• Latest
  • Trending
  • All
Lavori sul percorso archeologico Motta Sant’Agata. Falcomatà: «Recupero e valorizzazione turistica delle frazioni collinari»

Lavori sul percorso archeologico Motta Sant’Agata. Falcomatà: «Recupero e valorizzazione turistica delle frazioni collinari»

2 Marzo 2016

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
  • Home
mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Lavori sul percorso archeologico Motta Sant’Agata. Falcomatà: «Recupero e valorizzazione turistica delle frazioni collinari»

by newz
2 Marzo 2016
in Città
0
Lavori sul percorso archeologico Motta Sant’Agata. Falcomatà: «Recupero e valorizzazione turistica delle frazioni collinari»
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. «Sono stati avviati da qualche settimana i lavori del percorso archeologico dell’antica città di Motta Sant’Agata, un ulteriore tassello nel percorso di recupero e valorizzazione dei luoghi della periferia reggina ed in particolare dalle frazioni collinari che devono recuperare la loro naturale vocazione turistico culturale». Ad annunciare l’intervento programmato dall’Amministrazione comunale sulla rupe di Sant’Agata, al confine tra le frazioni di Cataforio, San Salvatore e Mosorrofa, è stato direttamente il Sindaco Giuseppe Falcomatà durante la conferenza di presentazione dei lavori alla presenza degli assessori, dei tecnici coinvolti nel progetto e degli stessi cittadini residenti nell’area.
Si tratta del primo intervento pubblico sull’area di Motta Sant’Agata dopo quelli avvenuti in seguito al terribile terremoto del 1783 che distrusse quasi completamente l’antica città bizantina. I lavori, già iniziati da qualche settimana, prevedono la riqualificazione dei due percorsi pedonali di accesso all’area archeologica dell’antica città. Attualmente, nonostante i risultati degli interventi realizzati dalle associazioni, i percorsi risultano disagevoli e faticosi, ma soprattutto privi di un’adeguata cartellonistica descrittiva dei beni archeologici presenti nell’area. Il progetto disposto dall’Amministrazione prevede il rifacimento delle recinzioni in legno di castagno a “croce di S.Andrea”, la pulizia ed il trattamento generale dell’area, sia lungo i percorsi che intorno ai resti visibili delle mura antiche, attraverso un preliminare diserbo, nonché il rifacimento degli stessi percorsi attraverso materiali compatibili con l’ambiente circostante e nel pieno rispetto della storicità del luogo. Previsto inoltre il ripristino degli antichi muretti a secco, laddove risultano crollati, tramite il riutilizzo delle stesse pietre presenti in loco, ed infine l’apposizione di una idonea segnaletica turistico informativa e di sicurezza.
«Recuperiamo le nostre radici per programmare il nostro futuro – ha aggiunto il Sindaco a margine della presentazione – valorizzare in ottica turistica l’area dell’antica città significa ricostruire una prospettiva di sviluppo per questo territorio. Un percorso ancor più virtuoso proprio perché realizzato ascoltando i cittadini e le associazioni, a partire dalla Pro Loco di San Salvatore ed Italia Nostra che ringraziamo per l’importante contributo che concretamente hanno dato in questi anni per tutelare questi splendidi luoghi. La riqualificazione del percorso archeologico è solo un primo significativo passo in questa direzione. L’obiettivo è quello di creare un sistema che metta insieme tutti i punti di interesse storico e culturale che abbracciano la cintura collinare della città e proporli in un unico pacchetto per una più semplice ed agevole fruizione da parte di cittadini e turisti».



Tags: cataforioGiuseppe Falcomatàmosorrofamotta sant'agatapercorso archeologicoreggio calabriaSan Salvatore
Share205Tweet128Send
Previous Post

Caronte&Tourist. il vice presidente D’Agostino: “Benefici dell’azienda dato di straordinaria rilevanza per l’intera area dello Stretto”

Next Post

Anas: permane la chiusura della SS 18 tra Acquappesa e Fuscaldo, in provincia di Cosenza

Next Post
Anas. Dal 15 al 19 settembre senso unico alternato sulla Sp 93, in provincia di Vibo Valentia

Anas: permane la chiusura della SS 18 tra Acquappesa e Fuscaldo, in provincia di Cosenza

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.