• Latest
  • Trending
  • All
Presentazione del progetto Nemesis alla Sapienza di Roma

Presentazione del progetto Nemesis alla Sapienza di Roma

11 Marzo 2016
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Presentazione del progetto Nemesis alla Sapienza di Roma

by gic
11 Marzo 2016
in Città
0
Presentazione del progetto Nemesis alla Sapienza di Roma
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Continua la proficua collaborazione tra l’Osservatorio sulla ndrangheta e la prestigiosa università romana nel settore del riutilizzo dei beni confiscati. Il 14 marzo 2016 alle ore 15:00 alla sede di Via dei Volsci n. 122 (Ex Vetrerie Sciarra) saranno proprio i ragazzi della Cooperativa Nemesis di Reggio Calabria ad intervenire durante una lezione del corso tenuto dal Prof. Luca Ruzza presso il Dipartimento di storia dell’arte e dello spettacolo dell’Università La Sapienza di Roma. Da quattro anni a questa parte il Professor Ruzza ha deciso di affrontare il tema delle mafie all’interno del suo corso di Progettazione scenica, attivando uno specifico modulo sui Beni confiscati in collaborazione dell’Osservatorio sulla ‘ndrangheta di Reggio Calabria.
Più di un centinaio i progetti di riutilizzo sviluppati in diverse parti d’Italia (Cinisi, Rosarno e Roma). Quest’anno gli studenti del prof. Ruzza verranno attivamente coinvolti nelle attività del progetto NEMESIS, realizzato in partenariato tra l’Osservatorio sulla ndrangheta e l’Associazione Sud/archivio stopndrangheta.it di Reggio Calabria e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù nell’ambito del Piano Azione e Coesione, Giovani No profit. Uno degli obiettivi più importanti del progetto è quello di costruire una mappa organica dei beni confiscati in provincia di Reggio Calabria, un data-base con geolocalizzazione (sul modello di Google Maps), con i dati fornitici dall’Agenzia Nazionale per i Beni Confiscati. In secondo luogo, i ricercatori dell’Associazione Sud analizzeranno una decina di beni confiscati della provincia di Reggio Calabria dal particolare valore simbolico, costruendo un vero e proprio racconto, che ne narra la storia (dalla proprietà criminale all’avvio delle attività sociali o istituzionali) e ne analizza il contesto di riferimento. Queste narrazioni confluiranno poi negli schermi multitouch (nel bene confiscato in cui ha sede l’Ente e in altri luoghi da indentificare) e serviranno per guidare studenti e visitatori in un percorso di approfondimento e di risveglio culturale.
Gli studenti della Sapienza avranno l’arduo compito di contribuire a strutturare i percorsi multimediali tridimensionali partendo dai dati che raccoglieranno su beni confiscati presenti in Lazio o in altre parte d’Italia. In tal modo, non solo i contenuti si arricchiranno di preziosi spunti provenienti da menti creative e sensibili al tema, ma saremo in grado di dare al progetto stesso e alle attività della Cooperativa NEMESIS un respiro nazionale. La Cooperativa è nata nel quadro del progetto e si propone di fornire servizi di consulenza nei confronti di enti interessati ad accedere all’affidamento di un bene in sequestro o in confisca e la creazione di percorsi didattici, servendosi di materiale multimediale come schermi interattivi funzionali al racconto della ‘ndrangheta in ogni sua sfaccettatura. La multisensorialità sollecitata dagli schermi interattivi assicurerà ancora maggiore incisività sul messaggio che vogliamo mandare: il percorso didattico-interattivo diviene, così, uno strumento utile e innovativo e soprattutto capace di garantire un’interiorizzazione maggiore dei contenuti culturali di contrasto alle mafie. Il prof. Luca Ruzza ribadisce: “Ancora una volta La Sapienza di Roma si pone all’avanguardia nel cruciale settore del riutilizzo dei beni confiscati in una crescente sinergia con l’Osservatorio sulla ndrangheta. Vent’anni dopo l’entrata in vigore della legge 109/96, la sfida che abbiamo colto è quella di lavorare assieme per capire, conoscere e informare la cittadinanza con il linguaggio delle video-installazioni e dell’arte.”

Tags: associazione sudbeni confiscatila sapienzanemesisosservatorio sulla 'ndranghetapresidenza del consiglio dei ministrireggio calabriaromastopndrangheta.it
Share201Tweet126Send
Previous Post

Palmi. Inaugurazione del Belvedere Motta il 9 aprile

Next Post

Ordine dei geologi della Calabria: “Prevenzione per contrastare il rischio idrogeologico”

Next Post
Maltempo in Calabria: per smottamenti e allagamenti sospesa circolazione ferroviaria

Ordine dei geologi della Calabria: "Prevenzione per contrastare il rischio idrogeologico"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.