• Latest
  • Trending
  • All
Una primavera per la democrazia costituzionale

Una primavera per la democrazia costituzionale

24 Marzo 2016
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
  • Home
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Una primavera per la democrazia costituzionale

by newz
24 Marzo 2016
in Città
0
Una primavera per la democrazia costituzionale
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Una primavera per la democrazia costituzionale. Questo è lo slogan tratteggiato sulle locandine posizionate all’interno del Salone della Provincia di Reggio Calabria dove il Comitato 4 febbraio per la democrazia costituzionale ha organizzato ieri (22.03.2016) una importante iniziativa dal tema: referendum costituzionali. L’iniziativa coordinata da Lorenzo Fascì, referente provinciale del comitato si è aperta con la lettura di un brano di Piero Calamandrei all’epoca dell’approvazione della Carta Costituzionale da parte di Cinzia Messina insegnante ed attrice di prosa. Quindi il referente nazionale Dott. Domenico Gallo ha relazionato spiegando le ragioni del no al referendum sulla modifica del senato e le ragioni del si (vuoi abrogare?) ai due quesiti sull’Italicum. Si sono susseguiti i saluti di Gianni Nucera Consigliere Regionale, gli interventi del Prof. Deluca dell’Unical, di Silvio Frascà per il Comitato locale Locri, di Francesco Tuscano, Ass. del Comune di Gioia Tauro, Antonio Pensabene (segretario FIOM), Nicola Lemoncino (Rifondazione), Michele Tripodi, Sindaco di Polistena. Nonché quello del Presidente Roberto Lucisano, intervenuto quale rappresentante di Magistratura Democratica che ha aderito al comitato nazionale per i referendum, Lidia Liotta per legambiente che si è intrattenuta sui Referendum sulle Trivellazioni, Lucio Dattola (Arcigay).
La serata si è conclusa con una “profeziata” di Otello Profazio attinente al tema. I lavori sono stato seguiti da un pubblico numerosissimo ed attento. Tra i presenti è opportuno ricordare la presenza di una delegazione di Sindaci, oltre quello di Polistena, anche quello di Montebello Ionico. Nonché vari rappresentanti di varie associazioni LegAmbiente, Cuore di Medea, Anpi, Casa Pubblica, Comitato Referendario Locri, Comitato Referendario Siderno, Comitato Referendario Palmi. Varie anche le organizzazioni sindacali: FIOM , Sul, Usb, Fiadel, nonché varie organizzazioni politiche: PCdI, Rifondazione, Partito Socialista, SEL, Sinistra Italiana una nutrita delegazione dell’Avvocatura Reggina. Hanno inoltre partecipato anche varie personalità del mondo culturale; tra queste non si può non ricordare la presenza di Nadia Crucitti; scrittrice reggina che ha aderito al Comitato 4 febbraio.
Il comitato, a conclusione dei lavori, si è dichiarato molto soddisfatto degli esiti dell’iniziativa; chi ha partecipato alla riunione ha avuto modo di comprendere fino in fondo i profili del nuovo assetto istituzionale che si verrà a determinare a seguito del combinato disposto della riforma del Senato e di quella sulla legge elettorale. Certamente le due riforme produrranno l’effetto opposto a quello che si erano prefissi i Padri Costituenti (quello di creare un sistema istituzionale diametralmente opposto alla dittatura fascista; la creazione quindi di una Repubblica parlamentare, con un meccanismo elettivo che dava la massima espressione della rappresentanza dei cittadini).
Oggi, invece si imbocca una strada che porterà ad un restringimento della democrazia; il trasferimento delle decisioni importanti dal Parlamento al Governo; un Senato non espressione degli elettori, ma di prescelti; un Senato che dovrebbe controllare l’operato delle Regioni ma che di fatto eleva a controllori i controllati visto che a valutare l’operato delle Regioni saranno gli stessi Consiglieri e Presidenti regionali; cioè l’equilibrio dei poteri così fortemente voluto dai Padri Costituenti si trasforma in un grave e preoccupante disequilibrio. E soprattutto gravissimo sarà l’effetto del premio di maggioranza che porterà il partito che prenderà più voti automaticamente al 55%. Il comitato ha istituito un blog che utilizzerà come comunicazione per gli aderenti e per chi vorrà seguire i lavori del comitato: basterà collegarsi al sito: comitatoreggiocalabria.tk. Nei prossimi giorni si darà avvio alla raccolta delle firme sui referendum elettorali.

Tags: comitatodemocrazia costituzionaleLorenzo Fascìprimaverareferendum
Share198Tweet124Send
Previous Post

Cosenza. Inaugurata la mostra su San Francesco da Paola

Next Post

Due anni dopo gli inchini alla ‘ndrangheta il Vescovo ripristina le processioni nella Diocesi Oppido-Palmi

Next Post
Due anni dopo gli inchini alla ‘ndrangheta il Vescovo ripristina le processioni nella Diocesi Oppido-Palmi

Due anni dopo gli inchini alla 'ndrangheta il Vescovo ripristina le processioni nella Diocesi Oppido-Palmi

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.