• Latest
  • Trending
  • All
MArRc. Concluso il restauro del Cavaliere di Casa Marafioti

MArRc. Concluso il restauro del Cavaliere di Casa Marafioti

3 Marzo 2016
casa domotica

Arredare la casa in stile high-tech

30 Maggio 2023
Gli studenti del "Troccoli" vincitori del primo premio

Legalità, primo premio alle “Farfalle libere” degli studenti del “Troccoli”

27 Maggio 2023
Creta

Viaggio di coppia estivo: 3 luoghi dove andare

26 Maggio 2023
L’Anm di Reggio Calabria: «L’impronta di Falcone non si cancella, si trasmette e rinasce»

L’Anm di Reggio Calabria: «L’impronta di Falcone non si cancella, si trasmette e rinasce»

24 Maggio 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Cosenza. Evasione fiscale milionaria nel settore dei giochi

15 Maggio 2023
Matrimonio alla faggeta di Gambarie

Nuova location per il matrimonio civile a Gambarie

15 Maggio 2023
bong

Bong: cos’è, come funziona e come usarlo

15 Maggio 2023
crema solare

Come scegliere la migliore crema solare per la propria pelle

8 Maggio 2023
Imparare l'inglese

Imparare l’inglese a 40 anni: consigli utili per vincere questa sfida

4 Maggio 2023
Amazon

Come vendere su Amazon Usa

3 Maggio 2023
Operazione Eureka: 108 indagati dal Ros dei Carabinieri

Operazione Eureka: 108 indagati dal Ros dei Carabinieri

3 Maggio 2023
Carabinieri Stazione Centrale Milano

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

24 Aprile 2023
  • Home
  • Italia
sabato, Giugno 3, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

MArRc. Concluso il restauro del Cavaliere di Casa Marafioti

by gic
3 Marzo 2016
in Città, Primo Piano
0
MArRc. Concluso il restauro del Cavaliere di Casa Marafioti

Reggio Calabria. Un tavolo di confronto per presentare i risultati dell’intervento di restauro sul Cavaliere di Cara Marafioti, la scultura databile alla fine del V secolo a.C. e scoperta da Paolo Orsi nel 1911 nell’area archeologica dell’antica Locri Epizefiri. Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, ospiti del Direttore Carmelo Malacrino, i relatori hanno sciolto i nodi sulla storia conservativa dell’opera a partire dai primi lavori effettuati, negli anni ’20 del secolo scorso, dal restauratore Giuseppe Damico. «Il Cavaliere di Casa Marafioti – ha dichiarato il direttore Malacrino – dopo un lungo intervento di restauro viene finalmente restituito alla collettività. È stata un’operazione resa possibile col progetto Restituzioni, messo in campo dal Gruppo Intesa Sanpaolo e giunto alla sua XVII edizione. Un’iniziativa che ha riguardato 150 opere d’arte in tutta Italia per il biennio 2014 – 2015, tra queste anche il gruppo statuario proveniente dall’area archeologica di Locri Epizefiri. La prossima settimana il Cavaliere lascerà il MArRC per essere esposto in anteprima a Milano, per la XXIV edizione delle Giornate di Primavera del FAI, sempre nell’ambito della mostra che il Gruppo Sanpaolo ha allestito nelle Gallerie d’Italia dal 1 aprile al 17 luglio 2016. Successivamente il Cavaliere farà trionfalmente ritorno a Reggio Calabria per essere esposto all’interno della nuova esposizione».
«Il manufatto è stato esposto da sempre, però è stato studiato poco, benché abbia suscitato l’interesse degli archeologi nel corso dei tempi – ha dichiarato Rossella Agostino, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Locri. Sul Cavaliere è attivo un progetto scientifico, in sinergia con l’università della Calabria, che ne approfondisce l’analisi dal punto di vista stilistico e archeologico». Maurizio Poletti, professore di Archeologica Classica all’Università della Calabria ha ricordato «il metodo rigoroso della ricerca di Paolo Orsi», scopritore del Cavaliere e dei suoi 186 frammenti «ritrovati in uno stato lacunoso». «Orsi conduce lo scavo in un luogo isolato di Locri e riviene molti materiali architettonici tra cui la statua e intuisce l’importanza del gruppo fittile. Secondo le mie analisi – ha continuato Poletti- si potrebbe trattare di un dioscuro ed è possibile che ci fosse un’altra immagine statuaria oggi perduta». Al restauratore Giuseppe Mantella il compito di illustrare le peculiarità del gruppo fittile e l’intervento conservativo. «Le operazioni di restauro sono state precedute da indagini scientifiche e conoscitive sul manufatto – ha affermato – utili ad indirizzare le procedure dell’intervento. Il lavoro è il risultato di sinergie efficaci tra archeologi e restauratori, in un lavoro di squadra che ha permesso di capire qualcosa in più rispetto al passato e alla storia raccontata da Orsi. Abbiamo effettuato un intervento storicizzato per mantenere l’integrità del primo recupero, con le nuove tecnologie, studiandone i materiali e i colori utilizzati. Ciò ha permesso di conoscere altri dettagli sulla perizia tecnica degli scultori». «Il rilievo tridimensionale e le fotografie ad altissima risoluzione – ha concluso Rosanna Pesce per DigiArt – hanno offerto migliori dettagli ai restauratori, raccogliendo immagini ed elaborati che confluiranno in un documentario che accompagnerà il Cavaliere durante la sua permanenza a Milano».

Tags: carmelo malacrinocavaliere marafiotifaiintesa sanpaololocri epizefirimarrcmaurizio polettimuseo locriPaolo Orsireggio calabriarosanna pescerossella agostino
Festival Cosmos

Lombardia

Carabinieri Stazione Centrale Milano
Lombardia

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

by newz
24 Aprile 2023
0

Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...

Read more
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In