• Latest
  • Trending
  • All
Arpacal

Acque Potabili: Arpacal replica all’Osservatorio Ambientale Diritto per la Vita

18 Aprile 2016
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
  • Home
lunedì, Gennaio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Acque Potabili: Arpacal replica all’Osservatorio Ambientale Diritto per la Vita

by
18 Aprile 2016
in Provincia, Reggio Calabria
0
Arpacal

Arpacal

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Gioiosa Jonica (Reggio Calabria). In riferimento a quanto dichiarato in una nota diffusa ai Media locali dall’Osservatorio Ambientale Diritto per la Vita di Marina di Gioiosa Jonica (Rc) e relativa alla assenza di personale Arpacal all’iniziativa svolta lunedì 11 aprile scorso dalla stessa associazione sul bacino della Limina, la Direzione dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal) intende chiarire quanto segue.
“All’Osservatorio Ambientale Diritto per la Vita, che opera nella Locride e con il quale abbiamo avuto modo di relazionarci cordialmente alcuni anni addietro in occasione di una loro iniziativa dedicata alla matrice dell’acqua destinata al consumo umano, ricordiamo la normativa di riferimento che regola la materia in questione, ossia l’analisi della qualità dell’acqua destinata al consumo umano proveniente da bacini gestiti da soggetti terzi, come nel caso specifico della Limina ad opera della Sorical. Pur apprezzando il fine nobile dell’iniziativa che l’Osservatorio sta mettendo in campo, l’Arpacal non può partecipare, in qualità di ente tecnico deputato al controllo, ad iniziative come questa a supporto di chi, ossia la Sorical, ha il compito della corretta gestione dell’invaso e di tutte le attività connesse. In base alla normativa in vigore, infatti, nei casi di controllo dell’acqua destinata al consumo umano l’Arpacal svolge attività prettamente laboratoristica a supporto della locale Azienda Sanitaria Provinciale che, attraverso proprio personale, preleva campioni che consegna, nei modi e tempi concordati, ai nostri laboratori per l’analisi e la conseguente refertazione. E’ il caso di dire, inoltre, che lo stesso prelievo dei campioni deve essere svolto con particolari procedure che garantiscano il fine ultimo della iniziativa Nello specifico del controllo della radioattività nell’acqua, di cui è stata chiesta l’analisi con lodevole lungimiranza già nel febbraio scorso, mentre la normativa di fonte europea è entrata in vigore il 22 marzo scorso, occorre fare presente che il soggetto chiamato ai cosiddetti “controlli esterni” – in questo caso Asp con la collaborazione di Arpacal – non può essere coinvolto in iniziative di “controllo interno”, ossia l’autocontrollo che la Sorical, nel caso specifico, è chiamata a realizzare. Detto questo, la nostra assenza dall’iniziativa dello scorso 11 aprile 2016, è da addebitare esclusivamente al fatto che l’Arpacal, nel caso di specie, se avesse accettato a partecipare, si sarebbe posta in una posizione di conflitto di interesse (controllore che collabora con il controllato) che, quello sì, sarebbe stato veramente censurabile. D’altronde, in un’ottica di ampio dialogo con gli attori del territorio, se non vi fosse stato alcun impedimento di tale portata, lo stesso dipartimento provinciale Arpacal di Reggio Calabria avrebbe potuto permettere la presenza dei nostri tecnici, senza necessità di alcuna ulteriore autorizzazione. Le nostre attività sono ampiamente consultabili su richiesta dello stesso Osservatorio che, come ha già fatto in altre occasioni, troverà nei nostri uffici personale preparato e disponibile per ogni opportuno chiarimento”.

Tags: acque potabiliarpacalOsservatorio Ambientale
Share198Tweet124Send
Previous Post

Cosenza. La Camera di Commercio approva un bando per le imprese alluvionate di agosto 2015

Next Post

Vibo Valentia. Golfo di S. Eufemia, sequestrati 2.000 metri di reti da posta fisse

Next Post
Riace. Pescatore disperso in mare, ricerche interrotte

Vibo Valentia. Golfo di S. Eufemia, sequestrati 2.000 metri di reti da posta fisse

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.