni Nucera, Giovanni Arruzzolo, Giuseppe Giudiceandrea e Vincenzo Pasqua – il presidente Bevacqua, rispondendo alle osservazioni emerse ha puntualizzato che “il compito della Commissione in merito alla fase precedente è stato quello di concludere e prendere atto di un iter legislativo già perfezionato da parte della precedente Giunta con l’approvazione delle linee guida e di parte dei piani di classifica completati anche dal nuovo Esecutivo. Attraverso le audizioni, abbiamo acquisito tutti gli elementi e i suggerimenti utili per approfondire meglio la tematica con gli uffici competenti al fine di arrivare ad una proposta sostenibile dal punto di vista normativo e finanziario. Se non dovessimo agire in questo modo, non svolgeremmo al meglio il nostro ruolo di legislatori responsabili”.
L’organismo ha quindi proceduto all’audizione (richiesta dal consigliere regionale Vincenzo Pasqua), di Francesca Pedullà (dirigente tecnico dell’Arpacal) e dell’architetto Vincenzo Sorrenti in merito alle azioni poste in essere dall’ente relativamente alla balneabilità del mare anche in vista della prossima stagione estiva. A margine del dibattito, il presidente Bevacqua ha rimarcato “l’importanza di valorizzare e sfruttare al meglio le capacità e professionalità presenti in Arpacal ed è per questo che, accogliendo le richieste dei colleghi – ha proseguito – ci confronteremo anche con l’assessore regionale al ramo per avere a disposizione una mappatura precisa del territorio e per assicurare perfette condizioni di balneabilità del mare in una regione dalla straordinaria ma ancora inespressa vocazione turistica”.
Nel prosieguo, sulla proposta di legge n. 44/10^ “Potenziamento dei servizi di emergenza nelle aree montane”, d’iniziativa del consigliere Giuseppe Giudiceandea, è stato audito Luca Franzese (presidente regionale del Soccorso Alpino e Speleologico della Calabria), il quale ha sottolineato “l’impegno dei volontari e l’importanza di avere un soccorso specializzato per le aree montane ed impervie”.
In merito, il presidente Mimmo Bevacqua ha comunicato che “consumati i passaggi tecnici; esaminati ed approvati eventuali emendamenti, si procederà in tempi celeri all’approvazione del testo di legge”.

Tags: ambientemimmo bevacquaquarta commissionereggio calabriaregione calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Autostrada A3, Anas: lavori, blocchi temporanei della circolazione nel territorio comunale di Laino Borgo

Next Post

Approvati i rendiconti di Arpacal e Arcea che ora passano all’esame del Consiglio

Next Post
Antonio Viscomi

Approvati i rendiconti di Arpacal e Arcea che ora passano all'esame del Consiglio

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.