• Latest
  • Trending
  • All
Parco Aspromonte, al via fase operativa progetto “Via Lattea”: pastori protagonisti

Parco Aspromonte, al via fase operativa progetto “Via Lattea”: pastori protagonisti

8 Aprile 2016
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
martedì, Marzo 9, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Parco Aspromonte, al via fase operativa progetto “Via Lattea”: pastori protagonisti

by
8 Aprile 2016
in Provincia
0
Parco Aspromonte, al via fase operativa progetto “Via Lattea”: pastori protagonisti
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Condofuri (Reggio Calabria). Accompagnare i pastori in un percorso di formazione e regolamentazione dei processi produttivi. Entra nella fase operativa il progetto denominato “Via Lattea”, innovativa e rivoluzionaria idea fortemente voluta dal Presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte Giuseppe Bombino e rivolta alla comunità pastorale aspromontana. A Condofuri, Bombino e Bruno Maisano – quest’ultimo Portavoce della Cooperativa Tutela dell’Aspromonte che avrà il compito di coordinare la fase sperimentale e che ormai da diversi anni lavora nella direzione della valorizzazione delle risorse ambientali con il coinvolgimento di tanti giovani aspromontani – hanno presentato le fasi del Progetto a cui hanno aderito più di 50 tra allevatori e pastori. Presenti i sindaci di Condofuri (Salvatore Mafrici), Bagaladi (Santo Monorchio), Bova (Santo Casile), Palizzi (Walter Scerbo), Roccaforte del Greco (Domenico Penna), Roghudi (Agostino Zavettieri), San Lorenzo (Bernardo Russo), Staiti (Antonio Principato), che hanno evidenziato l’importante percorso intrapreso per lo sviluppo sostenibile dell’Area Grecanica e per la valorizzazione dei suoi prodotti identitari, quale è il formaggio caprino d’Aspromonte. Le relazioni tecniche sono state affidate al Presidente provinciale di Coldiretti Francesco Saccà e al medico-veterinario esperto della materia Luca Racinaro. Prezioso è stato il contributo del Responsabile del servizio Biodiversità dell’EPNA, Antonino Siclari, che ha illustrato le numerose iniziative che l’Ente sta avviando nell’ambito di un altro importante progetto “Convivere con il Lupo conoscere per preservare”, all’interno del quale sono previste numerose attività di supporto agli allevatori e ai pastori. La “Via Lattea” punta a supportare e modernizzare l’attività degli allevatori e favorire l’aggregazione al fine di contribuire ad un concreto sviluppo locale. L’adeguamento alle normative igienico-sanitarie, il corretto processo di caseificazione, l’aumento degli standard qualitativi e l’accrescimento della competitività sul mercato sono gli obiettivi che ci si pone di raggiungere attraverso il progetto avviato. “Vogliamo partire dalla formazione per arrivare alla costituzione del primo caseificio sociale del Parco e alla commercializzazione di un prodotto di qualità e fortemente identitario – ha esordito il Presidente Giuseppe Bombino -. Partito in via sperimentale nell’area greca, il progetto “La Via Lattea” ha l’ambizione di estendersi a tutto l’Aspromonte valorizzando anche aree marginali. Ogni pastore sarà “formato” da un pool di esperti che offriranno le basi per una conoscenza delle procedure necessarie che regolano la produzione dei prodotti caseari secondo la vigente normativa. Abbiamo costruito un Rete – ha concluso il Presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte Giuseppe Bombino – e solo se saremo capaci di non interrompere questo Sistema rilanceremo le nostre risorse agroalimentari e il settore pastorale, valorizzando e promuovendo quei prodotti di pregio quale il latte di capra e il formaggio caprino che abbinano alla qualità anche l’esclusività di produzioni strettamente legate al nostro territorio”.

Tags: Bruno MaisanoCondofurientra parco nazionale dell'aspromonteGiuseppe Bombinoparco aspromonteVia Lattea
Share200Tweet125Send
Previous Post

Rateizzazione e compensazione. Sei sentenze del Tar respingono i ricorsi dei Comuni contro delibere Giunta Regionale

Next Post

Corigliano. Differenziata, le Scuole all’Isola ecologica

Next Post
Corigliano. Differenziata, le Scuole all’Isola ecologica

Corigliano. Differenziata, le Scuole all'Isola ecologica

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.