• Latest
  • Trending
  • All
Errore o malasanità: medici e operatori sanitari obbligati a sottoscrivere un’assicurazione per la responsabilità civile professionale

Errore o malasanità: medici e operatori sanitari obbligati a sottoscrivere un’assicurazione per la responsabilità civile professionale

9 Marzo 2016
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Rubriche Salute

Errore o malasanità: medici e operatori sanitari obbligati a sottoscrivere un’assicurazione per la responsabilità civile professionale

by newz
9 Marzo 2016
in Salute
0
Errore o malasanità: medici e operatori sanitari obbligati a sottoscrivere un’assicurazione per la responsabilità civile professionale
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Da oltre dieci anni in Italia si attende una legge che sia in grado di regolamentare la responsabilità professionale del personale sanitario. Un primo timido segnale arriva dalla legge Gelli, attualmente approvata alla Camera, ma in discussione al Senato.
Il Ddl sul ‘rischio clinico’ potrebbe essere in grado di aumentare le garanzie e le tutele di chi si occupa a livello professionale di sanità. Il testo del ddl sulla responsabilità professionale, di cui è relatore il deputato Federico Gelli, è stato presentato il 25 gennaio al vaglio dell’Aula della Camera, e considera non soltanto i medici ma in generale tutti gli operatori del comparto sanitario, che operano nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie.

In fatto di responsabilità i professionisti soggetti all’iscrizione ad un ordine o ad albo professionale devono sottoscrivere obbligatoriamente una polizza di responsabilità civile.
Dal 14 agosto 2014 la regola vale anche per medici e operatori sanitari, obbligati a sottoscrivere un’assicurazione che sia in grado di coprire eventuali risarcimenti in seguito ad errori sanitari. Medici ed operatori sanitari nella pratica della loro attività si assumono, quotidianamente, responsabilità rilevanti nei confronti dei loro pazienti e per questo sono necessarie tutele più che adeguate.

Lo scorso novembre la commissione Affari Sociali della Camera ha approvato l’emendamento 8.50 al disegno di legge concernente la responsabilità professionale presentato dal relatore, Federico Gelli, articolo che va a sostituire integralmente l’articolo 8 in tema di obbligo di assicurazione.
Il testo approvato sottoscrive l’obbligo per tutti coloro che operano nelle strutture sanitarie di essere in possesso di una copertura assicurativa. La vera novità proposta dall’emendamento è l’estensione dell’obbligo di copertura assicurativa anche a chi si occupa di prestazioni sanitarie “svolte in regime di libera professione intramuraria nonché attraverso la telemedicina”.

L’obbligo di contrarre assicurazione, che coinvolge tutti coloro che esercitano la professione sanitaria, è sostanzialmente previsto allo scopo di garantire valore all’azione di risarcimento da parte delle strutture nei confronti di chi è alle loro dipendenze.

La Commissione Affari Sociali, attraverso il medesimo emendamento, ha stabilito anche la messa a punto di un decreto del Ministero della Sviluppo economico, di concerto con il Ministero della Salute, che dovrà stabilire “criteri e modalità di vigilanza e controllo” che l’Ivass ovvero l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, dovrà attuare all’indirizzo delle compagnie assicuratrici.

L’assicurazione responsabilità civile prevista per medici e operatori sanitari va a coprire le richieste di risarcimento presentate da terzi, quale conseguenza di errori professionali commessi durante l’esercizio della professione.
Errori quali la diagnosi stilata in ritardo, l’errata  patologia, gli sbagli nella compilazione della cartella clinica, la mancata identificazione di un’emergenza sanitaria, gli errori nella disposizione di una terapia.
La polizza di norma è strutturata per garantire anche le spese legali sostenute dall’assicurato.

Per sottoscrivere correttamente una polizza è bene considerare elementi quali il massimale, ovvero la cifra massima che la compagnia assicurativa salderà in caso si verifichi il danno, il ruolo e l’inquadramento del professionista, la franchigia, tutti gli elementi esclusi in caso di danno, la retroattività.

Per individuare la formula assicurativa più adatta al professionista può essere determinante fruire delle conoscenze di un esperto quale può essere MIOAssicuratore, il comparatore on line di ultima generazione. MIOAssicuratore è in grado di guidare passo a passo nel confronto, scelta e gestione della forma assicurativa più adeguata al professionista.

Tags: assicurazioneddlerrorefederico gelliivassmalasanitàmioassicuratoreresponsabilità civile professionalerischio clinico
Share204Tweet127Send
Previous Post

Officine Miramare. Al posto dei migranti con “Senza Valigia: visioni incrociate”

Next Post

Anas. Galleria Limina, chiusura notturna per lavori dal 15 marzo al 1° luglio

Next Post
L'ingresso della galleria Limina sulla SS 682 Jonio-Tirreno

Anas. Galleria Limina, chiusura notturna per lavori dal 15 marzo al 1° luglio

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.