• Latest
  • Trending
  • All
Rossano. Piazza Santi Anargiri, lotta al parcheggio selvaggio

Rossano. Allerta meteo arancione per le prossime 24-36 ore

11 Marzo 2016
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Rossano. Allerta meteo arancione per le prossime 24-36 ore

by
11 Marzo 2016
in CAL, Cosenza
0
Rossano. Piazza Santi Anargiri, lotta al parcheggio selvaggio
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Rossano (Cosenza). In arrivo una goccia gelida dai quadranti nord-orientali, la Sala operativa della Protezione Civile regionale ha diramato un messaggio di allerta meteo per tutto il territorio calabrese per possibili ed intense precipitazioni a partire dalla mattinata di oggi (Venerdì 11) e per le prossime 24-36 ore. Si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporali di forte intensità. Il quadrante ionico settentrionale (Cala 4) che interessa il territorio del Comune di Rossano è stato classificato dalla ProCiv con livello di rischio 1 – Arancione (moderato). Si raccomanda prudenza e di osservare tutte le precauzioni pre e post eventuale evento meteorologico. Nello specifico – si legge nella nota di allerta della Protezione civile regionale – si prevedono precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio o temporale, specie sui settori orientali. I fenomeni, potrebbero essere accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate. Saranno altresì possibili mareggiate sulle zone costiere ioniche. L’intero apparato della Protezione civile comunale è in stato di allerta per intervenire tempestivamente in eventuali situazioni di criticità. Lo scenario di rischio prevede che nelle aree soggette a frane e in particolar modo quelle classificate dal Piano assetto idrogeologico (PAI) come aree a rischio elevato o molto elevato, c’è una moderata probabilità che possano verificarsi fenomeni verificarsi fenomeni localizzati o diffusi e di intensità da moderata a media, relativi a erosione del suolo, smottamenti o frane. Fenomeni di questo tipo – si legge nel messaggio di allertamento della ProCiv regionale – possono costituire pericolo per l’incolumità delle persone direttamente investite dal fenomeno e possono provocare danni a singoli edifici o interruzione della viabilità minore e principale. Nelle aree a rischio inondazione, c’è una moderata probabilità che possano verificarsi fenomeni di esondazione, soprattutto a ridosso dei corsi d’acqua a regime torrentizio.
In ambito urbano, invece, potrebbero verificarsi fenomeni di allagamento per insufficienza del sistema di smaltimento delle acque. In ambito urbano, ancora, si potrebbero verificare anche allagamenti diffusi e danni ai locali interrati e interruzione della viabilità nelle zone inondabili. Durante l’eventuale fase temporalesca, se si è in casa, è opportuno chiudere il gas, l’impianto di riscaldamento e quello elettrico. Bisogna prestare attenzione a non venire a contatto con la corrente elettrica con mani e piedi bagnati; salire ai piani superiori senza usare l’ascensore; non scendere assolutamente nelle cantine e nei garage per salvare oggetti o scorte; non cercare di mettere in salvo la tua auto o i mezzi agricoli: c’è pericolo di rimanere bloccati dai detriti e di essere travolti da correnti; mantenere la calma; aiutare i disabili e gli anziani residenti nell’edificio a mettersi al sicuro; non bere acqua dal rubinetto di casa: potrebbe essere inquinata.
Fuori casa è necessario evitare l’uso dell’automobile se non in casi strettamente necessari; evitare di transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d’acqua, sopra ponti o passerelle; evitare i sottopassi perché si possono allagare facilmente; evitare di passare sotto scarpate naturali o artificiali; non ripararsi sotto alberi isolati perché durante un temporale potrebbero attirare fulmini; usa il telefono solo per casi di effettiva necessità per evitare sovraccarichi delle linee. In caso di emergenza è possibile contattare il Centro Operativo Misto allo 0983.516141, il numero verde della Protezione civile 800.840.840 e i numeri di primo intervento.

Tags: allerta meteoprotezione civilerossano
Share198Tweet124Send
Previous Post

Focus ‘ndrangheta. Polizia impegnata per due giorni a Gallina e Pellaro

Next Post

Cosenza. Divieti circolazione e sosta in occasione della partita Cosenza-Paganese

Next Post

Cosenza. Divieti circolazione e sosta in occasione della partita Cosenza-Paganese

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.